Skip to main content

La frase del Cavaliere che ha acceso la polemica sul fascismo, lo scandalo Mps, i fischi che lo hanno accolto in Emilia nelle zone colpite dal sisma. E soprattutto i suoi impegni per ridurre il carico fiscale.

Il premier Mario Monti, ospite a Omnibus su La7 interviene sui temi sensibili di queste ore. E anticipa i dettagli più salienti di un piano di riduzione della tasse che verrà presentato presto. Taglio dell’Imu dal 2103, dell’Irap e dell’Irpef dal 2014. Per quanto riguarda l’Imu “ci proponiamo di accrescere a partire dal 2013 la detrazione da 200 a 400 euro per la prima casa e il raddoppio delle detrazioni per figlio a carico da 100 a 200 euro fino a un totale di 800 euro”.

I primi dettagli sul piano fiscale

Le misure di riduzione dell’Imu comportano minori introiti per 2,5 miliardi di euro. L’Irap sara’ ridotta dal 2014 per un importo di 11,5 miliardi. Il taglio dell’Irpef sarà di 15,5 miliardi. Bisogna, insiste, “bloccare la spesa pubblica corrente al netto degli interessi: lo Stato non spenderà un euro in piu’ rispetto al 2012. Significa -4,5% nell’arco dei cinque anni”.

Il commento alla frase di Berlusconi

“Quella di Berlusconi se è stata una battuta e’ stata davvero una battuta infelice”, ha detto Monti riferendosi al luogo e all’occasione in cui e’ stata pronunciata , ovvero nella Giornata della Memoria. “Non dobbiamo pensare che non possa piu’ succedere, anzi ci sono certi focolai per i quali occorre tenere alta la guardia e soprattutto guardarsi dall’indifferenza”.

Il caso Monte dei Paschi di Siena

E poi c’e’ la lunga parentesi sullo scandalo del Monte Paschi di Siena. “Quando si dice che lo Stato ha raccolto i soldi dell’Imu per ripianare la situazione del Monte dei Paschi dice una balla”, commenta il premier sostenendo che i giornali su questa storia talvolta hanno fatto cattiva informazione. “Ho piena fiducia in Banca d’Italia, in chi la governa e in chi l’ha governata”, dice il premier. Che spiega meglio l’operazione dei Monti-bonds. “Di aiuti alle banche ne ha dato in misura limitatissima rispetto ad altri Paesi. E non si tratta di aiuti ai banchieri ma di aiuti forniti per tutelare i depositanti delle banche, i correntisti”.

La differenza tra Tremonti-bond e Monti-bond

Monti ci tiene a dire che sono diversi dai Tremonti-bonds: questi ultimi avevano un tasso di interesse sensibilmente più basso di quelli autorizzati adesso per il Monte dei Paschi. Si tratta dunque di un prestito che lo Stato ha fatto sul quale potrebbe in sostanza anche guadagnare. E sull’ipotesi di commissariamento dell’istituto di credito senese, il presidente del Consiglio dice: “E’ istituzionalmente corretto lasciare a Vittorio Grilli la descrizione e presa di posizione su alcuni aspetti della realtà corrente”.

Il giudizio piccato del Pd

“Accrescere la detrazione per l’Imu sulla prima casa; ridurre la tassazione sul lavoro, sostenere i redditi più bassi attraverso l’Irpef. Il presidente Monti non finisce di stupire: ripropone punti programmatici di Bersani e del centrosinistra, che sarebbe proprio quella coalizione che accusa di non essere in grado di governare e, soprattutto, afferma che è possibile fare ciò che noi abbiamo suggerito ripetutamente in questo anno incassando le risposte negative del suo governo”, dichiara il coordinatore delle commissioni economiche del gruppo del Pd Francesco Boccia. “Un’altra prova – aggiunge – che l’Italia ha bisogno di una chiara affermazione di Bersani se vuole essere più forte ed affidabile e, se proprio vogliamo parlare di altre proposte concrete per aiutare la riduzione della tassazione, ribadisco che intendiamo introdurre un moderno meccanismo di detrazioni e deduzioni per cui saranno tutti i cittadini ad aiutare la lotta all’evasione attraverso la conservazione di scontrini, ricevute e fatture”, conclude Boccia.

