Skip to main content

L’Italia ha rischiato di perdere la propria sovranità, con la Troika Ue/Bce/Fmi installata a Roma a dettare la politica economica, ma ha resistito alle pressioni per chiedere gli aiuti europei e ha vinto così una scommessa rischiosa. Lo ha affermato il presidente del Consiglio Mario Monti, ieri sera a Bruxelles durante una conferenza dibattito sul libro “La Democrazia in Europa”, da lui scritto insieme all’europarlamentare francese Sylvie Goulard.

“Il popolo italiano – ha detto il premier – ha dato prova di maturità e comprensione rimarchevoli negli ultimi 14 mesi. Avevo fatto – ha ricordato – una scommessa molto rischiosa, decidendo di non accettare le offerte e forti pressioni affinché il governo italiano si mettesse sotto l’ombrello degli aiuti dell’Ue e dell’Fmi. Abbiamo corso il rischio, continuando a fare emissioni di titoli di Stato ogni mese, ma siamo riusciti a ristabilire un nuovo equilibrio senza installare la Troika a Roma”.

“Così come sono favorevole a cessioni volontarie di sovranità all’Europa, sono contro – ha spiegato Monti – le perdite asimmetriche e passive di sovranità che si hanno quando qualcuno viene a installarsi nella vostra capitale e decide al vostro posto. Ma la scommessa non sarebbe riuscita – ha concluso – se il popolo italiano non avesse capito”.

Le confessioni di Monti sull'Italia che non è andata a Fondo

L'Italia ha rischiato di perdere la propria sovranità, con la Troika Ue/Bce/Fmi installata a Roma a dettare la politica economica, ma ha resistito alle pressioni per chiedere gli aiuti europei e ha vinto così una scommessa rischiosa. Lo ha affermato il presidente del Consiglio Mario Monti, ieri sera a Bruxelles durante una conferenza dibattito sul libro "La Democrazia in Europa",…

I Monti-bond per Mps? Antipasto dello scudo di Draghi anti spread dopo le elezioni

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. L'affaire Mps è piombato come un missile Scud sulla campagna elettorale italiana. La sua esplosione è destinata a produrre molteplici effetti diretti e collaterali, non soltanto sugli equilibri economico-finanziari del Belpaese, ma anche nelle dinamiche politiche. La…

Meno piogge con il riscaldamento globale

Mentre nel periodo di riscaldamento globale avvenuto dal 1000 al 1250 le piogge sul nostro pianeta aumentarono, secondo uno studio pubblicato dalla rivista scientifica "Nature", nella fase attuale esso provocherà una diminuzione del livello medio delle precipitazioni. Secondo i ricercatori infatti gli effetti sulle precipitazioni provocati dai gas serra legati alle attività antropiche non sono equivalenti al riscaldamento causato dalla variazione…

In Colombia un team di contadini per eliminare le mine antiuomo

Esplorano le campagne della regione di Antioquia, nel nord ovest della Colombia, alla ricerca di un'arma di cui il territorio è disseminato dopo quasi 50 anni di guerriglia: le mine antiuomo. È composto da una quindicina di persone il team organizzato dalla Ong britannica Halo Trust per mettere in sicurezza la località El Retiro, una delle più colpite. "Sono uomini…

L'infelicità delle Istituzioni europee

di Amartya K. Sen, da Il Sole 24 Ore, 27 gennaio 201 (versione integrale dell'intervento su "Infelicità e istituzioni europee" tenuto dal Premio Nobel per l'Economia al Festival della Scienza di Roma) via micromegaonline. Il tema "Felicità e disuguaglanze" suggerito dagli organizzatori di questo meraviglioso festival è molto più ampio di queste circostanze specifiche. Provo a fare il mio dovere parlando prima…

"Stadi, motore di rilancio per il Paese"

"Plaudo all'iniziativa B Futura e al suo veloce sviluppo registrato negli ultimi mesi. Lo sport è una risorsa per il Paese, un vero e proprio motore di rilancio. In attesa che venga rivisitato il disegno di legge sugli stadi (seguito alla Camera dal parlamentare del FLI Claudio Barbaro) questa piattaforma infrastrutturale studiata dalla Lega serie B può rispondere, in modo…

La rappresentanza femminile nell'avvocatura e nella magistratura

Da Roma a Milano ricorrono iniziative atte a promuovere, per la prossima legislatura, la maggiore rappresentanza femminile ai vertici delle Istituzioni. Roma- 50 associazioni hanno presentato, presso la Camera dei Deputati, l’agenda per la democrazia paritaria cui hanno aderito numerose candidate al Parlamento. Milano- l’Ordine degli Avvocati ha patrocinato il convegno, coordinato dall'avvocato milanese Ileana Alesso, dal titolo “Innovazione, merito e pubblica…

Mps: Da stampa estera dubbi su Draghi

Quattro giorni dopo fa, l'economista ed allievo di Federico Caffé, Bruno Amoroso aveva sorpreso e deliziato la folta platea - "molto attenta, preparata ed interessata alla conoscenza, che è la vera democrazia" - accorsa alla libreria Arion per la presentazione, organizzata dall'Associazione culturale 'Amore&Psiche', del libro 'L'Europa oltre l'euro'. Le sue idee 'forti' sull'Europa a due velocità, del Nord e…

Il nuovo contratto pirotecnico di Berlusconi

Silvio Berlusconi sta per proporre un nuovo contratto agli italiani. E all’agenzia Vista ne spiega i dettagli. Nel nuovo contratto "che sottoporremo agli italiani e che è in lavorazione, e presenteremo nei prossimi giorni", c'è anche "una riduzione del costo dello Stato", "pensiamo di poter arrivare al 10% nel giro di 5 anni con un punto di pressione fiscale in…

Apple e Facebook. Miti da sfatare?

Niente dura per sempre. E anche i colossi tech Apple e social Facebook sfuggono alle certezze. Nella scorsa settimana c’è stata una serie di reazioni isteriche di fronte ai risultati dell’ultimo trimestre 2012, scatenato anche dalle domande e dai dubbi sul suo futuro. Il mondo è stato ipnotizzato per anni dalla metamorfosi di Apple, che è passata da produttore di…

×

Iscriviti alla newsletter