Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Franco Adriano comparso sull’edizione odierna del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi

La coalizione di Silvio Berlusconi (29,7%) è giunta a 6 punti percentuali da quella di Pier Luigi Bersani (35,7%), il quale sullo scandalo Monte dei Paschi di Siena, in relazione al quale in Pd è evidentemente in ambasce, sembra aver sbagliato completamente la sua strategia comunicativa. “Al limite poteva comportarsi da democristiano e dire di avere fiducia in ogni accertamento della verità, non accusare i suoi detrattori di lesa maestà e minacciare di ”sbranare” chicchessia: un segno di debolezza”, spiega Antonio Valente commentando l’ultimo report di Lorien consulting (pubblicato in esclusiva da ItaliaOggi) la cui rilevazione è stata condotta durante il week-end in piena crisi Mps.

Appare evidente come il caso Mps abbia smosso l’elettorato indeciso di centro-destra da una sorta di ignavia in cui era sprofondato, portandolo a sentimenti di indignazione a tutto favore del Pdl che ha sfondato la barriera del 20 per cento; del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, che è risalito di quasi un punto al 13,9% («Grazie anche a un rinnovato protagonismo del suo leader», annota Valente) e di Fare per fermare il declino di Oscar Giannino che nella sua corsa solitaria ha raggiunto il 2%. Lo spostamento dei consensi all’interno della coalizione di centro-sinistra merita un capitolo a sé perché nonostante lo shock del caso Mps abbia fatto perdere in un fine settimana più di un punto al Pd (dal 32% al 30,7) lo stesso quantitativo di intenzioni di voto è andato in favore del movimento di Nichi Vendola: Sel infatti è passato dal 3,4% al 4,5.

Le liste montiane

Da registrare, infine, la flessione della coalizione di Mario Monti, dal 15,4% al 14, che forse troppo frettolosamente qualche osservatore ha attribuito allo stesso caso Mps. Secondo Valente, invece, la dinamica si spiega con la forte crescita percentuale dei votanti, questa sì, dovuta anche all’indignazione sul caso Mps. Una mobilitazione che ha riguardato in particolare l’elettorato deluso di centro-destra che fin qui alimentava l’astensione. «A meno di un mese dalle elezioni», spiega il direttore di Lorien, «il tasso di partecipazione stimato si avvicina sempre più all’ultimo dato di partecipazione elettorale (80% alle politiche 2008). Di conseguenza, si riduce nel complesso la quota dei non dichiaranti (che oggi si attesta al 28%)».

Le aspirazioni berlusconiane e leghiste

Se le intenzioni di voto si tradurranno in realtà Berlusconi può davvero aspirare al miracolo. La crescita della forza del centro-destra e in particolare del Pdl in soli tre giorni (più 1,4% dal 18,8% al 20,2)) è impressionante. Il grido di Bersani: «Li sbraniamo», riferito ai detrattori sulla gestione del Monte dei Paschi di Siena, sembra aver dato la carica agli elettori delusi del centro-destra. Una situazione che ha favorito seppur lievemente anche alcuni alleati: la Lega Nord di Roberto Maroni è passata dal 5,5% al 5,8 mentre ha superato la fatidica soglia dell’1% anche l’insieme dei movimenti di centro-destra del Mezzogiorno (Mpa di Raffaele Lombardo e Grande Sud di Gianfranco Miccichè). Non sembrano approfittarne i Fratelli d’Italia di Ignazio La Russa, Giorgia Meloni e Guido Crosetto (passati dall’1,8% al 1,5) né la Destra di Francesco Storace: dall’1,4% all’1,2.

Le leadership

La leadership di Bersani nei consensi è relativa. Il distacco positivo con la coalizione di Berlusconi è «ancora più che evidente», fa notare Valente riguardo alla coalizione di Bersani, «tuttavia la partita e tutt’altro che chiusa». Il crescente spazio di recupero per il centro-destra, infatti, «darà un’ulteriore accelerazione alla competizione elettorale» con polemiche a raffica. Un assaggio si è avuto con la dichiarazione di Berlusconi su Benito Mussolini («Per tanti versi ha fatto bene»). «Un incidente che», secondo Lorien, «non ha lasciato e non lascerà segni sotto il profilo della crescita o della diminuzione del consenso», ma è sintomatico di quanto avverrà nelle prossime tre settimane.

Il ruolo potenziale di Monti

Tuttavia la corsa di Berlusconi su Bersani rischia di favorire un futuro ruolo di Monti. Nell’Indice Winner di Lorien Consulting (ovvero l’indice della percezione da parte dei cittadini delle possibilità di vittoria delle varie coalizioni) crescono esponenzialmente le speranze di vittoria del centro-destra capitanato da Berlusconi (23,6%), che guadagnando 8 punti percentuali in pochi giorni (più di 12 punti dal 14 gennaio) sta compiendo una performance davvero eccezionale che interroga gli avversari. L’indice di Bersani, invece, è in calo, seppur ancora in una posizione di enorme favore (al 41,8%). Monti sembra essere fuori dalla partita. Invece, il rafforzamento di Berlusconi su Bersani, se alla fine non sarà vincente, rischia di favorire il Prof se detentore di un pacchetto di consensi sufficienti per la maggioranza al Senato di un governo riformista. Intanto, la tenuta di Scelta civica, nel rilevamento Lorien, è a discapito dell’Udc (3,5%) e del Fli (allo 0,4%).

