L'economia italiana "sta toccando il fondo della dura recessione, la seconda in cinque anni. Si delineano i presupposti di un rimbalzo che può dare avvio alla ripresa". Lo sottolinea il Centro studi di Confindustria in Congiuntura Flash. "La sfiducia ha infatti compresso la domanda interna ben oltre quanto giustificato dalla situazione oggettiva dei bilanci familiari e aziendali: gli acquisti di…
Archivi
L’amara verità dell’intervento in Mali
L’intervento francese in Mali dell’11 gennaio è destinato a rappresentare sotto molti punti di vista il disvelamento (“alétheia” nella sua origine greca) definitivo di una serie di falsi miti: sulla natura della cooperazione internazionale nella lotta contro il terrorismo e per la risoluzione delle crisi intrastatuali, sulla possibile coesione tra gli stati membri dell’Unione europea in materia di politica estera,…
Voto utile o voto inutile: è questo il vero problema?
La questione del voto utile (quello dato ad uno dei due ex-poli) oppure inutile (quello dato agli altri) continua a popolare il dibattito elettorale, anzi ne rappresenta il convitato di pietra. L’invito a “non disperdere i voti” altrimenti vince la sinistra o vince la destra, viene lanciato dai leader politici ad ogni passo avanti dei partiti “terzi” rispetto al bipolarismo. …
A Siena, il problema non è il controllo ma la moralità pubblica
A Siena il dito è puntato sul controllo della fondazione MPS da parte di Comune e Provincia. E’ evidente che i toni sono quelli della compagna elettorale. Ma il messaggio va oltre ed è destinato a rimanere: l’economia non può essere sottoposta alla politica. Il controllo pubblico sarebbe contro natura, distorcerebbe le naturali dinamiche dell’impresa. Sarà, ma non mi sembra…
Strage in discoteca in Brasile, i sopravvissuti raccontano l'orrore
"Stavo ballando poi la musica si è fermata, un mio amico mi ha afferrato e mi ha urlato: corri corri!. E' scoppiato il caos, Sono stata travolta, la gente gridava aiuto, c'era tanto fumo e non si respirava". Inizia così il terribile racconto di Fernanda una professoressa di 25 anni che dall'ospedale di Santa Maria ricostruisce la dinamica dell'incendio che…
I conti di Tremonti su Monti
L'ex ministro dell'Economia fa i primi conti al governo Monti e indica un importo per la Finanziaria prossima ventura: "La manovra è necessaria: non è un rischio, è una certezza" e dovrà essere sui 14 miliardi. Giulio Tremonti l'ha detto alla "Telefonata" di Maurizio Belpietro su Canale 5. "Bersani – ha aggiunto l'ex titolare del Tesoro ora candidato della Lega…
Nuove vampate energetiche tra Russia e Ucraina
L'Ucraina si rifiuterà di pagare une bolletta del gas da sette miliardi di dollari che deve al colosso russo del gas Gazprom per il metano che avrebbe dovuto ricevere da contratto lo scorso anno, ma non ha consumato. Lo rende noto all'Afp un'autorevole fonte del governo di Kiev, che afferma "non lo pagheremo", senza fornire altri dettagli. Nel weekend la…
Cina, il lusso tiene. Timori per orologi e liquori
Tempi duri per orologi di alta gamma e superalcolici. Ma, per il resto, sembra che il consumo di lusso in Cina non sia stato messo in discussione nell’ultima parte dell’anno, nonostante il rallentamento dell’economia del Drago e, soprattutto, l’annuncio di una dura repressione della corruzione nel corso del Congresso del partito comunista di inizio novembre. Negli ultimi giorni, una serie…
Premier o candidato? Il Pd non ci sta
Il premier con toni cauti mostra qualche perplessità sulla maggioranza tripartita tiepida sull'appoggio logistico dell'Italia all'intervento francese in Mali. "Ho chiesto ai segretari dei tre partiti della maggioranza uscente di pronunciarsi su questo tema e non è venuto un appoggio che consenta di confidare in una delibera del Parlamento come è necessario che sia – ha detto Monti, ospite di…
L'ironia Monti: non ho fatto abbastanza per l'ascesi
Ho fatto dei passi verso l'ascesi mistica, ma ancora non sono sufficienti. Risponde così, con pungente ironia, il presidente del Consiglio Mario Monti alla domanda di Andrea Pancani, conduttore di Omnibus su La7, su cosa non rifarebbe: meno fastidio verso chi lo accusa di aver provocato la crisi economica.