Skip to main content

Fenomeno politico e sociale rivelazione dell’ultima campagna elettorale, il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo, si è accaparrato l’ammirazione e il voto di molti, anche tra i più inaspettati. Secondo un’indagine Ipsos, citata da Famiglia Cristiana, che ha mappato il voto dei cattolici andati alle urne il 24 e 25 febbraio anche i cattolici sono sempre più attratti dal Movimento Cinque Stelle.

“E’ sorprendente notare – scrive il settimanale dei Paolini sul suo sito – come ai grillini sia andato il 19,9% dei consensi di chi dice di frequentare la messa ogni domenica”. E la progressione di Grillo tra l’elettorato cattolico appare impressionante: a settembre del 2010 raccoglieva solo il 2,3% dei consensi, valore salito al 10% a dicembre del 2012 e poi raddoppiato, appunto il 19,9%, al momento delle consultazioni.

Pdl e Pd, tra i cattolici, sono i primi partiti col 24% dei voti; ma la formazione di Bersani fa registrare un calo di dieci punti rispetto a dicembre 2012, mentre l’emorragia che ha colpito il partito di Berlusconi è più lenta ma costante nel tempo se si considera che dal settembre 2011 ha perso l’11% dei voti dei praticanti.

Il politologo Michele Gambino, professore di diritto Civile all’Università Europea di Roma, rimarca il fatto che “i cattolici che sono andati alle urne hanno individuato in Grillo una possibilità per uscire dallo stallo della politica. E Grillo se davvero vuole essere un elemento di novità deve rispondere alle richieste di confrontarsi sui programmi che arrivano dai partiti”, soprattutto dal centrosinistra, formazione di maggioranza alla Camera.

Anche i cattolici pazzi per Grillo?

Fenomeno politico e sociale rivelazione dell’ultima campagna elettorale, il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo, si è accaparrato l'ammirazione e il voto di molti, anche tra i più inaspettati. Secondo un'indagine Ipsos, citata da Famiglia Cristiana, che ha mappato il voto dei cattolici andati alle urne il 24 e 25 febbraio anche i cattolici sono sempre più attratti dal Movimento Cinque…

Conclave in Venezuela tra militari e governo

La storia latinoamericana insegna che la gravità di una situazione si misura solo dopo che entrano in scena i militari. Nel caso venezuelano questa evoluzione è avvenuta oggi, quando l’alto comando militare e rappresentanti del governo, guidati dal vicepresidente della Repubblica, Nicolás Maduro, si sono incontrati nel palazzo di Miraflores a Caracas insieme ai ministri e i governatori di 20…

Fedelissimi, inesperti e veterani. Come si dividono i parlamentari di Grillo

Dopo aver ricevuto una amorevole pacca sulla spalla dal loro leader Beppe Grillo e aver votato per Vito Crimi e Roberta Lombardi, nominati rispettivamente capogruppo del Senato e della Camera, li abbiamo visti esibirsi ieri all’hotel Universo a Roma con tanto di presentazione con microfono e telecamera in streaming su Youtube. Chi siano fino in fondo questi neoparlamentari grillini in pochi…

Tattiche, riunioni e tempistica in vista del Conclave

Ancora un nulla di fatto sulla convocazione del Conclave per l’elezione del nuovo Pontefice. La terza riunione della Congregazione dei Cardinali infatti non ha ancora deciso la data di inizio del Conclave. Padre Federico Lombardi, portavoce vaticano, durante la conferenza stampa di oggi, ha assicurato che i cardinali ne hanno parlato ma non hanno fretta di decidere. "Non ho sentito…

I numeri del budget cinese per Difesa e sicurezza interna

È servito appena un giorno per sapere che le spese militari cinesi cresceranno quest'anno del 10,7 per cento. Il bilancio sarà di 720 miliardi di yuan, pari a circa 90 miliardi di euro, è stato annunciato oggi all'apertura dell'Assemblea nazionale del popolo, in controtendenza rispetto agli anni precedenti quando il bilancio era comunicato alla vigilia. Per fare un paragono con…

Cassa integrazione pure in Confindustria

Pure Confindustria va in cassa integrazione. O meglio, alcune strutture territoriali della confederazione degli industriali hanno avviato piani per la riduzione dei costi del personale, e fra questi piani rientra anche una sorta di cassa integrazione. E' il caso ad esempio delle Marche. Cassa integrazione in deroga tutti i venerdì pomeriggio, infatti, per il 60 dipendenti di Confindustria Ancona. Per la prima…

Greenpeace sfida Chanel: “Ripulisci la moda”

“Chanel ripulisci la moda". Con questo slogan, scritto a caratteri cubitali neri su un cartellone giallo, Greenpeace sfida la casa di moda parigina: l'associazione ambientalista ha scelto il Grand Palais, dove si svolge la sfilata del marchio, per rimproverare la mancanza di trasparenza e sostenibilità della filiera produttiva. "Abbiamo contattato Chanel, abbiamo aspettato tre mesi per chiedergli informazioni sulla loro…

Bersani pensa a Grillo ma non ha fatto i conti con Monti

Pierluigi Bersani fa i conti senza l’oste. È questo il senso del messaggio per il leader del Pd della neo eletta senatrice montiana Linda Lanzillotta che racconta a Formiche.net errori commessi e obiettivi futuri di Scelta civica. “L’ipotesi di un governo Bersani non dipende solo dai voti dei grillini - spiega - Al Senato, ammesso che gli esponenti del M5S…

Wall Street si dimentica del Sequester e brinda a Bernanke

Giornata da ricordare per il Dow Jones che, oltre cinque anni dopo il precedente record, ha fissato un nuovo massimo storico intraday al di sopra dei 14.200 punti, arrivando fino a 14.226,20 punti. Le blue chip, in attesa del dato sull'andamento del settore servizi, hanno dunque superato il precedente record fissato a 14.164,53 punti il 9 ottobre 2007. L'onda lunga della…

Non solo Casaleggio, chi sono i nuovi guru di Beppe Grillo

In principio fu Gianroberto Casaleggio, il visionario teorico di un mondo che tra qualche decennio avrà un unico governo globale eletto dai cittadini attraverso la Rete, a ispirare le idee del comico genovese. Come ogni forza politica di successo che si rispetti e che si espande, però, anche il Movimento 5 stelle sta coltivando un terreno culturale, che si nutre…

×

Iscriviti alla newsletter