Skip to main content

Dai terroristi e mafiosi a Wall Street. Il presidente americano Barack Obama sceglie l’ex procuratore Mary Jo White per la guida della Sec, la Consob americana. Una scelta che, insieme a quella di confermare Richard Cordray alla presidenza dell’agenzia per la tutela dei consumatori, invia un messaggio chiaro ai banchieri: Wall Street deve e sarà responsabile per ogni sua violazione.

“Resta ancora molto da fare per riformare Wall Street” afferma Obama, sottolineando che è necessario continuare a confrontarsi con l’atteggiamento irresponsabile del settore finanziario. E questo anche perché “riformare la legge non basta” per tutelare i consumatori, “c’è bisogno di qualcuno che la faccia applicare e rispettare”, aggiunge il presidente, invitando il Senato a confermare “il più rapidamente possibile” White e Cordray. “Sono onorata e mi impegno, se confermata, ad adempiere a quella che è la missione della Sec, ovvero proteggere gli investitori e assicurare il corretto funzionamento dei mercati” mette in evidenza White, definita da Obama come una persona che non si lascia intimidire facilmente.

Mary Jo White sarà il primo ex procuratore a guidare la Sec nei suoi oltre 80 anni di storia. White è stata procuratore del Southern District di Manhattan per quasi dieci anni, occupandosi di casi di primo piano, dal perseguire i responsabili dell’attentato al World Trade Center del 1993 al caso John Gotti, il boss della famiglia Gambino. La sua nomina contribuirà anche ad allentare le critiche nei confronti di Obama per aver scelto poche donne per la sua squadra. White non dovrebbe incontrare difficoltà nel processo di conferma della nomina, anche se alcuni democratici potrebbe chiedere spiegazioni e criticare il suo impegno nel settore privato dopo aver lasciato il distretto di Manhattan. White infatti lavora dal 2002 nello studio legale Debevoise & Plimpton, dove ha difeso anche l’ex amministratore delegato di Bank of America, Ken Lewis, dalle accuse di frode avanzate nei suoi confronti dallo stato di New York.

Più difficile potrebbe rivelarsi il processo di conferma di Cordray, ex procuratore generale dell’Ohio, che durante la crisi ha dato battaglia alle aziende di Wall Street. I repubblicani, infatti, potrebbero ostacolare nuovamente la sua conferma per la loro contrarietà all’agenzia per la tutela dei consumatori, creata da Obama.

Il nuovo sceriffo di Obama per Wall Street

Dai terroristi e mafiosi a Wall Street. Il presidente americano Barack Obama sceglie l'ex procuratore Mary Jo White per la guida della Sec, la Consob americana. Una scelta che, insieme a quella di confermare Richard Cordray alla presidenza dell'agenzia per la tutela dei consumatori, invia un messaggio chiaro ai banchieri: Wall Street deve e sarà responsabile per ogni sua violazione.…

Chi avanza e chi arretra nell'ultimo sondaggio elettorale

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class, pubblicato l'articolo di Franco Adriano apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Silvio Berlusconi (28%) è arrivato a sette punti da Pierluigi Bersani (35,4%) che è in calo nei consensi. Mario Monti tiene con il 15,4%. Segue Beppe Grillo, tornato in crescita con il 13%. Sugli scudi anche Antonio Ingroia…

Berlusconi bifronte sul Monte dei Paschi di Siena

I quotidiani più vicini al centro destra stimmatizzano i legami tra Pd e Mps, ma il capo del centrodestra non è per nulla astioso nei confronti della banca senese fino a poco tempo fa presieduta da Giuseppe Mussari, che questa settimana si è dimesso dalla presidenza dell'Abi dopo le rivelazioni del Fatto Quotidiano. Ma in verità non tutti sono rimasti…

Primo miliardario donna in Africa. Ecco chi è

Isabel dos Santos è la prima donna africana a diventare miliardario. Lo segnala la rivista Forbes che racconta la vicenda della donna, figlia maggiore del presidente dell'Angola Jose Eduardo dos Santos. Laureata in ingegneria al King's College di Londra, Isabel si è lanciata nel mondo degli affari con un ristorante di Luanda chiamato Miami Beach, aperto all'età di 24 anni.…

Le minacce (nucleari) della Corea del Nord dopo le sanzioni Onu

La Corea del Nord del "giovane generale" Kim Jong-Un alza il tiro e annuncia il proposito di "un test nucleare di alto livello" e test missilistici a lungo raggio avendo come target gli Usa, invertendo lo schema precedente di deterrenza difensiva. La decisione della Corea del Nord arriva dopo il rafforzamento delle sanzioni di martedì disposte dal Consiglio di sicurezza…

La versione di Vincenzo Visco che su Mps scarica Mussari

Vincenzo Visco scarica definitivamente Giuseppe Mussari. "Il Monte dei Paschi di Siena non è un problema del Pd. E' un problema di Siena. E l'unico a provare a fare qualcosa a scardinare e correggere i guasti di questa commistione tra società civile, politica e la banca, sono stato io quando da ministro commissariai la Fondazione per costringerla a modificare lo…

Il problema Iran, l'Italia e l'Occidente

Ieri si è tenuto alla Link Campus University, promosso dalla rivista Formiche e dal Centro Studi “Gino Germani”, un incontro a porte chiuse sul tema “Il triangolo della tensione: Iran-Israele-Stati Uniti”. Per Formiche e Formiche.net non è un tema nuovo, sia per il nostro interesse generale per la geopolitica sia per la nostra particolare attenzione all’evoluzione recente delle concezioni strategiche Usa,…

Ecco il grosso grasso piano della Cgil per il lavoro con più tasse per (quasi) tutti

Crescita e sviluppo non ripartiranno se la politica non rimetterà al centro della sua azione il lavoro e la creazione di nuova occupazione. E' questa la convinzione della Cgil, che, alla conferenza programmatica che si svolge al Palalottomatica a Roma oggi e domani, presenterà alle forze politiche che si candidano alla guida del Paese il suo piano di contrasto alla…

Il governatore rosso (Rossi) sbertuccia la finanza rossa

Mea culpa mea culpa. Anche noi di sinistra ci siamo fatti incantare dalla finanza fine a stessa. Parola del governatore della Toscana, Enrico Rossi, uno dei governatori più apprezzati da Carlo De Benedetti, come rimarcato di recente dall'Ingegnere. "La grande sirena della finanza internazionale ha incantato anche noi della sinistra. Adesso la politica deve riflettere a fondo, dettare regole precise…

×

Iscriviti alla newsletter