Skip to main content

C’è aria di soddisfazione in Rete. L’idea di Alleanza per Internet, l’associazione che si propone di sviluppare il digitale in Italia, di scardinare l’approccio che ha dominato in questi anni nel panorama digitale italiano è piaciuta a molti. Basta leggere i commenti e le dirette live da Montecitorio dove questa mattina è stata lanciata l’iniziativa.

Che cos’è
Alleanza per Internet è un’iniziativa promossa da Key4biz e Puntoit e presieduta da Franco Pizzetti, già Garante della Privacy, per promuovere la cultura digitale e l’affermazione dell’economia digitale in Italia. L’alleanza nasce con l’obiettivo di fare dell’Italia una società dell’innovazione e un’economia digitale tra le più avanzate al mondo. Come? “Facendo lavorare insieme tutti gli stakeolder e quanti sono interessati a sviluppare la cultura e l’economia digitale in Italia”, ha dichiarato Pizzetti.

Tre proposte e un invito
Alleanza per Internet ha indicato ai leader politici tre proposte per rilanciare il Paese. Con una lettera inviata a Mario Monti e a Silvio Berlusconi, Pierluigi Bersani, Oscar Giannino, Beppe Grillo e Antonio Ingroia, Alleanza per Internet chiede “un impegno chiaro perché nella prossima legislatura sia data attuazione a tre proposte per favorire l’economia digitale in Italia: la prima, la nomina nella formazione del prossimo governo di un Ministro per la Società Digitale, dotato di competenze e risorse finanziarie adeguate alla sfida dell’innovazione, secondo le indicazioni della Commissione europea e sull’esempio di analoghe figure presenti nei governi dei principali Paesi dell’Unione. La seconda, una legge che preveda di rendere disponibile l’accesso e l’uso del wi-fi in tutti gli esercizi commerciali, stazioni ferroviarie ed aeroporti. La terza, una legge per sviluppare i pagamenti mobili e l’uso dei coupon elettronici in modo da permettere una diffusione più agevole degli sconti nelle transazioni commerciali”. Sul sito ufficiale compare poi in bella vista un invito a sottoscrivere il manifesto con la possibilità di inviare le proprie idee.

Un taglio con il passato 

“L’approccio che ha dominato in questi anni nel panorama digitale italiano è stato più spesso incentrato sulla propaganda e sulle suggestioni irrealizzabili di vacui propositi, più belli da leggere su un pezzo di carta che realisticamente da mettere in pratica, senza alcuna pianificazione e un chiaro programma di sviluppo per il medio-lungo periodo”, ha scritto uno dei promotori, il blogger Antonio Lupetti, sulla sua pagina Facebook. Alla “propaganda digitale” Lupetti su Twitter oppone la “strategia strutturata per il futuro” di cui si fa portavoce l’Alleanza: “Ci stiamo provando – twitta Lupetti –  A scardinare le vecchie logiche che hanno fatto del digitale italiano un recinto riservato a pochi”.

Un appello giunge anche dal profilo Twitter di Barbara Barbieri ‏(@bimperatrice) di Asso digitale (Associazione Italiana Industria Digitale) : “Chiunque sarà premier: abbiamo bisogno di una visione a lungo termine e una cabina di regia dell’economia digitale”. E “Se la politica fa finta di niente – scrive in un altro tweet –  oggi l’economia digitale è a casa della politica a Montecitorio e chiede ad alta voce ASCOLTA”.

Tutti per Internet, Internet per tutti

C'è aria di soddisfazione in Rete. L'idea di Alleanza per Internet, l'associazione che si propone di sviluppare il digitale in Italia, di scardinare l'approccio che ha dominato in questi anni nel panorama digitale italiano è piaciuta a molti. Basta leggere i commenti e le dirette live da Montecitorio dove questa mattina è stata lanciata l'iniziativa. Che cos’è Alleanza per Internet…

Cercasi politica per l’Africa

Ha ragione il ministro degli Affari esteri, Giulio Terzi: dopo l’esperienza della Somalia, abbandonata a se stessa per anni, non è il caso di ripetere lo stesso dramma con il Mali, anche lui dimenticato per anni. Il Mali, senza esagerare, rischia davvero di diventare una brutta pagina della storia come la Somalia o l’Afghanistan. È questa l’opinione di Alessandro Politi,…

Eurodeputato merkeliano ci scrive:
"Cari italiani..."