 

Il piano fiscale di Monti

La frase del Cavaliere che ha acceso la polemica sul fascismo, lo scandalo Mps, i fischi che lo hanno accolto in Emilia nelle zone colpite dal sisma. E soprattutto i suoi impegni per ridurre il carico fiscale. Il premier Mario Monti, ospite a Omnibus su La7 interviene sui temi sensibili di queste ore. E anticipa i dettagli più salienti di…

Il caso Mps influenzerà anche la corsa al Quirinale

Lo scandalo Monte Paschi quasi certamente avrà conseguenze di portata ampia. Sulle elezioni parlamentari, certo, se non altro perché il caso è scoppiato in perfetto sincronismo con l'imminenza del voto. Sull’assetto complessivo del sistema finanziario italiano, forse, dato che quello di Mps è un caso limite di cosa può andare storto quando l’intreccio tra banche, politiche e fondazioni si fa…

Il coma di Ariel Sharon

L'ex primo ministro israeliano Ariel Sharon, in coma dal 2006, ha mostrato significativi segnali di attività cerebrale. La notizia è stata confermata dai medici che lo hanno in cura, secondo quanto ha riferito oggi la Bbc. Nuovi esami compiuti sull'ex premier hanno attestato che Sharon ha risposto a stimolazioni esterne. Secondo quanto si è appreso, questa attività cerebrale è diventata…

La sfida a Salman Rushdie

Un gruppo di religiosi musulmani moderati hanno sfidato lo scrittore britannico di origine indiana Salman Rushdie a discutere con loro le ragioni che lo hanno spinto "a scrivere un libro così blasfemo" come i Versi Satanici. La proposta, scrive oggi The Times of India, è stata avanzata durante un seminario svoltosi ieri a Mumbai sulla Azmat-e-Rasool (La grandezza del Profeta). Nei…

Si combatte in Asia la nuova guerra dei cambi

La guerra in Mali rischia di essere solo il primo capitolo della nuova guerra al terrorismo internazionale. Ma più che al nuovo rifugio dei jihadisti nel cuore dell’Africa, le cancellerie internazionali sembrano più preoccupate di un'altra guerra. Quella delle monete. Al forum di Davos, ritrovo prediletto del gotha dell’economia e della politica mondiale, praticamente non si parla d’altro. Il conflitto…

Parte in Brasile il censimento degli alberi dell'Amazzonia

Il governo brasiliano ha avviato un censimento che durerà quattro anni degli alberi dell'Amazzonia, per meglio comprendere le conseguenze della deforestazione, dei cambiamenti climatici e delle politiche di tutela ambientale. Lo studio deve anche esaminare l'impatto della crescita degli insediamenti umani nella regione amazzonica, che ospita diverse città in rapida espansione, così come il contatto con le popolazioni indigene rimaste…

New Delhi presenta il nuovo missile nucleare "Agni V"

L'India ha esibito, nel corso di una parata militare per la festa nazionale, un nuovo missile a lunga gittata, l'Agni V, in grado di ospitare nell'ogiva una testata nucleare. Il missile, già collaudato ad aprile 2012 può coprire una distanza di 5mila km ed è quindi potenzialmente in grado di raggiungere la Cina e altri paesi asiatici e anche europei.…

A Londra gragnuola di denunce per la privacy contro Google

Guai giudiziari in vista per Google. Almeno dieci cittadini britannici, possessori di iPhone, hanno avviato un procedimento legale a carico di Google, accusato di avere violato la loro privacy. E secondo quanto riferisce oggi il quotidiano The Guardian, circa 10 milioni di britannici potrebbero intraprendere iniziative analoghe per la presunta violazione della sicurezza di iPhone e iPad. "E' la prima volta…

Condono a metà per il debito pubblico della Birmania

Il governo birmano ha raggiunto un accordo con i creditori del Club di Parigi ottenendo la cancellazione di metà del suo debito, un ulteriore segnale della fiducia accordata dalla comunità internazionale al regime riformatore di Naypyidaw, la nuova capitale di Myanmar. L'accordo, che prevede anche l'impegno della Norvegia e del Giappone, riduce il debito verso l'estero della Birmania di circa…

Prove tecniche di Passera per un partito europeista

Corrado Passera ha deciso di non candidarsi alle elezioni, ma dopo il voto vorrebbe dare vita ad un movimento politico di centro destra. Lo ha detto lo stesso ministro, in un'intervista rilasciata al Wall Street Journal mentre era a Davos. "Secondo Passera - scrive Paolo Mastrolilli a pagina 8 della Stampa - il premier Monti, presentandosi con una propria forza, ha coalizzato una parte…

×

Iscriviti alla newsletter