Skip to main content

La “tosse pechinese” non è un termine medico né accademico. È stato coniato dagli stranieri che vivono nella capitale, scrive il Nanfang Zhoumo. I sintomi, forti e prolungati attacchi di tosse, sono dovuti all’inverno rigido e secco. Oltre al clima influisce anche la qualità dell’aria, spiega il direttore dell’Istituto per i disturbi respiratori dell’ospedale dell’Esercito, Ning Liu.

Lo scorso fine settimana la capitale e altre città del Paese sono state avvolte dallo smog. Complice la mancanza di vento, il livello delle polvere sottili ha toccato i 933 microgrammi per metro cubo, quasi 40 volte la densità tollerata dall’Organizzazione mondiale della sanità. I medici hanno evidenziato l’aumento dei ricoveri per problemi respiratori. L’amministrazione ha varato un piano d’emergenza con la diminuzione delle emissioni industriali e delle attività di costruzione. Ai pechinesi è stato chiesto di restare in casa e nelle scuole è stata vietata l’attività sportiva all’aria aperta. Anche la stampa filogovernativa ha chiesto ripensamenti sul modello di urbanizzazione ed esortato alla lotta contro l’inquinamento che impedisce al Paese di mostrare la propria bellezza.

Anche su Internazionale

La tosse pechinese

La “tosse pechinese” non è un termine medico né accademico. È stato coniato dagli stranieri che vivono nella capitale, scrive il Nanfang Zhoumo. I sintomi, forti e prolungati attacchi di tosse, sono dovuti all'inverno rigido e secco. Oltre al clima influisce anche la qualità dell'aria, spiega il direttore dell'Istituto per i disturbi respiratori dell'ospedale dell'Esercito, Ning Liu. Lo scorso fine…

Che cosa dirà Cameron sui rapporti tra Inghilterra e Ue

È atteso per domani il discorso di David Cameron sui rapporti tra la Gran Bretagna e l'Unione europea. Nelle anticipazioni circolate nei giorni scorsi non si esclude che Londra possa addirittura optare per un'uscita dal blocco europeo, previo referendum di cui però non sono ancora ben chiari i quesiti. Circostanza che ha spinto gli stessi Stati Uniti a pressare l'alleato…

Tutti per Internet, Internet per tutti

C'è aria di soddisfazione in Rete. L'idea di Alleanza per Internet, l'associazione che si propone di sviluppare il digitale in Italia, di scardinare l'approccio che ha dominato in questi anni nel panorama digitale italiano è piaciuta a molti. Basta leggere i commenti e le dirette live da Montecitorio dove questa mattina è stata lanciata l'iniziativa. Che cos’è Alleanza per Internet…

Cercasi politica per l’Africa

Ha ragione il ministro degli Affari esteri, Giulio Terzi: dopo l’esperienza della Somalia, abbandonata a se stessa per anni, non è il caso di ripetere lo stesso dramma con il Mali, anche lui dimenticato per anni. Il Mali, senza esagerare, rischia davvero di diventare una brutta pagina della storia come la Somalia o l’Afghanistan. È questa l’opinione di Alessandro Politi,…

Eurodeputato merkeliano ci scrive:
"Cari italiani..."

La parola Germania viene attualmente utilizzata negativamente nei titoli dei mass media italiani. Nel frattempo noi tedeschi compriamo scarpe Geox, preferiamo il caffè italiano, amiamo le Ferrari, possediamo sedie Tonon, seguiamo la moda italiana ed ammiriamo il design italiano in genere. Nessuno in Germania vuol indebolire l'Italia! Anzi! Ci chiediamo soltanto come possiamo creare un'Italia ed una Germania forti in…

Bersani, Berlusconi, Monti o Giannino? Ecco come votano gli studenti della Bocconi

Gli studenti dell'università privata milanese Bocconi vanno al voto. O meglio, l'associazione dei bocconiani ha organizzato un sondaggio "politico". Risultato? Secondo gli iscritti all'ateneo di via Sarfatti, il miglior premier per l’Italia sarebbe Oscar Giannino, candidato alla presidenza del Consiglio con la lista Fare per Fermare il Declino. E’ quanto emerge da un sondaggio lanciato dalla pagina Facebook dell'associazione “I…

L'Ecofin sguinzaglia la Tobin Tax

Il salasso sui derivati è operativo. Undici Paese dell'Ue, tra cui l'Italia, hanno ottenuto il via libera degli altri Stati membri, durante il Consiglio Ecofin oggi a Bruxelles, per procedere con una “cooperazione rafforzata” all'instaurazione di una tassa sulle transazioni finanziarie (Ftt), detta anche “Tobin tax”. La Commissione europea e l'Europarlamento avevano già accettato il principio della “cooperazione rafforzata” in…

L'avversario di Vendola è Berlusconi, non Ingroia

“Benvenuta sinistra”. Lo slogan che Nichi Vendola ha scelto per questa campagna elettorale parla chiaro. A creare confusione sono le polemiche intorno all’idea di sinistra che divide Nichi Vendola da Antonio Ingroia che con la sua Rivoluzione Civile potrebbe togliere voti alla coalizione guidata da Pierluigi Bersani. Ieri i due leader si sono punzecchiati su Twitter: "Caro Nichi Vendola, che…

Conto corrente

Conti correnti, spese di gestione aumentate del 36%

Secondo uno studio dell’Università Bocconi di Milano, amministrare un conto corrente bancario è diventato più costoso negli ultimi due anni. La maggior parte dei risparmiatori italiani si affida ad un conto corrente per gestire la propria liquidità in sicurezza. L’offerta delle banche, tuttavia, appare molto diversificata al fine di soddisfare le esigenze di differenti tipologie di consumatori. Al fine di…

La scarsa passione della Polonia per l'euro

La Polonia dovrebbe attendere le prossime scadenze elettorali prima di prendere una decisione sull'adozione dell'euro, ha detto il presidente polacco Bronislaw Komorowski. Secondo il capo di Stato, "il processo decisionale (sull'adozione dell'euro, ndr.) dovrebbe essere lanciato dopo le elezioni presidenziali e legislative del 2015. Invece di considerare le questioni in merito teoricamente possibili, dovremmo concentrarci sul primo stadio, ovvero la…

×

Iscriviti alla newsletter