Skip to main content

Bisogna avere il coraggio di capire che il mondo è cambiato in modo drammatico da alcuni anni a questa parte e mettere un riparo prima che sia troppo tardi. Bisogna capire che la crisi dei Paesi Ricchi è fortemente condizionata da alcuni fenomeni concomitanti:
– uno è dovuto alla minore crescita dei “mercati ricchi” che hanno raggiunta una quasi saturazione sia di immobili (specie di quelli destinati ad ufficio), che di auto e di elettrodomestici e altri prodotti durevoli;
– un altro è dovuto all’apparire sul mercato di concorrenti molto aggressivi ai quali molti marchi affidano le proprie produzioni, abbandonando i “Paesi ricchi” e con ciò stesso aggravando la crisi.

La crisi che sarà prodotta da queste novità esplose con molta maggiore evidenza dopo la fine della “guerra fredda”, porterà presto alla crisi del benessere al quale si erano abituati i “Paesi ricchi”.

Cosa è successo negli ultimi anni? Per anni (nel secolo scorso) il mondo si divideva tra:
1) Paesi “ricchi” (America del nord in testa, poi i Paesi dell’Europa occidentale) ai quali si è aggiunto un Giappone che ha per anni prodotto a bassi costi, ma poi si è allineato; tra i Paesi “ricchi” vanno anche inseriti gli emirati arabi non forti industrialmente ma ricchi di materie prime (soprattutto petrolio);

2) Paesi “semiricchi”, soprattutto l’America Latina, il Canada, l’Australia;
3) i Paesi “dittatoriali”, con a capo la Russia (e i satelliti comunisti).

La Russia era una grande potenza militare, ricca di materie prime, con un sistema socialista che mortificava ogni possibilità di crescita;

4) i Paesi “poveri” (Cina e India in modo particolare).

Due miliardi e mezzo di popolazione con livelli di povertà spaventosa e con prezzi di produzione bassissimi ma con alcune valide scuole capaci di creare ottimi tecnici. Quasi tutti a servizio dei loro eserciti.

Alla fine del 1900 crolla l’impero sovietico e si aprono le porte ad un commercio mondiale che cerca solo la possibilità avere prodotti a basso costo. Ma qui entrano in competizione le buone capacità tecnologiche che supportano produzioni a bassissimo costo rispetto a quelle dei paesi ricchi.

5) Così i Paesi poveri hanno potuto invadere i Paesi ricchi di prodotti a basso costo e il rapporto di clearing non avviene sulla base di reciproco acquisto di prodotti, ma sulla base dello scambio paritario non di merci ma di denaro;

6) avviene così che i Paesi poveri mantengano un rapporto di clearing in equilibrio non con un equilibrato scambio di prodotti ma con l’acquisto di beni patrimoniali (spesso catene commerciali attraverso le quali vendere loro prodotti e prodotti reddituali – e titoli del debito pubblico – che danno un subdolo potere di condizionamento verso le nazioni emittenti).

Noi quindi accresciamo la forza produttiva dei paesi con produzioni a basso costo e indeboliamo la nostra capacità produttiva. E sono state mandate, in Italia, grida di allarme sul fatto che i cinesi cominciano ad acquistare (a basso prezzo data la crisi) aziende di alto valore nel “Made in Italy” per affermarsi in quel mercato.

Col rischio che delocalizzino o copino a basso costo in Cina produzioni di eccellenza. E siamo pieni di prodotti clonati (tipo le borse Prada) venduti da neri che scappano quando vedono la polizia.

7) I Paesi ricchi dovrebbero usare il loro (ancora) immenso potere di acquisto per imporre ai Paesi poveri di attuare una politica meno aggressiva sul piano commerciale. Non impedire il libero commercio, ma misure protettive delle produzioni proprie.

