Skip to main content

Per conoscere quanto la Cina intende spendere quest’anno per la difesa bisognerà attendere che l’Assemblea nazionale del popolo entri nel vivo delle discussioni. Nel rompere una consuetudine che andava avanti da sei anni, il parlamento cinese non ha reso pubblico il bilancio della difesa nella conferenza stampa d’apertura dell’annuale sessione plenaria dell’Anp che inizierà ufficialmente i lavori domani. L’approvazione del budget sarà uno dei compiti dei quasi 3.000 deputati il cui incarico, è opinione corrente, è in gran parte ratificare decisioni già prese in sede di governo e dal Partito comunista.

Nella sessione di quest’anno si completerà anche la transizione al potere oltre Muraglia, con la nomina dei membri del prossimo governo con premier Li Keqiang e con il segretario generale del Pcc, Xi Jinping che succederà a Hu Jintao alla carica di capo di Stato, completando così il tris di poltrone che comprende anche la  presidenza della Commissione militare centrale. Ruolo quest’ultimo per cui Xi ha iniziato a cementare il proprio potere con almeno nove visite e ispezioni alle unità militari dall’ascesa al vertice con il congresso del Pcc lo scorso novembre. Xi, scrive il New York Times, ha più volte espresso in privato la convinzione che l’assoluta obbedienza dell’esercito al partito sia indispensabile per garantire la stabilità ed evitare che la Cina faccia la fine dell’Unione sovietica.

“Sembra quasi che la Cina debba spiegare ogni anno al mondo il perché del bisogno di rafforzare la nostra difesa nazionale e aumentare il budget militare”, ha replicato ai giornalisti la portavoce del parlamento Fu Ying.

Il bilancio per la difesa cinese è cresciuto stabilmente nel corso degli ultimi decenni. Lo scorso anno ha fatto registrare un 11,2 per cento toccando i 670 miliardi di yuan (circa 107 miliardi di dollari). Queste le cifre ufficiali. Esperti ritengono che in realtà il budget sia molto più consistente. Secondo un documento del Pentagono pubblicato l’anno scorso, nel 2011 potrebbe essere stato attorno ai 120-180 miliardi di dollari e non di 91,5 miliardi come invece sostiene Pechino.

Sulle spese militare cinesi, ricorda la Reuters, pesa inoltre la corruzione di ufficiali e funzionari che si traduce in perdite non quantificate per l’Esercito popolare di liberazione. Recentemente le Forze armate cinesi, su imput dello stesso Xi Jinping, hanno cercato di porre rimedio al fenomeno, riducendo le spese per costruzioni, acquisti, conferenze. La nuova leadership ha tuttavia messo l’accento sulla preparazione al combattimento e le nuove tecnologie. È a esempio di questi giorni l’attenzione per il programma di droni cinese.

Un ricollocamento delle risorse che molti vedono nell’ottica delle crescenti tensioni per le dispute territoriali nel Mar cinese orientale e meridionale che oppongono Pechino rispettivamente al Giappone, alle Filippine e al Vietnam. E sui quali pesa il rinnovato interesse statunitense per la regione, sebbene la strategia asiatica di Washington sembri messa a rischio dai tagli lineari al bilancio federale che non hanno risparmiato il Pentagono ed entrati in vigore lo scorso primo marzo. Tuttavia, come riportato da diversi organi di stampa, non va dimenticato che l’unità Uss Freedom della Marina Usa sta facendo rotta verso Singapore dove resterà dislocata per otto mesi rafforzando la presenza statunitense.

Ma quanto spende la Cina per la Difesa? I misteri di Pechino

Per conoscere quanto la Cina intende spendere quest'anno per la difesa bisognerà attendere che l'Assemblea nazionale del popolo entri nel vivo delle discussioni. Nel rompere una consuetudine che andava avanti da sei anni, il parlamento cinese non ha reso pubblico il bilancio della difesa nella conferenza stampa d'apertura dell'annuale sessione plenaria dell'Anp che inizierà ufficialmente i lavori domani. L'approvazione del…