La parola Germania viene attualmente utilizzata negativamente nei titoli dei mass media italiani. Nel frattempo noi tedeschi compriamo scarpe Geox, preferiamo il caffè italiano, amiamo le Ferrari, possediamo sedie Tonon, seguiamo la moda italiana ed ammiriamo il design italiano in genere. Nessuno in Germania vuol indebolire l'Italia! Anzi! Ci chiediamo soltanto come possiamo creare un'Italia ed una Germania forti in…

Bersani, Berlusconi, Monti o Giannino? Ecco come votano gli studenti della Bocconi

Gli studenti dell'università privata milanese Bocconi vanno al voto. O meglio, l'associazione dei bocconiani ha organizzato un sondaggio "politico". Risultato? Secondo gli iscritti all'ateneo di via Sarfatti, il miglior premier per l’Italia sarebbe Oscar Giannino, candidato alla presidenza del Consiglio con la lista Fare per Fermare il Declino. E’ quanto emerge da un sondaggio lanciato dalla pagina Facebook dell'associazione “I…

L'Ecofin sguinzaglia la Tobin Tax

Il salasso sui derivati è operativo. Undici Paese dell'Ue, tra cui l'Italia, hanno ottenuto il via libera degli altri Stati membri, durante il Consiglio Ecofin oggi a Bruxelles, per procedere con una “cooperazione rafforzata” all'instaurazione di una tassa sulle transazioni finanziarie (Ftt), detta anche “Tobin tax”. La Commissione europea e l'Europarlamento avevano già accettato il principio della “cooperazione rafforzata” in…

L'avversario di Vendola è Berlusconi, non Ingroia

“Benvenuta sinistra”. Lo slogan che Nichi Vendola ha scelto per questa campagna elettorale parla chiaro. A creare confusione sono le polemiche intorno all’idea di sinistra che divide Nichi Vendola da Antonio Ingroia che con la sua Rivoluzione Civile potrebbe togliere voti alla coalizione guidata da Pierluigi Bersani. Ieri i due leader si sono punzecchiati su Twitter: "Caro Nichi Vendola, che…

Conto corrente

Conti correnti, spese di gestione aumentate del 36%

Secondo uno studio dell’Università Bocconi di Milano, amministrare un conto corrente bancario è diventato più costoso negli ultimi due anni. La maggior parte dei risparmiatori italiani si affida ad un conto corrente per gestire la propria liquidità in sicurezza. L’offerta delle banche, tuttavia, appare molto diversificata al fine di soddisfare le esigenze di differenti tipologie di consumatori. Al fine di…

La scarsa passione della Polonia per l'euro

La Polonia dovrebbe attendere le prossime scadenze elettorali prima di prendere una decisione sull'adozione dell'euro, ha detto il presidente polacco Bronislaw Komorowski. Secondo il capo di Stato, "il processo decisionale (sull'adozione dell'euro, ndr.) dovrebbe essere lanciato dopo le elezioni presidenziali e legislative del 2015. Invece di considerare le questioni in merito teoricamente possibili, dovremmo concentrarci sul primo stadio, ovvero la…

"Shaker", il primo free press italiano scritto dai clochard

Un giornale di strada, realizzato dai clochard per i clochard. Si chiama "Shaker" il primo freepress italiano nato a Roma, redatto da chi vive in strada e affronta ogni giorno le difficoltà dei senza tetto e da chi invece quell'esperienza l'ha vissuta e superata. Tutti loro sanno raccontare meglio di chiunque altro le tematiche sociali che riguardano i senzatetto, tema…

Ecco la ressa alla conferenza stampa di Cosentino

Una folla di giornalisti, fotografi e operatori aspettava all'hotel Excelsior di Napoli la conferenza stampa di Nicola Cosentino, escluso dalle liste del Pdl per le candidature alle prossime elezioni politiche. Cosentino in un primo momento è entrato nella stanza, circondato da decine di persone in attesa, ed è arrivato al tavolo dove avrebbe dovuto sedersi per parlare: all'inizio gli organizzatori…

×

Iscriviti alla newsletter