Skip to main content

Come ha sottolineato ieri Leonardo Zannier sul suo blog, non sono tante le aziende italiane presenti al World Economic Forum in corso a Davos. Ma la maggior parte di esse oggi non si è fatta scappare una colazione speciale. E’ stato ribattezzato “breakfast Italy” l’incontro avvenuto questa mattina a porte chiuse tra il presidente del Consiglio Mario Monti e gli italiani presenti al summit.

Attorno al tavolo c’erano tra gli altri il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, il presidente dell’Eni, Giuseppe Recchi, l’amministratore delegato di Generali, Mario Greco, il patron della Geox, Mario Moretti Polegato, l’imprenditore Andrea Illy, e il numero uno di Sace, Alessandro Castellano.

Tra cappuccino e cornetto, al centro del brain storming un confronto sull’accoglienza riservata al nostro Paese e il nodo della crescita che lo caratterizza.

La percezione dell’Italia – è stato detto da più di un presente – è cambiata, c’è meno tensione. Ma – è stato fatto notare – rimane la preoccupazione per il tema della crescita. E il punto fondamentale è “come fare”, visto che a pesare sullo sviluppo sono debolezze strutturali. Uno degli esempi portati è quello del turismo per il quale – dice Andrea Illy – l’Italia è potenzialmente la prima al mondo. Servirebbero progetti di marketing territoriali ma anche una modifica alle competenze oggi esclusivamente regionali.

La colazione è comunque durata poco vista l’agenda fitta di appuntamenti del Professore in Svizzera.

La colazione a porte chiuse di Mario Monti a Davos

Come ha sottolineato ieri Leonardo Zannier sul suo blog, non sono tante le aziende italiane presenti al World Economic Forum in corso a Davos. Ma la maggior parte di esse oggi non si è fatta scappare una colazione speciale. E' stato ribattezzato “breakfast Italy” l'incontro avvenuto questa mattina a porte chiuse tra il presidente del Consiglio Mario Monti e gli…

Bersani: Monti al Quirinale? Ora è più problematico...

"È diventato più problematico, lo ha detto lui stesso". Lo ha affermato il segretario del Pd Pierluigi Bersani commentando, ad Agorà su Rai 3, l'ipotesi di una candidatura del premier Mario Monti al Quirinale.

Con "Ogni angelo è tremendo" Susanna Tamaro riparte da sé

"Sono nata in uno dei giorni con meno luce dell'anno, nel cuore più profondo della notte. Soffiava una bora fortissima. Bora scura, con neve e con ghiaccio". È l'incipit di "Ogni angelo è tremendo", l'ultimo libro di Susanna Tamaro da oggi in libreria, una biografia in cui la scrittrice triestina ripercorre la sua vita dalla nascita in una notte di tempesta all'infanzia…

Su le tasse durante la crisi? Una manovra da far perdere la testa

Tenendo conto dell’effetto combinato causato dalle politiche restrittive attuate in contemporanea anche in altri Paesi, c’è stato un abbattimento medio del tasso atteso di variazione del reddito rispetto alle stime, dell’1,65% per ogni punto percentuale di incremento del carico fiscale (ref IMF studio citato WP/13/1: “a joint 1 percent of GDP fiscal consolidation by the domestic economy and by its…

D'Alema copre Bersani per la sparata sugli F35

Massimo D'Alema difende Pierluigi Bersani sulle polemiche suscitate dalle sue parole sulla revisione della spesa militare e degli F35. A Rtl 102.5, replicando alle accuse del candidato di Fare per Fermare il declino Oscar Giannino, il presidente del Copasir afferma che non è "appropriato" commentare quella presa di posizione come "un pegno da pagare a Vendola". "Questo commento non mi…

Colonialismo 2.0

E’ un arma potente il denaro, assai più del fucile. E soprattutto assai più efficace, perché invece dell’oppressione contrabbanda la libertà, e invece del saccheggio promette l’opulenza. Inoltre, provoca dipendenza: il più potente degli strumenti di dominio. Negli ultimi decenni i paesi ricchi hanno dispensato denaro con grande generosità ai cosiddetti paesi in via di sviluppo, diventati oggi paesi emergenti,…

Il Financial Times? Buono solo per migliorare l'inglese

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Clamoroso a Londra, fratelli coltelli fra gli ottimati. Una piccola soddisfazione personale, da cittadino imprestato al giornalismo: al di là della perfezione stilistica e dell'eleganza di esposizione considero da tempo, e lo scrivo, la grande stampa anglosassone…

Avatar è un plagio?

Il regista James Cameron è stato accusato di plagio per la storia raccontata nel film di fantascienza campione di incassi nel 2009, basata su un racconto che un presunto autore,  Eric Ryder, dichiara di avere scritto personalmente, dal titolo "K.R.Z. 2068". Un giudice americano ha ordinato a Cameron di cedere le minute della scenografia del suo famoso film in 3D ai legali…

Sentite le rassicurazioni di Bersani: non tasserò il ceto medio che già paga

"Non intendo tassare il ceto medio che paga le tasse, perchè è un disastro". Lo ha detto il segretario del Pd Pierluigi Bersani intervenendo ad Agorà su Rai 3. Bersani ha chiarito che "quando parlo di patrimoniale mi riferisco a una patrimoniale immobiliare, sui grandi patrimoni".

La posizione timorosa di Pechino sul Mali

Pechino al momento ha preso atto dell'intervento francese in Mali. Il ministero degli Esteri esorta al dispiegamento di truppe legate a Paesi e organizzazioni internazionali, ma manca ancora una posizione su impegni espliciti. La Repubblica popolare è spesso vista dall'Occidente come un battitore libero, spiega Yun Sun in un'analisi per il Brookings Institution. Sul caso maliano, scrive l'analista cinese, pesano…

×

Iscriviti alla newsletter