Skip to main content

Pubblichiamo l’executive summary sull’India del rapporto annuale dell’Osservatorio strategico del Centro militare di studi strategici militari (CeMiSS) che è stato presentato oggi a Palazzo Salviati di Roma. Il testo raccoglie la produzione sviluppata per ognuna delle 13 aree monitorate nel 2012 e fornisce un quadro prospettico e previsionale nel breve termine.

In India sta finalmente volgendo al termine uno degli anni più difficili per il subcontinente. Eppure, gli ultimi 12 mesi potrebbero aver solamente gettato le basi per un futuro, se possibile, ancora più instabile e incerto. La sfida più difficile che si trova ad affrontare New Delhi è quella delle elezioni generali in programma per il 2014, non tanto per l’incertezza dell’esito elettorale, quanto per il contesto in cui le consultazioni verranno organizzate. I partiti che si contenderanno la leadership potrebbero (per la prima volta nella storia politica del subcontinente) essere tre: il Partito del Congresso, il BJP (Bharatiya Janata Party) e una coalizione ancora non ben definita di leader regionali.

Molti elementi lasciano intuire che nessuno schieramento, per motivi diversi, potrebbe essere in grado di ottenere la maggioranza necessaria per approvare le riforme di cui l’India ha bisogno per risolvere una serie di problemi interni economici e sociali, ridefinendo le direttrici di una politica estera regionale che dovrà necessariamente essere modificata alla luce del ritorno degli Stati Uniti in Asia e del ritiro delle truppe Nato dall’Afghanistan.

Per quanto queste due evoluzioni di politica estera vadano analizzate con attenzione per l’impatto che inevitabilmente avranno sulle relazioni internazionali dell’India, sono le difficoltà di ordine interno quelle che potrebbero far crescere in maniera esponenziale il tasso d’instabilità del subcontinente.

La crisi economica internazionale e la conseguente riduzione delle importazioni dell’Occidente hanno colpito una nazione già in difficoltà perché ancorata ad un modello di sviluppo che, nonostante i tassi di crescita incoraggianti registrati dagli anni ‘90 in poi, non è ancora riuscito a risolvere una serie di problemi strutturali, quali l’approvvigionamento energetico e il potenziamento della rete infrastrutturale, che, se trascurati troppo a lungo, rischiano di annullare le potenzialità di un mercato promettente.

Questa situazione di partenza è stata ulteriormente peggiorata dalla scarsa propensione della classe dirigente indiana ad approvare riforme. Una tendenza che, in un contesto di crisi globale, ha spinto numerosi investitori stranieri a ritirare capitali dal paese e ha invogliato chi voleva entrarci a cambiare destinazione, peggiorando le prospettive di sviluppo e di bilancio dell’India. Per questo il governo di New Delhi ha tentato d’approvare in fretta una serie di riforme. A ridosso delle elezioni generali battersi per riforme impopolari è rischioso, ma lo è ancora di più limitarsi a osservare passivamente il rapido declino del paese.

La maggioranza ha scommesso sulle riforme: se in un anno convincerà la nazione che il loro impatto sarà positivo, potrà assicurarsi la rielezione. In caso contrario, si confronterà con le altre forze politiche senza rischiare di essere accusata di aver irresponsabilmente abbandonato l’India al suo destino.

La difficile transizione indiana

Pubblichiamo l’executive summary sull’India del rapporto annuale dell’Osservatorio strategico del Centro militare di studi strategici militari (CeMiSS) che è stato presentato oggi a Palazzo Salviati di Roma. Il testo raccoglie la produzione sviluppata per ognuna delle 13 aree monitorate nel 2012 e fornisce un quadro prospettico e previsionale nel breve termine. In India sta finalmente volgendo al termine uno degli…

L'agenda italiana di Kerry

Ad appena tre giorni dal voto per le elezioni politiche, l'Italia torna al centro della scena internazionale. Giovedì prossimo, infatti, la Farnesina ospiterà l'incontro del "Gruppo di alto livello sulla Siria", organizzato dalla diplomazia italiana su esplicita richiesta del nuovo segretario di Stato Usa, John Kerry. Alla riunione parteciperanno i rappresentanti della diplomazia degli undici paesi maggiormente coinvolti nel conflitto…

