Skip to main content

L’incentivo delle transazioni elettroniche per combattere l’evasione e l’adozione del sistema degli atenei per il rilancio delle scuole superiori: sono queste le proposte che risultano al momento più votate sul sito dedicato all’agenda Monti.

Sul sito infatti oltre alle linee guida illustrate dal professore al momento della sua decisione di “salire” in politica, c’è la possibilità per i simpatizzanti di creare un profilo personale e inserire – oltre a quelle già caricate – una proposta, che sarà poi oggetto di commenti e votazioni da parte degli iscritti al forum. Ad oggi, l’idea lanciata da Valentina Camorani Scarpa, risulta la più suffragata con 371 voti. Per combattere l’evasione, secondo la proponente che tra l’altro è dottore commercialista, lo Stato dovrebbe assegnare dei “bonus points” sotto forma di detrazioni d’imposta a chi utilizza la carta di credito o il conto corrente on line per pagamenti.

Solo due voti in meno raccoglie l’idea lanciata dal professor Terzi Clementi di riformare il sistema scolastico, e in particolare le scuole superiori. Secondo il professore di Sistemi automatici, per il rilancio della maturità bisognerebbe costituire corsi paralleli e un piano di studio per snellire l’istituzione scolastica e rendere più efficace la didattica e più attivo il ruolo degli insegnanti.

Terzo gradino del podio per la linea di rigore contro gli evasori, lanciata dalla stessa redazione che cura l’Agenda Monti, che totalizza 255 preferenze. Secondo questo piano, sarebbe necessario introdurre una coerente disciplina del falso in bilancio e completare la normativa sull’anticorruzione, l’antiriciclaggio e l’autoriciclaggio. Va rivista la riduzione dei termini di prescrizione per garantire in modo più adeguato l’azione di prevenzione e contrasto di diversi gravi reati. E per finire, un’azione forte contro la criminalità organizzata con l’adozione di misure repressive e preventive dei reati spia, sia per la pubblica amministrazione sia tra privati.

Seguono il piano di riforma dell’istruzione e della formazione, sempre pubblicati dalla redazione, e il più generico impegno dello stesso premier per un rinnovamento della classe politica. Infine, numerose preferenze anche per le misure anti-cash lanciate da Antonio Cibotti.

Insomma, al momento, tra le priorità per l’agenda di governo i militanti montiani vorrebbero una linea più dura contro l’evasione fiscale e un programma concreto di rilancio dell’istruzione. Per ora sono 118 le idee, sottoposte ai giudizi del web, caricate da simpatizzanti e dalla stessa redazione. Vedremo se nei prossimi giorni verranno fuori altre proposte che arricchiranno l’agenda del premier.

Ecco l'Agenda Monti suggerita sul web dai militanti montiani

L’incentivo delle transazioni elettroniche per combattere l’evasione e l’adozione del sistema degli atenei per il rilancio delle scuole superiori: sono queste le proposte che risultano al momento più votate sul sito dedicato all’agenda Monti. Sul sito infatti oltre alle linee guida illustrate dal professore al momento della sua decisione di "salire" in politica, c’è la possibilità per i simpatizzanti di…

Ridurre le emissioni di gas serra a Tokyo? Una promessa difficile da mantenere

Tokyo potrebbe rivedere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Alla domanda se il nuovo governo abbia intenzione di modificare gli impegni assunti nel 2009, il portavoce Yoshihide Suga ha risposto che l'esecutivo "si sta muovendo in quella direzione". "Dico da tempo che si tratta di un obiettivo straordinario, impossibile da raggiungere", ha sottolineato in conferenza stampa.…

Vi racconto il Gianni Agnelli che ho conosciuto

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso il  22/01/2013 sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. I giornali hanno raccontato, a dieci anni dalla morte, Gianni Agnelli e le varie personalità che albergavano in lui, l'hanno fatto le migliori penne del Paese: ne è emerso un…

Guida alle elezioni. Le ricette di Berlusconi, Monti e Bersani su fisco e imprese

Imprese e sindacati su un punto sono sostanzialmente d'accordo: serve ridurre la pressione fiscale, al momento elevatissima, sul lavoro per rilanciare investimenti e occupazione E, ad onor del vero, tutti i candidati alla corsa per Palazzo Chigi propongono ricette che vanno in questa direzione. Come anticipato, Formiche.net si avvicina alle elezioni con una guida che analizzi, argomento per argomento, le…

La maxi-fuga dei coccodrilli in Sudafrica

Circa 15.000 coccodrilli sono fuggiti da una fattoria nel nord del Sudafrica dopo piogge intense e inondazioni. Secondo il quotidiano “Beeld”, i predatori sono scappati quando i proprietari della fattoria Rakwena Crocodile hanno aperto le gabbie per far uscire l'acqua. Quasi la metà dei coccodrilli è stata recuperata nelle vicinanze, fino a un campo di rugby situato a 120 chilometri…

Chi c'era alla messa in memoria di Gianni Agnelli?

Era il 2003 quando migliaia di torinesi si misero in coda al Lingotto, per dare l'ultimo saluto a Gianni Agnelli.  Oggi, a dieci anni esatti dalla sua scomparsa, in molti  si sono riuniti sul sagrato del Duomo, fin dalle prime ore del mattino e accogliendo con un lungo applauso l'arrivo del capo dello stato Giorgio Napolitano. Ad attenderlo sul sagrato…

Il Ft, più che di Monti, parla di come si sta nell'euro senza finire succubi

Anche se considero quello attuale un momento non adatto a un serio dibattito sulla collocazione istituzionale-costituzionale dell'economia italiana, da cui discende la politica economica da seguire – tema che dovrà essere affrontato dopo le elezioni –, credo sia utile riflettere sulle reazioni scomposte rivolte all'articolo di Wolfgang Münchau sul Financial Times del 21 gennaio. L'articolo in questione presenta due facce:…

Il cardinale Glemp sale in cielo

Il cardinale Jozef Glemp, che ha guidato la chiesa cattolica polacca dal 1981 al 2009, è morto all'età di 83 anni in un ospedale di Varsavia. Glemp era una delle personalità religiose più vicine a papa Wojtyla e mediatore nella dura stagione dell'era Jaruzelski in Polonia e della repressione di Solidarnosc. Il cardinale Glemp subentrò al carismatico cardinale Stefan Wyszynski alla…

Cosa penso del caso Mps

Il caso MPS e ciò che è avvenuto ieri mette a nudo il problema della "governance" di molti istituti di credito italiani. Credo che sia interesse di Banca d'Italia che ci sia, almeno per il futuro, un maggiore controllo - perché banche sane e ben gestite possono aiutare la gente a chiedere impieghi per migliorare o potenziare la propria attività.…

×

Iscriviti alla newsletter