Ecco l'effetto elettorale di Mps su Bersani, Berlusconi e Monti

Grazie all'autorizzazione dell'editore, pubblichiamo l'articolo di Franco Adriano comparso sull'edizione odierna del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La coalizione di Silvio Berlusconi (29,7%) è giunta a 6 punti percentuali da quella di Pier Luigi Bersani (35,7%), il quale sullo scandalo Monte dei Paschi di Siena, in relazione al quale in Pd è evidentemente in ambasce, sembra aver sbagliato…

Le ambizioni spaziali della Corea del Sud

Dopo due precedenti fallimenti, la Corea del Sud sente più vicino il suo ingresso nell'elite delle potenze spaziali asiatiche. Tale ambizione potrebbe diventare realtà in seguito al lancio di oggi di un vettore con l'obiettivo di mandare in orbita un satellite. Il lancio del vettore Kslv-I (Korea Space Launch Vehicle), di fabbricazione russo-coreana, è avvenuto alle 16 (ora locale, le 8 del…

John Kerry è il nuovo segretario di Stato Usa

Il Senato degli Stati Uniti ha confermato la nomina di John Kerry a segretario di Stato. Il senatore democratico del Massachusetts, che nel 2004 aveva perso le elezioni presidenziali contro Gerge W. Bush, ha ricevuto 94 voti favorevoli e tre contrari. Così per i prossimi quattro anni il 69enne veterano del Vietnam sarà il successore di Hillary Clinton. I senatori…

I prossimi stimoli della Fed bernankiana

Si concluderà oggi la prima riunione del 2013 della Federal Reserve, iniziata ieri, e che prevede l'annuncio delle decisioni sul costo del denaro attese per le 14.15 (le 20.15 in Italia). Tutto quello che si saprà verrà dal comunicato conclusivo: questa volta non è prevista la conferenza stampa del presidente della Fed Ben Bernanke e non saranno aggiornate le stime…

Siria, reportage Cnn: le famiglie in fuga verso la Giordania

Un viaggio a piedi nella fredda notte siriana, destinazione Giordania: un tragitto pieno di pericoli, che le famiglie sono costrette a fare con bambini e anziani. La Cnn ha seguito le famiglie siriane in fuga dalla guerra. "Ci siamo lasciati tutto alle spalle, abbiamo portato solo i vestiti che abbiamo addosso e quelli nella borsa" racconta quest'uomo, scappato con i…

Berlusconi si consola con Balotelli

A sentire alcuni fedelissimi, pare che oggi Silvio Berlusconi, in quel di Arcore, sia stato più concentrato sull'affaire Balotelli che sul capitolo elezioni. La chiusura dell'accordo con il City - riferiscono - gli ha fatto dimenticare per qualche ora gli acciacchi e le pesanti cure di antibiotici. Con buona pace dei commenti tutt'altro che lusinghieri di recente affibbiati al calciatore:…

Benvenuti nel piccolo mondo antico di Siena che ha intossicato Mps

Sotto il profilo economico, il problema centrale del Monte dei Paschi di Siena - quale si dipana nelle cronaca che ora dopo ora portano nuove vicende, nuovi protagonisti e nuovi comprimari sulla scena - è quella di un’istituzione con la testa troppo piccola e un corpo troppo grosso. Il comune di Siena ha circa 55.000 abitanti, la banca 30.000 dipendenti,…

Affonda una nave da crociera sul Nilo

Una nave da crociera con 112 persone a bordo è affondata mentre navigava sul Nilo, nei pressi di Asswan, in Egitto. Lo riferisce Al Arabiya. Secondo fonti della sicurezza egiziana i passeggeri della nave sarebbero stati messi tutti in salvo.

Fondersi è bello e di moda

Le operazioni di acquisizioni e fusioni realizzate nel settore della moda nel 2012 sono state 114, contro le 91 del 2011, facendo registrare un incremento del 25%. Lo rende noto il rapporto realizzato da Pambianco Merger & Acquisition del gennaio 2013. Solo nel primo trimestre del 2012, il numero di operazioni si è dimostrato in diminuzione, seguito da un incremento…

Cellulari, la concorrenza si fa sempre più agguerrita

Il mercato della telefonia mobile è oggi più che mai affollato di operatori che cercano di ritagliarsi una nicchia. Nel 2012, vendite per 700 milioni di pezzi. Gli smartphone sono dispositivi che attirano l’interesse di sempre più utenti che sono interessati a navigare in internet in mobile, scattare foto, effettuare video e connettersi al Gps. Dal momento che questi cellulari…

×

Iscriviti alla newsletter