Why the Italian vote is good news for financial markets

Make no mistake this time. The Italian vote should make investors rejoice. Here are 4 reasons why and why markets can gain from it: a) Paul Krugman rightly called the Italian election a test on austerity. Austerity has lost. It is quite a remarkable and unique result. Italian voters have been clearer than Greek, Irish, Spanish, French, Dutch voters so…

Attenzione, l'occhio di Bertone scruta tutto il Vaticano

I segreti ormai "non sono più al sicuro nemmeno in Vaticano". "Da oltre un anno infatti - rivela il settimanale Panorama nel numero in edicola da domani - email, telefoni, incontri e colloqui sono stati meticolosamente messi sotto osservazione, su incarico del cardinale Tarcisio Bertone, dalla gendarmeria vaticana guidata dal generale Domenico Giani, un ex ufficiale dei servizi segreti italiani…

Grillo sconfessa i grillini con troppi grilli politici per la testa

Il capo sono io e la linea politica la detto io. Quindi: nessuna collaborazione con nessuno in Parlamento, al massimo voteremo leggi che rientrano nel nostro programma. Beppe Grillo evidentemente non ha gradito troppo esternazioni, dichiarazioni e prime interviste di prossimi parlamentari del movimento 5 stelle che già ipotizzava collaborazioni e accordi parlamentari se non governativi. C'è chi addirittura, come…

John Kerry, il ritorno dell’Atlantico

Pubblichiamo un articolo del dossier “La prima volta di John Kerry a Roma da segretario di Stato” di Affari Internazionali. “Lanceremo i negoziati per un partenariato commerciale e degli investimenti con l’Unione Europea perché il commercio equo e libero attraverso l’Atlantico sostiene milioni di posti di lavoro negli Stati Uniti”. Con questo rapido annuncio fatto durante il discorso sullo Stato…

Le sfide di Pechino in Asia centrale

L'espansione economica cinese in Asia centrale e la stabilità dell'estremo occidente della Repubblica popolare, lo Xinjiang, sono legati alla sicurezza della regione. Secondo l'ultimo rapporto dell'International Crisis Group, China's Central Asia Problem, Pechino è ormai una forza economica nella regione. Tra il 1992 e il 2010 gli scambi commerciali con i cinque stati centrasiatici sono passati dal 527 milioni di…

Obama strizza l'occhio alle rinnovabili

Lo scorso gennaio il Dipartimento dell'energia Usa (Doe) ha costituito il Critical materials institute (Cmi) con una dotazione iniziale di 120 milioni di dollari. L'Istituto dei materiali critici rappresenterà il centro di eccellenza nazionale nel campo delle terre rare. Questi minerali strategici, fondamentali per la produzione di turbine eoliche, veicoli elettrici, pannelli solari, ecc. rappresentano una sfida tecnologica e geopolitica,…

Occorre una soluzione alla Moro

Ci vorrebbe un Aldo Moro: per uscire dallo sprofondo del partitismo politicamente incapace di ammettere e interpretare i propri macroscopici errori; per cercare di mettersi a rovistare fra le rovine economiche provocate da speculazioni finanziarie internazionali che gruppi di oligarchi hanno avuto in gestione per non farle degenerare in imposizioni a paesi sovrani; per tornare, tutti, a rendersi conto che…

John Kerry a Roma: per la Siria, non per l'Italia

Pubblichiamo un articolo del dossier “La prima volta di John Kerry a Roma da segretario di Stato” di Affari Internazionali. Con l’arrivo del segretario di Stato statunitense John Kerry alla prima missione europea e mediorientale nel suo nuovo ruolo, la politica estera, da tempo grande assente, torna protagonista a Roma, proprio quando l’incertezza e la confusione nella politica interna sono…

×

Iscriviti alla newsletter