Skip to main content

E’ il vincitore di queste elezioni. Ed è il panico dei partiti tradizionali. Il Movimento 5 Stelle infatti ha pescato da entrambi i blocchi tradizionali. Lorien Consulting ha analizzato i flussi di voti delle ultime elezioni politiche ed è giunto a questa conclusione.

Da dove pesca Grillo

Per quanto riguarda il movimento di Beppe Grillo, emerge che gli 8 milioni e 688.500 voti sono il risultato di una capacità di attrazione assolutamente proporzionale dai due blocchi e dai due partiti principali e dalla capacità di mobilitazione di una quota consistente 5% dell’elettorato precedentemente astensionista.

I voti per Monti

Diversa è invece la dinamica della Lista Scelta Civica con Monti. Dei circa 2.830.000 elettori un terzo ha provenienza di Centro-destra (in particolare Pdl), un altro terzo da uno switch interno alla coalizione (Udc ha di fatto donato la metà dei suo precedenti elettori) e solo una parte minima provengono dall’area di centro-sinistra o dalla astensione.

Il bacino stagnante di Pdl e Pd

Pdl e Pd hanno visto invece dinamiche più o meno simili, potendo contare entrambi su una base di elettori fedeli molto ridotta rispetto alle precedenti elezioni politiche del 2008. Tuttavia, osserva Lorien, mentre per il Pdl questa prospettiva era nota ed attesa anche in misura maggiore, per il partito di Bersani è stata una vera e propria doccia fredda, frutto di una potente e repentina cannibalizzazione da parte del M5S nelle ultime settimane di campagna elettorale.

I casi Lega e Udc

Fra le compagini minori merita attenzione il risultato della Lega e dell’Udc, entrambi potenti donatori di voti. Il partito di Casini ha sostanzialmente contribuito al risultato della Lista Civica di Monti con quasi 1 milione di voti, mentre la Lega sembra aver sofferto del forte disagio di una parte del suo elettorato per la rinnovata alleanza con Il Pdl ed il Centro-destra. In quest’ultimo caso, sono evidenti i flussi in uscita verso il M5S e verso l’astensione.

Tutti i flussi elettorali di Grillo, Bersani, Berlusconi e Monti

Di adv

E’ il vincitore di queste elezioni. Ed è il panico dei partiti tradizionali. Il Movimento 5 Stelle infatti ha pescato da entrambi i blocchi tradizionali. Lorien Consulting ha analizzato i flussi di voti delle ultime elezioni politiche ed è giunto a questa conclusione. Da dove pesca Grillo Per quanto riguarda il movimento di Beppe Grillo, emerge che gli 8 milioni…

Rischio attentati spettacolari secondo gli 007 italiani

La minaccia anarco-insurrezionalista rimane "estesa e multiforme", in grado di tradursi in una "gamma di interventi" che puó comprendere anche "attentati spettacolari". Lo scrivono i servizi segreti nella Relazione annuale consegnata al Parlamento. Il ferimento dell'Ad dell'Ansaldo Nucleare Roberto Adinolfi ha segnato "l'innalzamento del livello della minaccia" portata dagli anarco-insurrezionalisti, affermano gli 007. E l'attuale situazione economica viene vista in…

La tarantella di De Magistris che molla Ingroia e apre a Grillo

Napoli (TMNews) - Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ammette la sconfitta del progetto politico "Rivoluzione Civile", capeggiato da Antonio Ingroia e rimasto fuori dal Parlamento, e apre ai "cittadini" di Beppe Grillo: da loro - ha detto il sindaco - mi aspetto molto. "Io spero che i grillini in Parlamento facciano cose migliori rispetto ai parlamentari uscenti, altrimenti…

Berlusconi vuole governare con Bersani ma non lo dice apertamente

Nei prossimi giorni dovremo riflettere sugli scenari politici e sulle proposte per il futuro del Paese: nessuna forza politica responsabile può ignorare il valore della governabilità”. Lo afferma Silvio Berlusconi in un videomessaggio. “Solo dopo che dal 15 marzo in poi saranno insediati i gruppi parlamentari e scelti i presidenti delle Camere, il Presidente della Repubblica può avviare le consultazioni…

Bob Woodward contro Obama: “Minacciato per un articolo”

La Casa Bianca minaccia i giornalisti. L’accusa, non da poco, arriva proprio da uno dei simboli del giornalismo investigativo, Bob Woodward, leggendario reporter, insieme a Carl Bernstein, del caso Watergate che provocò le dimissioni del presidente Nixon. Il giornalista ha firmato questa volta un articolo polemico sul tema dei tagli alle spese militari dell’amministrazione Obama. E alla Casa Bianca sembrerebbe…

Ratzinger, the Curia and the conclave according to the historian Melloni

Alberto Melloni, 54, is one of the most important historian of the Church in Italy and is the author of "Il conclave. Storia dell'elezione del Papa (Il Mulino)". Professor of history of the Christianity at the Modena-Reggio Emilia University, he is at the head of the Foundation for religious sciences Giovanni XXIII in Bologna. Columnist for the Corriere della Sera,…

Grillo manda i grillini a lezione dai prof. di Confindustria

Partirà il 4 marzo un corso intensivo di diritto costituzionale e parlamentare a uso e consumo dei grillini eletti alla Camera e al Senato. Da lunedì prossimo, infatti, in un centro convegni alle porte della capitale – ha svelato oggi il Sole 24 Ore – inizieranno lezioni intensive di diritto costituzionale con focus in particolare sulle procedure parlamentari. All'impostazione generale…

Draghi si rammarica di non poter agire come Bernanke

"Non interveniamo per aiutare le banche. Non interveniamo per aiutare i governi. Lo facciamo per mantenere il flusso di credito alle famiglie e alle imprese. Lo facciamo per tutelare la stabilità dei prezzi". E' quanto ha detto Mario Draghi, presidente della Bce, nel suo intervento all'Accademia Cattolica di Monaco di Baviera. Difendendo le decisioni della Bce per contrastare la crisi…

Caro Grillo, il modello Sicilia alla Crocetta è una bufala

Il modello Sicilia? Una bufala. Risponde così il senatore uscente dell'Udc ed eletto alla Camera Gianpiero D’Alia, siciliano doc e promotore della candidatura di Rosario Crocetta alla Regione, alle “chiacchiere” di Beppe Grillo. Stamattina su La7, il leader del M5S ha definito “meraviglioso” quello che sta accadendo sull’isola e ha auspicato possa essere replicato anche a livello nazionale, dando il…

Per il New Yorker Al Qaida si abbevera alla mafia siciliana

L'uccisione di Osama bin Laden, avvenuta nel maggio del 2011 dopo dieci anni dall'attentato alle Torri Gemelle, ha trasformato la geografia del terrorismo mondiale. Al Qaeda, l'organizzazione fondata dal nemico numero uno degli Stati Uniti nel 1988, ha cambiato faccia e si è divisa in decine di gruppi, distribuiti in diverse zone del mondo islamico: dalla penisola arabica allo Yemen,…

×

Iscriviti alla newsletter