Skip to main content

No agli F35? Peggio per voi, è il Paese che ci perde. Questo, in sostanza, è il messaggio di Stephen O’Bryan, vice president dell'”F35 program integration and business development” di Lockheed Martin, che, di fronte alla possibilità che il prossimo governo decida di tagliare ulteriormente il numero di caccia bombardieri da acquistare, dice: “Se l’Italia riduce ancora il numero di aerei ci sarà una riduzione proporzionale dei ritorni industriali” per il Paese. Una posizione che richiama il parere del generale Leonardo Tricarico e che ha già visto l’intervento del premier, Mario Monti.

O’Bryan, durante una conferenza stampa, non è voluto entrare nel merito delle polemiche politiche che si sono scatenate nel nostro Paese ma anche in altre Nazioni che fanno parte del programma, dicendo che sul programma “l’Italia prenderà la decisione che vorrà prendere”, ma ha chiarito che questo taglio del lavoro assegnato al nostro Paese c’è già stato con la decisione del governo Monti di ridurre da 131 a 90 i caccia di quinta generazione frutto di un programma multinazionale guidato dagli Stati Uniti. 

Di diversa portata, invece, la risposta di Lockheed Martin, capofila industriale del progetto, alla domanda se l’Italia, nel caso dovesse rinunciare del tutto all’acquisto dei caccia, in aggiunta agli oltre 2 miliardi spesi fin qua per lo sviluppo, sia chiamata a pagare delle penali: “Se dovesse decidere di uscire dal programma va chiesto al Governo degli Stati Uniti se l’Italia debba pagare delle penali”, ha sottolineato il top manager ricordando che la partecipazione e’ frutto di un accordo tra Governi.

I rappresentanti del colosso della difesa Usa hanno quindi chiarito che l’Italia ha finora ordinato sei F-35, di cui i primi tre già formalmente contrattualizzati, mentre per altri tre il contratto fra i due governi deve ancora essere firmato. Allo stesso tempo, però, Lockheed Martin non ha fornito delle cifre puntuali sul costo di questi primi sei caccia per il nostro Paese.

L'Italia e gli F-35 scrutati da Lockheed Martin

No agli F35? Peggio per voi, è il Paese che ci perde. Questo, in sostanza, è il messaggio di Stephen O'Bryan, vice president dell'"F35 program integration and business development" di Lockheed Martin, che, di fronte alla possibilità che il prossimo governo decida di tagliare ulteriormente il numero di caccia bombardieri da acquistare, dice: "Se l'Italia riduce ancora il numero di aerei…

L'Ariston come piazza San Giovanni

La prima serata del Festival di Sanremo 2013 si caratterizza per un caso particolarmente spietato di ibridazione dei generi, di “politica pop”: il comico Maurizio Crozza, al termine della canzonetta interpretata nei panni di Silvio Berlusconi, è oggetto di fischi e insulti provenienti dalla platea dell’Ariston. A prescindere dal numero dei contestatori (due sull’intera platea?), quel che più interessa è…

Lombardi annuncia: il Papa lascerà il Vaticano il 28 in elicottero

Il Papa lascerà il Vaticano intorno alle 17 del 28 Febbraio e si trasferirà in elicottero a Castel Gandolfo. Lo ha detto il portavoce della Santa Sede Federico Lombardi, precisando che prima di lasciare il Vaticano Benedetto XVI saluterà i cardinali in un'udienza nella sala Clementina.

Ma quale sinistra, Crozza a Sanremo ha danneggiato Monti

Certo, la presenza del coro dell’Armata rossa, ieri sul palco insieme con Toto Cutugno, “un profumo di sinistra”, per dirla con Nichi Vendola, lo donava a questo Festival di Sanremo. L’edizione 63 della kermesse guidata dalla coppia di fatto Fabio Fazio-Luciana Littizzetto, ancor prima di iniziare è stata tacciata di essere “un concertone del primo maggio”, copyright dell’esclusa Anna Oxa,…

I capricci dell'austerità

L’11 febbraio al servizio studi della Banca d’Italia ed il giorno successivo al Tesoro, Xavier Timbeau, dell’Office Français des Conjunctures conomiques (Ofce) ha presentato, in seminari ad invito, un documento significativo prodotto in collaborazione con due altri istituti di ricerca: l’Imk di Düsserdolf e l’Eclm di Copenhagen. Si tratta dell’Independent Annual Growth Survey che 15 economisti dei tre istituti fanno…

La "meritocrazia elettiva" di Monti prevede il suffragio universale?

Il dibattito sullo scontro tra "competenza" e "volontà popolare", innescato dalla proposta di Mario Monti, si è arricchito ieri, su Il Foglio, di un bell'articolo di Marco Valerio Lo Prete ("Perché le élite italiane temono la 'meritocrazia elettiva' di Monti") da cui traggo il seguente passaggio su quella che viene definita l'"analisi classica" di Giovanni Sartori: "Se la democrazia è,…

L'ovazione dei fedeli quando il Papa arriva in Sala Nervi

Applausi in aula Paolo VI all'arrivo di Benedetto XVI in aula Paolo VI per l'udienza generale del mercoledì, dieci minuti dopo le 10.30, la 347esima del suo Pontificato, la prima dopo l'annuncio-choc delle dimissioni e la penultima prima dell'addio del 28 febbraio. Benedetto XVI è entrato, come sempre, accompagnato dalla musica di organo e seguito a pochi metri dal segretario…

Monti, l'Italia e il budget Ue

Tra le tante opinioni negative sul bilancio pluriennale 2014-2020 dell’Unione europea, appena approvato dal Consiglio dei capi di stato e di governo in un vertice a Bruxelles, c’è quella di Giovanni La Via, capo della delegazione italiana del Ppe al Parlamento europeo. Siciliano, classe ’63, La Via è relatore della Politica agricola comune e del budget comunitario. Mettendo da parte…

Berlusconi gongola: Crozza a Sanremo? Boomerang per la sinistra

La premessa è che non ha visto Sanremo ma si è concesso, solo per qualche minuto, di vedere la partita della Juventus. Ma, durante 'La telefonata' su Canale 5, Silvio Berlusconi bolla come un "boomerang nei confronti della sinistra" l'imitazione fatta da Crozza durante la prima serata del Festival. "Ho già criticato abbastanza il fatto che Sanremo sia stato fatto…

Obama punta su salari più alti e riforme per rilanciare economia

"Il nostro compito non ancora concluso è ripristinare l'idea alla base del nostro Pase, cioè che se lavori duramente e ti assumi le tue responsabilità, vai avanti, chiunque tu sia, da qualsiasi posto tu venga e chiunque ami". Il presidente Barack Obama elenca le sfide con cui gli Stati Uniti devono fare i conti: nel discorso sullo Stato dell'Unione sottolinea…

×

Iscriviti alla newsletter