Ha il volto telegenico di Yair Lapid, popolare anchorman televisivo balzato in politica alla guida di una nuova lista centrista, l'autentica sorpresa delle elezioni israeliane di ieri. Con 19 seggi, e il secondo posto dietro il listone di destra Benyamin Netanyahu, Lapid (più che non l'estremista nazional-religioso e magnate dell'hi-tech, Naftali Bennet) appare l'uomo del giorno destinato con ogni probabilità…
Archivi
Chi sale e chi scende negli ultimi sondaggi elettorali
Centrodestra (27%) e M5S (14,2%) in crescita, centrosinistra (35,5%) in calo, Lista Monti stabile al 15,2%. E' quanto emerge dalla rilevazione quotidiana che Sky TG24 ha commissionato all'Istituto Tecnè per monitorare le intenzioni di voto dell'opinione pubblica nel corso della campagna elettorale in vista delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. Le variazioni percentuali sono riferite alla rilevazione effettuata…
Musei, il patrimonio nei depositi in mostra
I marmi romani dell’Età dell’equilibrio ai Musei Capitolini di Roma. Le illustrazioni di Chagall e il Degas restaurato dell’Hermitage. I disegni dell’architettura italiana del Rinascimento al Metropolitan di New York. Il Giulio Romano del Louvre. Le miniature e i Tiziano del Prado. Il Poussin e la donazione del Barber Institute alla National Gallery di Londra. Cos’hanno in comune opere così…
Per qualche voto in più Bersani dichiara guerra agli Usa
Negli scorsi giorni Formiche.net ha rimarcato l’equilibrio con cui il candidato premier di Pd e Sel, Pierluigi Bersani, ha affrontato la questione fiscale evitando di rincorrere promesse di riduzioni tributarie tanto facili da sbandierare tanto difficili da attuare viste le condizioni della finanza pubblica. Ma con la stessa franchezza, oggi, Formiche.net non può esimersi di notare come le ultime dichiarazioni…
Chi è Bennett, l'astro nascente (di cui Bibi non potrà fare a meno)
Kippah in testa e iphone in mano, Naftali Bennett ha quaranta anni ed è considerato l’astro nascente della politica israeliana. Sì, è vero: ci saranno poche sorprese dopo il risultato elettorale di questo martedì (il favorito è l’attuale premier Benjamin Netanyahu), ma una di quelle poche sorprese è Bennett. E la certezza è che Bibi non potrà fare a meno…
Ecco cosa si rischia dall'uso eccessivo dei cellulari
Cellulari, telefoni portatili e rischio tumori: l'agenzia Ue per l'ambiente ha deciso oggi di rilanciare l'allerta a livello europeo. Nel mondo si contano circa 5 miliardi di telefonini, circa 100 milioni solo in Italia, quasi due a testa. "Anche se non esiste chiarezza scientifica sulla relazione tra l'utilizzo del cellulare e tumori al cervello, da studi e ricerche è sempre…
Le follie terrorizzanti di Grillo su Al Qaeda
Se qualche moderato arrabbiato e deluso, qualche elettore liberale scapigliato e scontento, qualche riformatore sconfortato avesse intenzione di votare per protesta e per strafottenza il Movimento 5 Stelle, allora deve ponderare bene queste parole del Capo comico dei Grillini per comprendere che tipo di politica estera ha in mente Beppe Grillo. Sentiamo l’attore autonominatosi leader politico: "Io non ho niente…
Gli obiettivi dell'Onu nella lotta ai cambiamenti climatici
Il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon ha auspicato un accordo forte e vincolante entro il 2015 per lottare contro i cambiamenti climatici. "Lo scorso mese a Doha abbiamo mantenuto in vita i negoziati sul clima. Per quanto mi riguarda questa è una priorità e l'anno prossimo intendo invitare i leader del mondo, individualmente e collettivamente, a promuovere l'azione politica necessaria…
Tutti gli elogi (a partire da Krugman) per l'Obama bis ultra-progressista
Aveva ragione Michael Moore nel dire mesi fa, in piena campagna elettorale, che Barack Obama avrebbe stravinto le elezioni e sarebbe diventato, come scrive la stampa oggi, il nuovo Franklin Delano Roosevelt, il presidente del New Deal. Ma il regista icona della sinistra americana non poteva immaginare che Barack avrebbe impresso al suo secondo mandato un carattere cosi' spiccatamente progressista…
Ecco i distretti industriali che cavalcano l'export
Con il 2012 alle spalle, arriva il momento dei bilanci. E quello che riguarda l’export dei distretti industriali lombardi nel terzo trimestre del 2012, presentato dal Servizio studi di Intesa Sanpaolo, descrive un quadro negativo nel periodo considerato. I distretti tradizionali hanno registrato un terzo trimestre 2012 con una contrazione lieve delle esportazioni a valori correnti (-1,5%), che va a…