Skip to main content

Lasciamo stare chi vincerà le elezioni. Quello che sta cedendo è un sistema, un ciclo. Siamo di fronte allo scollamento tra la vita reale, produttiva e lavorativa, e la classe dirigente. Chissà quante storie ciascuno di noi può raccontare, di situazioni in cui il funzionario pubblico è competente, ma non è spalleggiato dai vertici politici, e di altre situazioni dove, invece, a fronte di qualche raro assessore illuminato, tocca scontrarsi con funzionari di cui a fatica ci si spiega la carica ricoperta. Le vie del voto di scambio sono infinite e il paese è ormai una groviera. Scavato dall’interno da corruzione e qualunquismo. Tant’è. 
Anche se l’Italia non dovesse farcela, perché va conclusa la corsa senza controllo sbattendo forte contro il fondo, sono certo che ce la faranno gli Italiani. E ne sono tanto più convinto dopo aver letto il libro, stupendo, di Renato Cantore “Il castello sull’Hudson” – Edizioni Rubbettino. Il libro racconta una storia di emigrazione. Di una famiglia i Paternò, che negli Usa diventeranno Paterno, e in particolare del loro più illustre rappresentante, quel Charles Paterno che divenne uno dei più importanti costruttori (builder) di New York negli anni 20 e 30 del secolo scorso. 
Le parole chiave, attorno cui ruota questa storia vera e straordinaria, frutto di quel genio e di quella pervicacia tutta italiana che solo nella fame sappiamo riscoprire, non sono solo emigrazione e cemento. C’è una storia nella storia che mi ha colpito tantissimo e che vi voglio riassumere, sicuro di non far torto all’autore e ai lettori del libro che mi auguro siano numerosi.
 E’ la storia di Saverio Paterno, il fratello maggiore di Charles. Il primogenito di Giovanni il patriarca della famiglia che sfidò l’oceano per primo dopo aver portato la famiglia dalla Sicilia in Basilicata, a Castelmezzano. 
Saverio Paterno non è tagliato per essere un costruttore come il padre, non è tagliato per farsi borghese, per amministrare. Ma ha dentro lo spirito della famiglia, è, a suo modo, un self made man. Lavora in un circo, si ficca nei guai, gira l’America dell’ East Coast ma anche quella meridionale. Finisce in Inghilterra, protagonista, suo malgrado, di viaggi sempre molto caramboleschi. A meno di trent’anni, Saverio Paterno conosce quattro lingue, ha girato il mondo più di Cristoforo Colombo e di Marco Polo e ha conosciuto tutto della vita: polvere, denaro, gloria, successo, amore, sangue. Sarà Saverio ad accompagnare il padre Giovanni, malato, a morire a Castelmezzano. E a Castelmezzano Saverio si stabilirà con la sua giovane moglie inglese che sfiderà, lei che abituata alla Londra dei tram e dell’elettricità, l’angusta ostilità di un paesino di montagna dove il dialetto è fatto di parole che sono pezzi di rocce franate a valle. E lei Minnie Rose si conquisterà il suo spazio dimostrando di essere brava in cucina come tutti gli emigrati, i nuovi in un nuovo posto. Nella perfetta tradizione italiana all’estero. E così come in “Chocolat”, in “Il vento fa il suo giro”, attraverso il cibo e la manualità che restituisce all’uomo il prodotto della terra lavorato dal calore della cottura la famiglia Paterno, quella costola che dopo essere emigrata fa ritorno al paese costruisce il suo percorso di emancipazione. Già, perché Saverio diventa una sorta di centro di collocamento. Un potente concentratore di richieste da parte di tutti coloro che dalla Basilicata volevano andare in America alla ricerca della loro realizzazione. E chi meglio di Saverio poteva dischiudere ai paesani ignoranti del mondo, la vita del nuovo Mondo e più in senso lato la vita stessa? 
Ecco perché gli Italiani ce la faranno. Perché tra di loro ci sarà sempre un paisà che avrà il coraggio di andare fuori. Di esplorare nuovi mondi. Di diventare cittadino di qualsiasi ovunque e di qualunque altrove. Pronto poi, nel dispiegarsi del proprio percorso esperienziale, a fare ritorno alla radice, sotto il proprio bagolaro, sotto la propria Montagna, rigemmando nelle opportunità altrui. 
Ecco perché è straordinario il volume di Renato Cantore. Perché quella dei Paterno è una di quelle storie che si colorano di così tanti sapori e sfumature da sembrare leggende. Quelle storie che sconfinano nell’epica, che sanno appannare gli occhi di chi le legge se solo dietro quegli occhi c’è ancora un barlume, una piccola fiammella pilota pronta a riaccendere la fiamma della vita vera che sa cogliere come un surfista, l’onda lunga della storia.

