Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sulla versione odierna del quotidiano Italia Oggi

Per capire l’anomalia della politica italiana e quindi la sostanziale inspiegabilità all’estero della nostra vita politica, basta accertare come avvengono i dibattiti politici negli Stati Uniti fra i due sfidanti alla presidenza degli Usa. Lì si incontrano il presidente uscente con quello entrante. Si affrontano in diretta e parlano faccia a faccia, sia pure con regole molto strette in ordine ai tempi di esposizione delle loro tesi. Negli Usa (che è il Paese che per primo ha discusso con i propri cittadini attraverso la tv) non è concepibile che uno dei due candidati possa sottrarsi al confronto. I cittadini infatti hanno il diritto di vederlo in azione per poterlo giudicare. E lui deve partecipare al gioco dialettico. In Italia, invece, i candidati al confronto tv possono evitare il faccia a faccia. O in modo diretto: dicendo no, e non succede nulla. Oppure, come ha fatto ieri Berlusconi, adducendo le regole della Commissione di vigilanza Rai.

Sino a poche ore prima, il più restio a partecipare a un incontro tv era il segretario del Pd Bersani. La sua posizione è legittima, visto che non c’è alcuna norma in Italia che lo obbliga a farlo e visto che gli elettori non lo punirebbero col voto (come succederebbe negli Usa) se lui si sottraesse al confronto diretto con il suo antagonista politico. Oltre che legittima, la posizione di Bersani è per lui conveniente. Infatti, se ci si può astenere dal confronto diretto, al candidato in vantaggio (chiunque esso sia) non conviene partecipare a questo match perché, se viene messo sotto, perde una parte dei voti che si era già assicurato. E se invece vince il confronto, guadagna dei voti che non gli servono per vincere. Gli conviene quindi non rischiare.

In Italia, poi, le cose si complicano sempre. Adesso infatti si parla non più di fare un confronto diretto fra i leader dei due partiti finalisti (quelli ai quali i sondaggi attribuiscono più intenzioni di voto) ma fra ben sei leader di partito. Un confronto del genere, diluito fra tanti partecipanti, non sarebbe un dibattito ma una sfilata, dove i duellanti non si scontrano ma si esibiscono. È ovvio che Berlusconi, che cerca il colpo gobbo, lo rifiuti. Ed è altrettanto ovvio che Bersani, che teme il confronto diretto con uno (il Cav) che la tv la conosce e la usa come pochi in Italia (è il suo vero mestiere), preferisca nascondersi dietro la selva di sei partecipanti. Hanno quindi ragione entrambi a battersi per la soluzione a loro più conveniente. Ciò che rende diversa l’Italia è che nessuno difenda gli interessi degli elettori.

Ecco perché Bersani e Berlusconi bisticciano sul confronto in tv

Grazie all'autorizzazione dell'autore e dell'editore, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sulla versione odierna del quotidiano Italia Oggi Per capire l'anomalia della politica italiana e quindi la sostanziale inspiegabilità all'estero della nostra vita politica, basta accertare come avvengono i dibattiti politici negli Stati Uniti fra i due sfidanti alla presidenza degli Usa. Lì si incontrano il presidente uscente con quello…

Prognosi russa a lungo termine: potenza leader entro il 2030

Entro il 2030 Mosca vuole tornare ad essere una potenza mondiale di prima linea. Le ambizioni russe non sono mai state da poco, ma per la prima volta una strategia molto ambiziosa è stata resa pubblica dal governo. Come verrà raggiunto questo obiettivo? Attraverso la creazione di un ambiente competitivo a livello istituzionale che incoraggi l'attività imprenditoriale e la formazione di…

Ecco l'effetto elettorale di Mps su Bersani, Berlusconi e Monti

Grazie all'autorizzazione dell'editore, pubblichiamo l'articolo di Franco Adriano comparso sull'edizione odierna del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La coalizione di Silvio Berlusconi (29,7%) è giunta a 6 punti percentuali da quella di Pier Luigi Bersani (35,7%), il quale sullo scandalo Monte dei Paschi di Siena, in relazione al quale in Pd è evidentemente in ambasce, sembra aver sbagliato…

Le ambizioni spaziali della Corea del Sud

Dopo due precedenti fallimenti, la Corea del Sud sente più vicino il suo ingresso nell'elite delle potenze spaziali asiatiche. Tale ambizione potrebbe diventare realtà in seguito al lancio di oggi di un vettore con l'obiettivo di mandare in orbita un satellite. Il lancio del vettore Kslv-I (Korea Space Launch Vehicle), di fabbricazione russo-coreana, è avvenuto alle 16 (ora locale, le 8 del…

John Kerry è il nuovo segretario di Stato Usa

Il Senato degli Stati Uniti ha confermato la nomina di John Kerry a segretario di Stato. Il senatore democratico del Massachusetts, che nel 2004 aveva perso le elezioni presidenziali contro Gerge W. Bush, ha ricevuto 94 voti favorevoli e tre contrari. Così per i prossimi quattro anni il 69enne veterano del Vietnam sarà il successore di Hillary Clinton. I senatori…

I prossimi stimoli della Fed bernankiana

Si concluderà oggi la prima riunione del 2013 della Federal Reserve, iniziata ieri, e che prevede l'annuncio delle decisioni sul costo del denaro attese per le 14.15 (le 20.15 in Italia). Tutto quello che si saprà verrà dal comunicato conclusivo: questa volta non è prevista la conferenza stampa del presidente della Fed Ben Bernanke e non saranno aggiornate le stime…

Siria, reportage Cnn: le famiglie in fuga verso la Giordania

Un viaggio a piedi nella fredda notte siriana, destinazione Giordania: un tragitto pieno di pericoli, che le famiglie sono costrette a fare con bambini e anziani. La Cnn ha seguito le famiglie siriane in fuga dalla guerra. "Ci siamo lasciati tutto alle spalle, abbiamo portato solo i vestiti che abbiamo addosso e quelli nella borsa" racconta quest'uomo, scappato con i…

Berlusconi si consola con Balotelli

A sentire alcuni fedelissimi, pare che oggi Silvio Berlusconi, in quel di Arcore, sia stato più concentrato sull'affaire Balotelli che sul capitolo elezioni. La chiusura dell'accordo con il City - riferiscono - gli ha fatto dimenticare per qualche ora gli acciacchi e le pesanti cure di antibiotici. Con buona pace dei commenti tutt'altro che lusinghieri di recente affibbiati al calciatore:…

Benvenuti nel piccolo mondo antico di Siena che ha intossicato Mps

Sotto il profilo economico, il problema centrale del Monte dei Paschi di Siena - quale si dipana nelle cronaca che ora dopo ora portano nuove vicende, nuovi protagonisti e nuovi comprimari sulla scena - è quella di un’istituzione con la testa troppo piccola e un corpo troppo grosso. Il comune di Siena ha circa 55.000 abitanti, la banca 30.000 dipendenti,…

Affonda una nave da crociera sul Nilo

Una nave da crociera con 112 persone a bordo è affondata mentre navigava sul Nilo, nei pressi di Asswan, in Egitto. Lo riferisce Al Arabiya. Secondo fonti della sicurezza egiziana i passeggeri della nave sarebbero stati messi tutti in salvo.

×

Iscriviti alla newsletter