La nuova guerra fredda tra Paesi ricchi e Paesi poveri

Bisogna avere il coraggio di capire che il mondo è cambiato in modo drammatico da alcuni anni a questa parte e mettere un riparo prima che sia troppo tardi. Bisogna capire che la crisi dei Paesi Ricchi è fortemente condizionata da alcuni fenomeni concomitanti: - uno è dovuto alla minore crescita dei "mercati ricchi" che hanno raggiunta una quasi saturazione…

Nasce la scuola per insegnare ai panda a vivere in libertà

In Cina è nato un campo di addestramento per giovani panda. Nella riserva naturale del Wolong i cuccioli di panda vengono allevati in ampi recinti pieni di alberi e bambù che imitano il loro habitat naturale per insegnare loro a sopravvivere nella natura selvaggia, a procurarsi il cibo e ad evitare i predatori. Una missione chiara e precisa nata dopo…

La spending review della Casa Real spagnola

In tempi di crisi tutti devono rivedere la propria lista delle spese. Anche chi il sangue ce l’ha blu. È il caso della Casa del Re di Spagna, che la spending review la sta facendo ma in un modo tutto suo. La famiglia reale vedrà ridotte le sue risorse questo anno di un 4% (circa 330.570 euro) e, per la prima…

Benvenuti in Texas, il paradiso delle armi

All'indomani dell'approvazione delle nuove norme sulle armi nello stato di New York, il procuratore capo del Texas ha lanciato una campagna su internet per invitare i newyorchesi a valutare la possibilità di trasferirsi nello stato meridionale degli Stati Uniti. “Il governatore Cuomo vuole prendersi le vostre armi?”, si legge in uno dei due messaggi diffusi sui siti di informazione e…

In Qatar c'è chi beve profumi

Il ministero dell'Ambiente del Qatar ha varato una legge per regolare l'importazione e la vendita di profumi contenenti alcol con lo scopo di prevenire la loro ingestione. Sono stati diversi i casi di intossicazione dovuti all'ingestione di profumo. Osservatori ritengono che questa nuova legge tenti di arginare un fenomeno sociale triste e pericoloso che vede gli operai stranieri bere profumo…

Ibrahimovic si dà all'ippica?

Zlatan Ibrahimovic pronto ad investire forte sulla sua nuova passione, appena scoperta: l'ippica. Secondo quanto ammesso da Anders Lindqvist, allenatore svedese che lavora in Francia da oltre 18 anni, l'attaccante ex Juve, Inter e Milan si sarebbe fatto avanti per acquistare una quota del trottatore svedese Raja Mirchi, uno dei migliori prodotti dell'allevamento svedese che si appresta a correre il…

"Pazze di me". Tutte le donne del film di Brizzi con Mandelli

Francesco Mandelli sveste i panni dei suoi personaggi dei "Soliti Idioti" e diventa protagonista della nuova commedia di Fausto Brizzi, "Pazze di me", che uscirà in 600 copie il 24 gennaio. Accanto a lui un cast di tutte donne, capitanate da una scatenata Loretta Goggi: "Questo film è un mio atto d'amore per le donne, e per farlo ne ho…

Viaggio ad Azaz, la città siriana devastata dalle bombe

Azaz è una città ferita profondamente, la gente dopo tanta violenza è sotto shock: è stata ribattezzata la città delle lacrime perchè in questo centro al confine con la Turchia si continua a morire. L'ultimo grave episodio, a metà gennaio, il bombardamento aereo su un mercato che ha ucciso 20 persone e ne ha ferite un centinaio. L'esercito siriano vuole…

Guardate il salvataggio in alto mare del velista Alain Delord

Queste immagini si riferiscono al drammatico salvataggio, avvenuto a circa 900 Km a sud-ovest della Tasmania, del 63enne navigatore solitario Alain Delord, soccorso dalla nave da crociera antartica Orion dopo che la sua barca a vela era stata danneggiata dal mare in burrasca. Una violenta ondata ha spezzato l'albero della sua imbarcazione, la "Tchouk Tchouk Nougat" e lui è stato…

Io, Renzi e i renziani del Pd

A Roberto Giachetti le etichette non piacciono. E tanto meno quella di candidato parlamentare del Pd in quota renziana. La sua storia politica è lunga, parte dai movimenti studenteschi, passa dal Partito radicale ai Verdi fino ad approdare nella Margherita, nell’Ulivo e infine nel Pd. In mezzo tante battaglie combattute in prima linea, con i tanti scioperi della fame, l’ultimo…

×

Iscriviti alla newsletter