Le nostre città cominciano a riempirsi dei manifesti elettorali e, fra poco, è presumibile che anche le televisioni private saranno invase dai messaggi elettorali dei candidati, a meno che il clima del Paese non induca a un salutare taglio di questi investimenti. Chiediamoci da un punto di vista tecnico a cosa servono questi momenti e strumenti di comunicazione: la risposta…
Archivi
Grilli: Mps? Nessun intervento di salvataggio
"L'intervento dello Stato non si configura come intervento di salvataggio di una banca insolvente ma come un rafforzamento di capitale". Lo ha detto il ministro dell'Economia Vittorio Grilli in un'audizione alla Commissione Finanze della Camera sul caso Mps, "Non si tratta di interventi a favore del management o degli azionisti delle banche, ma del risparmio italiano".
Grilli: Mps? Non insinuare dubbi sulla solidità delle banche
"E' a mio avviso indispensabile non insinuare dubbi sulla solidità del nostro sistema soprattutto perché non è assolutamente rispondente alla verità dei fatti". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli in un'audizione sul caso Monte dei Paschi di Siena alla Commissione Finanze della Camera. "Ritengo sia necessaria prudenza nel dibattito pubblico su banche e Mps - ha detto -…
Un altro massacro in Siria firmato Assad
Almeno 147 persone sono state uccise oggi in Siria dalle forze del regime del presidente Bashar al Assad. È quanto hanno riferito all'emittente araba Al Arabiya gli attivisti anti-regime dei Comitati locali di coordinamento. Nel frattempo, Londra chiederà all'Europa di allentare l'embargo sulle armi alla Siria per poter inviare attrezzature non letali all'opposizione, quali radar, tecnologia per intercettare le comunicazioni…
Obama, occhio al budget: è questione di sicurezza (globale)
Il think tank di Washington Csis (Center for strategic and international studies) ha passato in rassegna le principali questioni di sicurezza nazionale e globale che aspettano Obama nel suo secondo mandato. Lo studio, intitolato “2013: Critical Questions”, individua come primo punto all’ordine del giorno una strategia difensiva più adeguata alle sfide del budget americano. È un tema su cui il…
Finanze e Vaticano. Gli ingredienti appetitosi del falso (?) scoop del Guardian
"Vaticano, finanze e fascismo, il tutto naturalmente condito dal segreto: ecco gli ingredienti appetitosi di un presunto scoop su 'The Guardian', l`autorevole quotidiano londinese dove è stato pubblicato un articolo ripreso dai media, ma che non meritava davvero alcuna attenzione". Così l''Osservatore romano' in un corsivo intitolato 'Non si deve maltrattare la storia' e siglato dal direttore Giovanni Maria Vian…
La promessa (sfumata) di chiudere Guantanamo
Il campo di detenzione di Guantanamo è destinato a restare aperto, contrariamente a quanto promesso dal presidente Barack Obama. Il dipartimento di Stato ha assegnato un nuovo incarico a Daniel Fried, l'inviato speciale per la chiusura della prigione più discussa al mondo e non lo sostituirà, secondo il New York Times. La decisione di Obama di non assegnare a un…
I maxi bonus ai manager che il Tesoro Usa finse di non vedere
I top manager delle società Usa salvate durante la crisi finanziaria hanno continuato a ricevere salari elevati con il benestare del governo. A criticare il governo e il Tesoro americano è Christy Romero, l'ispettore generale del Tarp, il piano salva finanza varato dall'amministrazione Bush. Nel 2008, quando il Congresso ha approvato il Troubled Asset Relief Programm, uno dei suoi obiettivi era…
Albertini sbugiarda Maroni: irrealizzabile tenere 75% tasse
La proposta della Lega Nord e di Maroni di trattenere in Lombardia il 75% delle tasse pagate nella regione è "tanto incredibile quanto irrealizzabile". Lo sostiene Gabriele Albertini, candidato montiano al Pirellone, che, in un video diffuso dal suo movimento spiega come ci si troverebbe di fronte a una "secessione fiscale" che nessun Parlamento voterebbe e che priverebbe lo Stato…
L'Agenda? Non scordiamoci quella (importante) di Napolitano
Relegata nelle pagine di coda dei grandi quotidiani, l'agenda internazionale di Giorgio Napolitano, con visite a Washington e Berlino a ridosso delle elezioni parlamentari italiane, potrebbe rivelarsi più importante delle apparenze. La figura del Presidente della Repubblica ha assunto un ruolo di enorme rilevanza nelle dinamiche politiche e istituzionali italiane. Tradizionale custode della Costituzione, l'Uomo del Colle ha esercitato poteri…