Skip to main content

La minaccia anarco-insurrezionalista rimane “estesa e multiforme”, in grado di tradursi in una “gamma di interventi” che puó comprendere anche “attentati spettacolari”. Lo scrivono i servizi segreti nella Relazione annuale consegnata al Parlamento.

Il ferimento dell’Ad dell’Ansaldo Nucleare Roberto Adinolfi ha segnato “l’innalzamento del livello della minaccia” portata dagli anarco-insurrezionalisti, affermano gli 007. E l’attuale situazione economica viene vista in quegli ambienti come “potenzialmente favorevole” al progetto che vede al centro “l’azione diretta”.
E’ in quest’ottica infatti, dicono i Servizi, che si registrano appelli ed esortazioni a “superare le esitazioni” e mettere in atto “interventi conflittuali” che puntino al “sovvertimento del sistema”. Gli arresti di diversi presunti anarco-insurrezionalisti, è la lettura che danno gli 007, hanno peró frenato questo progetto: “da allora si registra infatti una stasi operativa della Federazione Anarchica Informale, con tutta probabilità ascrivibile alla necessità di non evidenziarsi in una fase di accentuata pressione investigativa”.
Ció non significa peró che il movimento è stato sconfitto.
Anzi: “si ritiene che la minaccia rimanga potenzialmente estesa e multiforme, suscettibile di tradursi in una gamma di interventi. Eventualità che – scrivono gli 007 – puó comprendere sia attentanti ‘spettacolari’ potenzialmente lesivi come quelli tradizionalmente messi in atto dai gruppi Fai, sia iniziative di non elevato spessore ad opera di altre sigle eventualmente emergenti, non dotate delle medesime capacità tecnico operative, come anche attacchi non rivendicati, in linea con la visione classica dell’anarco-insurrezionalismo”. Gli 007 individuano anche i possibili “scenari di scontro”: i poteri economico-finanziari, le forze dell’ordine e le forze armate, le lotte ambientaliste, l’opposizione al ‘dominio tecnologico’, gli autori delle riforme del welfare e del lavoro, le espressioni di quella che i Servizi chiamano “società del benessere”.
Quanto alla minaccia rappresentata dagli eredi delle Br, gli 007 affermano che quegli ambienti, soprattutto nel settore carcerario, hanno fatto arrivare diverse sollecitazioni ma “non sono sembrati in grado di condurre un’efficace opera di infiltrazione, proselitismo e reclutamento”. Non è affatto escluso peró che un inasprimento delle tensioni sociali “potrebbe indurre queste componenti a tentare di inserirsi strumentalmente in realtà aziendali caratterizzate da forti contrapposizioni”. Cosí come “restano ipotizzabili azioni di propaganda di modesto spessore operativo, rivendicate anche da sigle inedite, per alimentare una progressiva radicalizzazione delle istanze contestative”.

Rischio attentati spettacolari secondo gli 007 italiani

La minaccia anarco-insurrezionalista rimane "estesa e multiforme", in grado di tradursi in una "gamma di interventi" che puó comprendere anche "attentati spettacolari". Lo scrivono i servizi segreti nella Relazione annuale consegnata al Parlamento. Il ferimento dell'Ad dell'Ansaldo Nucleare Roberto Adinolfi ha segnato "l'innalzamento del livello della minaccia" portata dagli anarco-insurrezionalisti, affermano gli 007. E l'attuale situazione economica viene vista in…

La tarantella di De Magistris che molla Ingroia e apre a Grillo

Napoli (TMNews) - Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ammette la sconfitta del progetto politico "Rivoluzione Civile", capeggiato da Antonio Ingroia e rimasto fuori dal Parlamento, e apre ai "cittadini" di Beppe Grillo: da loro - ha detto il sindaco - mi aspetto molto. "Io spero che i grillini in Parlamento facciano cose migliori rispetto ai parlamentari uscenti, altrimenti…

Berlusconi vuole governare con Bersani ma non lo dice apertamente

Nei prossimi giorni dovremo riflettere sugli scenari politici e sulle proposte per il futuro del Paese: nessuna forza politica responsabile può ignorare il valore della governabilità”. Lo afferma Silvio Berlusconi in un videomessaggio. “Solo dopo che dal 15 marzo in poi saranno insediati i gruppi parlamentari e scelti i presidenti delle Camere, il Presidente della Repubblica può avviare le consultazioni…

Bob Woodward contro Obama: “Minacciato per un articolo”

La Casa Bianca minaccia i giornalisti. L’accusa, non da poco, arriva proprio da uno dei simboli del giornalismo investigativo, Bob Woodward, leggendario reporter, insieme a Carl Bernstein, del caso Watergate che provocò le dimissioni del presidente Nixon. Il giornalista ha firmato questa volta un articolo polemico sul tema dei tagli alle spese militari dell’amministrazione Obama. E alla Casa Bianca sembrerebbe…

Ratzinger, the Curia and the conclave according to the historian Melloni

Alberto Melloni, 54, is one of the most important historian of the Church in Italy and is the author of "Il conclave. Storia dell'elezione del Papa (Il Mulino)". Professor of history of the Christianity at the Modena-Reggio Emilia University, he is at the head of the Foundation for religious sciences Giovanni XXIII in Bologna. Columnist for the Corriere della Sera,…

Grillo manda i grillini a lezione dai prof. di Confindustria

Partirà il 4 marzo un corso intensivo di diritto costituzionale e parlamentare a uso e consumo dei grillini eletti alla Camera e al Senato. Da lunedì prossimo, infatti, in un centro convegni alle porte della capitale – ha svelato oggi il Sole 24 Ore – inizieranno lezioni intensive di diritto costituzionale con focus in particolare sulle procedure parlamentari. All'impostazione generale…

Draghi si rammarica di non poter agire come Bernanke

"Non interveniamo per aiutare le banche. Non interveniamo per aiutare i governi. Lo facciamo per mantenere il flusso di credito alle famiglie e alle imprese. Lo facciamo per tutelare la stabilità dei prezzi". E' quanto ha detto Mario Draghi, presidente della Bce, nel suo intervento all'Accademia Cattolica di Monaco di Baviera. Difendendo le decisioni della Bce per contrastare la crisi…

Caro Grillo, il modello Sicilia alla Crocetta è una bufala

Il modello Sicilia? Una bufala. Risponde così il senatore uscente dell'Udc ed eletto alla Camera Gianpiero D’Alia, siciliano doc e promotore della candidatura di Rosario Crocetta alla Regione, alle “chiacchiere” di Beppe Grillo. Stamattina su La7, il leader del M5S ha definito “meraviglioso” quello che sta accadendo sull’isola e ha auspicato possa essere replicato anche a livello nazionale, dando il…

Per il New Yorker Al Qaida si abbevera alla mafia siciliana

L'uccisione di Osama bin Laden, avvenuta nel maggio del 2011 dopo dieci anni dall'attentato alle Torri Gemelle, ha trasformato la geografia del terrorismo mondiale. Al Qaeda, l'organizzazione fondata dal nemico numero uno degli Stati Uniti nel 1988, ha cambiato faccia e si è divisa in decine di gruppi, distribuiti in diverse zone del mondo islamico: dalla penisola arabica allo Yemen,…

×

Iscriviti alla newsletter