Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

Da Redditest è diventato un Redditometro. Cosa sia successo tra il 2010 e lo scorso fine anno non è dato sapere con precisione. In una materia, quella fiscale, nella quale soltanto la legge e il Parlamento possono stabilire cosa e come far pagare i cittadini, il Redditometro è rimasto orfano di una maggioranza politica.

Nessuno, a quanto si legge dai media, lo ha voluto, non Silvio Berlusconi, tantomeno Mario Monti e men che meno Pier Luigi Bersani. Ennesima riprova della improvvisazione complessiva con la quale l’Italia affronta le sfide dell’eurozona e della globalizzazione. Fatto sta che il Redditest, diventato Redditometro, contribuisce non poco, soprattutto apparendo sulla scena in piena campagna elettorale, ad alimentare il populismo fiscale che da troppo tempo viene sparso ai quattro venti della vita collettiva.

Tutti i mali italici, secondo tale vulgata, sarebbero risolti dall’eliminazione dell’evasione fiscale che, da sola e miracolosamente, farebbe ricrescere la produttività, aumentare la competitività dell’offerta e migliorare la qualità dei servizi prodotti e resi dalla pubblica amministrazione. E in molti a predicare che, con la base imponibile sottratta a tassazione e stimata tra il 18 e il 21% del pil italiano, nessuna locomotiva tedesca metterebbe più soggezione.

Facile, troppo facile demagogia fiscale che scorda quanto, da più di un decennio, è stato fatto sul fronte del recupero della base imponibile evasa. Le statistiche degli studi di settore, introdotti nel 2001, sono lì a ricordare al populismo fiscale che l’Italia non è una bella addormentata nel bosco dell’evasione fiscale. Per gli autonomi e le piccole imprese lo spartito tributario è molto cambiato nell’ultimo decennio.

Qualche dato. La vendita dei mobili, ad esempio, oggi evidenzia una evasione potenziale, come differenza tra i dati Istat e le dichiarazioni fiscali, del 6%, mentre era al 40% alla fine dello scorso secolo. O come nel caso dei negozi di alimentari passati da un’evasione stimata superiore al 40 al 16% del 2010. La lotta all’evasione non è una foresta pietrificata, ma non può essere neppure un pozzo di San Patrizio in grado di coprire ogni dimensione di spesa pubblica corrente. Quella che in Italia è sempre cresciuta con ogni governo e che oggi vale il 4% di pil in più della spesa tedesca. È questo livello di spesa pubblica il nemico pubblico numero uno del futuro italiano.

Twitter@EdoNarduzzi

Lo strano caso del Redditometro, orfano di una maggioranza politica

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Da Redditest è diventato un Redditometro. Cosa sia successo tra il 2010 e lo scorso fine anno non è dato sapere con precisione. In una materia, quella fiscale, nella quale soltanto la legge e il Parlamento possono…

La strage silenziosa in Siria

Le truppe siriane hanno lanciato oggi bombardamenti nelle zone attorno a Damasco. Stando a quanto riferito dall'Osservatorio siriano per i diritti umani, i cacciabombardieri hanno lanciato raid su Douma, a nord-est della capitale, e hanno sorvolato la regione orientale di Ghouta, dove sono presenti basi dei ribelli. Allo stesso tempo, l'artiglieria ha colpito diversi centri abitau nel sud e sud-est…

L'incognita russa nei piani per contenere la Cina

La Cina insegue tre obiettivi inconciliabili (una rapidissima crescita economica, una rapidissima crescita militare e l'aumento della propria influenza globale) scrive Edward Luttwak nel suo ultimo saggio “Il risveglio del Drago”. Per l'analista statunitense la volontà della leadership cinese di perseverare verso i traguardi stabiliti ha già spinto forze compensatorie che si dovrebbero saldare attorno a Washington. Escluso il ricorso…

Le sanzioni Onu contro l’Agenda spaziale nordcoreana

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite intende imporre nuove sanzioni contro l'Agenzia spaziale della Corea del Nord e altre organizzazioni governative nordcoreane, attraverso una risoluzione che dovrebbe essere approvata questa settimana. Secondo fonti diplomatiche, la risoluzione potrebbe essere approvata domani all'unanimità e sarà una risposta al lancio di un missile nordcoreano, il 12 dicembre scorso. Il lancio è avvenuto…

Ecco chi è il favorito nelle elezioni israeliane

Israele alle urne per scegliere il nuovo Parlamento. Il premier uscente Benjamin Netanyahu sembra sicuro di essere riconfermato alla guida del governo, al termine di una campagna in cui ha indicato l'economia e l'Iran come priorità. Netanyahu dovrà però lavorare sodo, sia per soddisfare la destra sia per attirare il centro. Anche perché il numero degli incerti resta piuttosto alto…

In Russia lotta dura e senza paura alle parolacce

I deputati della Duma di Stato, Camera bassa del Parlamento, lavorano per l’approvazione di alcune misure volte a proteggere la lingua russa dal turpiloquio. È già passato in prima lettura il progetto di legge che stabilisce la responsabilità amministrativa per la produzione e distribuzione di prodotti multimediali contenenti linguaggio osceno. E la norma può ritorcersi non soltanto contro i media,…

cina

In Asia liason tra governi e banche centrali

Poco importa se il debito pubblico giapponese, peraltro tutto in mano ad investitori di casa, ormai supera il 236%, ed il deficit il 10%. L’importante è far ripartire l’economia (che comunque cresce del 2,2%) e ridurre la disoccupazione (già oggi sotto il 5%). L’arma principale, per questo, è la svalutazione dello yen. E, sebbene le tensioni con la Cina aumentino…

Israele al voto, per Bibi l'incognita Bennet

Nessun dubbio su chi sarà il vincitore delle elezioni legislative di oggi in Israele. Come afferma il Pais, il prossimo primo ministro dello Stato ebraico sarà ancora Benjamin Netanyahu. Altrettanto vero che la marcia del leader Likud da qualche settimana si è fatta meno autorevole, sottolinea le Monde. E' l'economia il tallone d'Achille dell'attuale esecutivo ebraico, afferma le Figaro. Al contrario sono Naftali…

In Texas la prima biblioteca senza carta

Anche la lettura digitale, è noto, prevede dei costi ambientali. Ma nella contea di Bextar, in Texas,  per integrare nel tessuto urbano BiblioTech, la biblioteca priva di libri cartacei hanno pensato anche a questo: al fine di minimizzare l`impronta climatica, ossia le emissioni di CO2 derivanti dall`utilizzo delle apparecchiature informatiche, BiblioTech sarà alimentata con energia da fonti rinnovabili. Secondo quanto riferisce il…

I fantastici 4 Bric (à brac)

Nel campionario delle idee suggestive del decennio passato  dovremmo trovare un posto d’onore ai Bric, i fantastici 4. Si era agli inizi del nuovo secolo quando un economista, Jim O’ Neill, finito poi a fare ricerca alla Goldman Sachs, profetizzò che i quattro fantastici Bric, ossai Brasile, Russia, India e Cina, si candidavano decisamente a diventare il motore della crescita…

×

Iscriviti alla newsletter