Non ce la farà l’Italia, ma ce la faranno gli italiani.

Lasciamo stare chi vincerà le elezioni. Quello che sta cedendo è un sistema, un ciclo. Siamo di fronte allo scollamento tra la vita reale, produttiva e lavorativa, e la classe dirigente. Chissà quante storie ciascuno di noi può raccontare, di situazioni in cui il funzionario pubblico è competente, ma non è spalleggiato dai vertici politici, e di altre situazioni dove,…

Buffett si beve il ketchup Heinz

Passa di mano la Heinz, produttrice fra gli altri del celebre ketchup. Berkshire Hathaway, la finanziaria di Warren Buffett, e 3G Capital hanno raggiunto un accordo per acquistare il gruppo alimentare per 28 miliardi di dollari. Si tratta della maggiore operazione di accorpamento mai registrata nell'industria alimentare americana. Una volta completata la vendita, la Heinz manterrà il suo quartier generale a Pittsburgh.…

Ecco come i tedeschi di AllianzGI tifano Monti

Bisogna proseguire sulla strada intrapresa dal governo dei tecnici. Si può riassumere così il messaggio che lancia oggi Allianz Global Investors, in un report sulla situazione e le prospettive future del nostro Paese, intitolato “Quo vadis, Italia?”. “In un orizzonte temporale molto lungo l’Italia sembra conveniente, ma nel breve periodo le prospettive appaiono più difficili con l’economia in stallo e…

L'Italia verso il record mondiale della pressione fiscale

Il tentativo di compensare gli effetti della crisi sul bilancio pubblico ha determinato le manovre italiane degli ultimi anni e sta avendo risvolti pesanti sul potere d'acquisto. E, con i timori di una nuova manovra, la pressione fiscale italiana si spinge alla testa nelle classifiche mondiali. Nel rapporto "Politiche per il rilancio dei consumi e il sostegno alle famiglie in…

Paesaggio Italia. Il 3D della fotografia

Venezia, città ambita da sempre, si arricchirà in questi mesi di un nuovo motivo per visitarla. Dal 16 febbraio fino al 12 maggio a Palazzo Franchetti verrà ospitata la mostra dell’artista Maurizio Galimberti. Più di 150 fotografie scattate con la polaroid che narrano il nostro Paese. “Paesaggio Italia”, questo il nome dell’esposizione, offre il punto di vista di un’artista che…

Perché le relazioni internazionali sono sempre più Google-centriche

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. A volte i cambiamenti destinati a segnare, almeno in parte, il corso della storia avvengono senza troppi clamori. Quasi sotto traccia. Qualche giorno fa, per esempio, Google ha ricevuto dal presidente francese François Hollande il riconoscimento di…

Vendite smartphone

Cellulari, per la prima volta vendite in calo in tutto il mondo

Secondo Gartner, il trend di vendita dei cellulari si protrarrà anche nei prossimi mesi dell’anno. Apple e Samsung si riconfermano leader di mercato.   Come si può intuire, nella nostra epoca lo smartphone è l’oggetto più amato, desiderato e diffuso tra tutti gli strumenti elettronici esistenti. Chiunque ne possiede almeno uno o, in caso contrario si accinge ad acquistarlo, mettendo…

Il senso di Parigi per l'India

Nucleare e difesa in cima alla lista. Ma anche istruzione, ferrovie, scambi culturali e esplorazione spaziale. Messe da parte per un giorno le minacce di nazionalizzare il colosso dell'acciaio ArcelorMittal, il presidente francese Francois Hollande è volato in India per la prima visita asiatica dall'inizio del suo mandato lo scorso maggio. Proprio nei giorni dello scandalo che investe Finmeccanica e…

Chi è Lucia Castellano, il filo rosso tra Pisapia e Ambrosoli

Squadra che vince… si replica. L’obiettivo del Partito Democratico è bissare il successo di Giuliano Pisapia a Milano anche al Pirellone con Umberto Ambrosoli, conquistando così due avamposti storici del centro-destra. E allora per contribuire a sconfiggere Roberto Maroni, è stata “ingaggiata”  Lucia Castellano, l’assessore alla Casa, Demanio e Lavori pubblici. della Giunta Pisapia. Nata come dirigente amministrativo, 49 anni, per 20…

Dal Comune di Milano alla Regione Lombardia: Lucia Castellano con Ambrosoli

"Vogliamo portare in regione quei principi di civismo, senso del dovere, competenza e buona amministrazione che abbiamo già sperimentato in Giunta a Milano". Lucia Castellano spiega così la scelta di candidarsi come capolista in Lombardia nella lista con Ambrosoli Presidente - Patto Civico: una decisione presa d'accordo con il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, dopo un anno e mezzo da…

×

Iscriviti alla newsletter