Skip to main content

Le temperature torride delle nostre estati sono normali per gli italiani. Meno per i tedeschi. A meno che non si parli del cavallo bianco di Napoleone, la cancelliera Angela Merkel dovrebbe saperlo, la normalità in politica non esiste. E il rafforzamento costante dell’euro, che accentua il gap con le altre monete che le banche centrali spingono all’ingiù, non è meramente questione di economia. Le tensioni europee sulla guerra dei cambi lo dimostrano. Normali anche quelle?

Le dichiarazioni di Merkel

“Corsi compresi tra 1,30 e 1,40 dollari sono nella normalità nella storia dell’euro”, ha detto Merkel a Berlino. “Noi, come governo tedesco, siamo a favore di un libero andamento del corso di cambio dell’euro” e “non consideriamo fattibile una politica di cambio attiva”. Ma perché proprio quei limiti della banda di “normalità” dell’euro? E quale reazione c’è da aspettarsi nel caso in cui si vada oltre?

La crisi dei consumi in Ue

Il cambio euro/dollaro si attesta oggi a 1,33 e la soglia alta della normalità si avvicina. Per lo meno quanto si allontana il limite del 2% annuo d’inflazione previsto dall’Ue. I consumatori europei non hanno certo il timore di veder corroso il loro potere d’acquisto. Ma, altro che acquisto, i soldi continuano a tenerseli in tasca. I dati sulla bilancia commerciale italiana dimostrano quanto stia crollando la propensione al consumo.

L’avanzo commerciale italiano

La crisi riduce le importazioni, ma spinge l’export italiano. E la bilancia commerciale a novembre è in attivo di 2,4 miliardi che sale a 8,9 miliardi nei primi 11 mesi dell’anno, ai massimi dal 2002, frutto di un cumulato di 10,1 miliardi con i Paesi Ue e di -1,251 miliardi con i Paesi extra Ue. Secondo l’Istat, l’import cede il 2,2% in termini congiunturali e segna un crollo dell’8,2% a livello tendenziale. Le esportazioni a novembre sono salite del 3,6% tendenziale e dello 0,4% congiunturale.

Gli obiettivi sull’export dell’Ice

Il ministro uscente dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, ha detto che “saremo in grado quest’anno di arrivare a un saldo positivo che potrebbe aggirarsi intorno ai 10 miliardi”. Di più. Per l’Ice l’obiettivo è raggiungere i 600 miliardi di euro di esportazioni nel 2015: un traguardo “ambizioso, ma serio e realistico” ha detto il presidente del Consiglio, Mario Monti.

La produzione italiana

E lo squilibrio crescente della bilancia commerciale mostra come l’Italia poggi su un solo piede. Avere un euro più forte è un sostegno sicuro nel percorso di risanamento dei conti pubblici statali. Ma disporre di una super moneta senza avere la possibilità di conquistare i mercati stranieri, con una domanda di beni che cala a picco, serve a ben poco. Un crollo che non può compensare neanche la lieve corsa dell’export. E l’Italia, si sa, vive di quello. Senza una domanda forte dai mercati che respirano già a pieni polmoni, la produzione italiana saprà difficilmente dove guardare. E, nell’incertezza, il circolo vizioso dello stop all’import prosegue.

Senza problemi di risanamento e con una domanda interna che regge, la quota Merkel può anche essere “normale” per la Germania. Non per i Paesi europei strangolati dalla politica monetaria alla tedesca decisa alla Buba. Che sentono il ritornello della solidarietà dell’Unione e la strofa degli interessi nazionali. Per loro, no, niente è normale.

L'anomalo concetto merkeliano di normalità dell'euro

Le temperature torride delle nostre estati sono normali per gli italiani. Meno per i tedeschi. A meno che non si parli del cavallo bianco di Napoleone, la cancelliera Angela Merkel dovrebbe saperlo, la normalità in politica non esiste. E il rafforzamento costante dell’euro, che accentua il gap con le altre monete che le banche centrali spingono all’ingiù, non è meramente…

Abuso di titolo

Vi racconto la storia di Alain. Una didascalia di qualche anno fa. Alain era il dentista dei Rom di Tor Cervara a Roma. Dentista, va da sé e questo lo fa attualissimo, privo di laurea e privo di diploma di odontotecnico. Un medico, un finto medico, privo dei titoli per l’esercizio della professione. Alain era, all’epoca della didascalia, un immigrato…

Berlusconi spiega la lettera (frottola?) sulla restituzione dell'Imu

La lettera inviata ai cittadini spiega solo "le modalità di restituzione dell'Imu". Lo ha detto Silvio Berlusconi in un'intervista a Studio Aperto dopo le polemiche scoppiate epr l'iniziativa del Pdl.

Maroni: i voti di Giannino ora andranno alla Lega

Oscar Giannino ha fatto "veramente una sciocchezza", ma il suo programma è "sovrapponibile" a quello del centrodestra, per cui i suoi elettori in Lombardia possono tranquillamente votare Roberto Maroni. Lo ha detto lo stesso segretario leghista commentando lo scivolone del leader di 'Fare' sui suoi titoli accademici fantasma.

Da dove pesca Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Carlo Valentini apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il sociologo Piergiorgio Corbetta è docente di metodologia della ricerca sociale al dipartimento di Scienze dell'educazione dell'università di Bologna e collaboratore dell'istituto Cattaneo, parente stretto della casa editrice il Mulino. Appunto col Mulino ha pubblicato (co-autrice Elisabetta Gualmini,…

Una proposta per digitalizzare l'Italia

E’ imbarazzante: proprio mentre in Italia, su impulso europeo, veniva lanciata un’Agenda Digitale, con proposte fritte e rifritte (cambiando ancora una volta nome ad agenzie un po’ vetuste e con la resurrezione di ‘cabine di regia’ decotte), la stampa specializzata dava la notizia della Digital Concert Hall, una nuova applicazione creata dai Berliner Philharmoniker per assistere su iPhone (dalla versione…

La Grecia si ferma. E il Portogallo?

La Grecia affronta oggi il secondo sciopero generale del 2013 (il primo è stato il 31 gennaio, contro l’unificazione degli stipendi pubblici ma per alcune organizzazioni sindacali non era ufficiale) in mezzo a scontri e tensioni in piazza. E a un inusuale silenzio da parte della stampa, che da ieri ha aderito alla protesta. Da ieri i canali tv ripetono…

Chi sono gli intellettuali moderati di Milano che sostengono Ambrosoli

Umberto Ambrosoli può contare sul sostegno di diversi esponenti della società civile. Sono infatti 70 i rappresentanti delle professioni, dell'impresa e della cultura che hanno firmato un documento a sostegno di Ambrosoli, candidato presidente del Patto Civico del centrosinistra, per la presidenza della Regione Lombardia. Sono personalità di spicco del mondo della formazione universitaria, delle professioni e dell’imprenditoria fra cui Cesare…

Chi sostituisce Oscar Giannino

Oscar Giannino si dimette da presidente di Fare per Fermare il Declino ed è nominata dalla direzione Silvia Enrico (Albenga, 1976): laurea in giurisprudenza università degli studi di Genova, avvocato. "Ho iniziato la mia esperienza professionale a Milano nello studio del prof. Francesco Galgano e dopo un periodo in uno studio internazionale, ho fondato sempre a Milano nel 2009 lo…

×

Iscriviti alla newsletter