Skip to main content

Il gigante petrolifero Shell ha denunciato il sabotaggio di uno dei suoi più importanti oleodotti in Nigeria e ha invitato le autorità del Paese a prendere misure contro il furto di greggio, che ha raggiunto livelli “senza precedenti” nel Paese.

“Abbiamo registrato un aumento significativo dei furti di petrolio greggio”, ha dichiarato Mutiu Sunmonu, direttore generale di SDPC, la filiale nigeriana della Shell. “La situazione di queste ultime settimane è senza precedenti. Il quantitativo rubato è a un livello mai raggiunto negli ultimi tre anni, oltre 60.000 barili al giorno solo per quanto riguarda Shell”, si legge nel comunicato.

Il furto di greggio rappresenta una perdita di sei miliardi di dollari l’anno per la Nigeria, primo produttore di olio nero del continente africano con circa due milioni di barili al giorno. Il sabotaggio degli oleodotti causa anche dispersioni di greggio estremamente dannose per l’ambiente.

E’ assolutamente chiaro che non si tratta di gesti disperati di individui che vogliono guadagnarsi da vivere”, ha spiegato Sunmonu. “Si tratta piuttosto di un’attività criminale organizzata, nella quale sono probabilmente implicati consorzi internazionali”, ha aggiunto Sunmonu, precisando di non escludere una chiusura dell’oleodotto se gli attacchi dovessero proseguire.

Chi ruba il petrolio Shell in Nigeria

Il gigante petrolifero Shell ha denunciato il sabotaggio di uno dei suoi più importanti oleodotti in Nigeria e ha invitato le autorità del Paese a prendere misure contro il furto di greggio, che ha raggiunto livelli "senza precedenti" nel Paese. "Abbiamo registrato un aumento significativo dei furti di petrolio greggio", ha dichiarato Mutiu Sunmonu, direttore generale di SDPC, la filiale…

Tutti gli errori (di marketing) commessi da Monti e Giannino

Uno degli elementi che storicamente caratterizzano le tornate elettorali in Italia è, da sempre, l’assenza di sconfitti. Il giorno successivo all’esito delle urne i leader dei partiti politici Italiani, vecchi e nuovi, in auge o ormai scomparsi hanno sempre commentato i propri risultati manifestando soddisfazione per il risultato ottenuto anche quando i risultati fossero stati ampiamente al di sotto delle…

Come Pechino cerca di evitare la sbolla immobiliare

Borse cinesi in calo per l'annuncio del governo di nuove misure per mettere un freno ai prezzi nel settore immobiliare. Venerdì il Consiglio di Stato, l'esecutivo cinese, ha presentato la proposta di imporre una tassa del 20 per cento sui profitti derivanti dalla vendita di immobili nel tentativo di arginare le speculazione nel settore. Misura cui potrebbero seguirne altre, ma…

Chi nel Pd non si fida di Bersani ma di Napolitano

Pierluigi Bersani ha illustrato ieri a "Che Tempo che fa" il suo piano A, un governo da lui guidato, basato su 8 punti cui Grillo dovrà dare la sua fiducia, o tutti a casa, questo è il piano B. Un aut aut che non piace a molti all’interno del Partito Democratico, dove sembra farsi strada anche un piano C, che…

Pillole di rinascita: se l'8 marzo è dedicato alle donne del Mediterraneo…

La donna celebrata, dipinta, immaginata e issata a bandiera di emancipazione attiva. Ma intesa non come la stucchevole immagine di mamma e basta, bensì come alfa da cui far nascere o rinascere una vita nuova. E poi donna intesa come cultura, un'alcova dove far germogliare il seme del sapere, tratteggiandolo e accompagnandolo lungo le coste di quel grande lago salato…

La Francia elimina un altro leader di Al-Qaida

Secondo l’agenzia Afp, la notizia della morte di Abdelhamid Abou Zeid - responsabile dei sequestri di occidentali nel Sahed - è stata confermata dallo stesso vertice di Al-Qaida. Abou Zeid sarebbe stato ucciso nel nord del Mali durante un bombardamento. Un membro di Al-Qaida nel Maghreb Islamico (Aqim), che scrive di solito per i siti web jihadisti, ha confermato la…

Bersani e la cautela di Togliatti

Persino Togliatti, che pure sapeva come farsi obbedire, dopo il 7 giugno 1953 che aveva consentito al Pci di fermare la Dc e i suoi alleati impedendo loro di superare il quorum del 50,01 per cento, insegnava ai suoi dirigenti che il partito comunista doveva ormai procedere sul cammino del "rinnovamento nella continuità", evitando ogni forma di radicalismo. Egli, infatti,…

Vigevani, un lombardiano che sognava una societa' di liberi ed uguali

Dieci anni fa se ne andava, in silenzio, Fausto Vigevani, uno dei tanti 'uomini di cultura' che hanno segnato, con il loro stile di vita sobrio, rigoroso e intransigente con quei valori oggi se non smarriti, certamente sbiaditi, come liberta', uguaglianza, giustizia sociale, la storia della Cgil, del Psi e della sinistra italiana. Sognare e perseguire l'utopia di una societa'…

Inondazioni e siccità minacciano il Regno Unito

Il Regno Unito deve prepararsi a situazioni climatiche estreme, con inondazioni e siccità frequenti. L'allarme è stato lanciato da Chris Smith, presidente dell'Agenzia per l'Ambiente britannica, secondo il quale sono necessari interventi urgenti per "prepararsi ed adeguarsi" ad eventi estremi, determinati dall'aumento globale delle temperature. Gli ultimi dati raccolti dall'Agenzia per il 2012 hanno registrato inondazioni un giorno su cinque,…

Aria da Grillo pure in Svizzera su bonus e stipendi dei manager

Il referendum contro i megastipendi e i bonus milionari ieri ha stravinto: indignati dall'avidità di top manager che hanno incassato somme astronomiche, gli svizzeri hanno oggi lanciato un segnale chiarissimo sostenendo con uno storico 67,9% % di voti l'iniziativa popolare lanciata da un piccolo imprenditore per porre un freno alle 'retribuzioni abusive' e vietare liquidazioni e 'paracaduti' dorati per i…

×

Iscriviti alla newsletter