Ecco come Grillo rassicura mercati e investitori stranieri

Proclami, previsioni, rassicurazioni. Beppe Grillo alterna critiche a proposte, bacchettate a parole morbide. Sempre contro gli attuali partiti, ipotizzando Passera come premier ma in chiave negativa, e rassicurando gli investitori stranieri per l'avanzata del Movimento 5 Stelle. Ecco le ultime esternazioni del comico genovese. L'ipotesi Passera "Destra e sinistra erano già alleati prima con Monti. Lo saranno ancora con un…

Grillo e l'ipotesi prorogatio di Monti

E venne il giorno dello sbarco a Roma. Dopo l’arrivo dei 163 parlamentari grillini ieri, oggi è il turno dei loro leader, Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Nella mattinata girava la notizia che l'ex comico avesse deciso di rientrare a Genova, a causa di un lutto in famiglia. È infatti deceduto il padre di sua moglie Parvin, Nosratollah Tadjik, 83 anni. Ma…

Ignazio Visco for premier. La ricetta del montiano Paolo Mieli per sgonfiare Grillo

Un governo del Presidente. Un governo di responsabilità nazionale. Un governo tecnico ma non più presieduto da Monti e dai ministri dell'esecutivo Monti. Paolo Mieli, presidente di Rcs Libri ed ex direttore del Corriere della Sera, ha le idee chiare per il dopo voto. Si arriverà, secondo il giornalista e storico, a un governo presieduto da una personalità fuori dai…

Come contrastare i soprusi delle Case

>L'individualismo degli Operatori è un dato di fatto incancellabile, che deve essere integrato nel Dna di ogni eventuale nuova Associazione. La competizione esacerbata sul mercato non impedisce politiche ed azioni comuni su temi di aggregazione in difesa degli interessi comuni. Gli Operatori (Concessionari, Organizzati, Riparatori, Rivenditori) stanno infatti subendo i soprusi delle Case perché non riescono ad interloquire da una posizione…

La rimonta di Berlusconi? Una favola utile a Bersani. Parola di Diamanti

Ilvo Diamanti la chiama "la leggenda". La leggenda è la rimonta del Cavaliere per lo studioso di flussi elettoriali e sociologo della politica. Una leggenda auto-consolatoria non solo per il Pdl e per Silvio Berlusconi ma soprattutto per il Pd, che "ha ceduto pesantemente, quasi di schianto, proprio quando il Pdl ha ottenuto il peggior risultato della sua storia". Peggior…

A Mosca si tifa per un Papa italiano

"E' molto probabile che il nuovo Papa sarà italiano, come prima di Papa Giovanni Paolo II": è la previsione affidata alla tv statale russa Vesti 24 dal metropolita Ilarione, capo del Dipartimento per le Relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, secondo il quale comunque sono una decina i cardinali "papabili". Tra questi ha indicato Gianfranco Ravasi, Angelo Scola e…

Il peso degli scandali sul Conclave

La vicenda del cardinale scozzese Keith O'Brien, travolto dallo scandalo delle molestie ad alcuni giovani sacerdoti ed autoescluso dal Conclave a pochi giorni dall'inizio della Sede vacante, la dice lunga sul peso che gli scandali potrebbero avere nella Cappella Sistina. Gli otto anni del Pontificato sono stati segnati da nodi che affondano le radici nei decenni precedenti ma sono venuti…

Intesa Cfda-Shangpin, i designer Usa sbarcano sul web cinese

Prima partnership cinese per il Cfda, il Council of fashion designers of America.  La firma è arrivata dal business service network dell’organismo che ha stretto un’intesa con Shangpin.com, un fashion retailer online cinese dai forti legami con le banche del Dragone e che vanta più di 3 milioni di acquirenti di alta gamma. Il sito vende a prezzo pieno i prodotti dei contemporary…

Ve lo racconto io il Grillo monarca di Sicilia

Il M5S è il fenomeno politico del momento. Ha vinto le elezioni raggiungendo la miglior performance con il 25,5% (primo partito alla Camera) e ha quindi innovato il sistema politico italiano come sin adesso lo avevamo conosciuto, instaurando un tripolarismo di fatto. Grillo ha sbancato inoltre in Sicilia andando di media oltre la soglia del 30% con picchi superiori al…

×

Iscriviti alla newsletter