Skip to main content

Niente paura. La domanda che in molti si pongono a pochi giorni dal voto e di fronte all’ipotesi più probabile per il post, ovvero un governo di progressista aperto, volente o nolente, alle forze centriste, è questa: come farà Pierluigi Bersani a far convivere sotto lo stesso tetto Mario Monti e Nichi Vendola? Al quesito risponde oggi, intervistato dal Mattino, il politologo ed editorialista del Sole 24 Ore, Roberto D’Alimonte: se Bersani non avrà la maggioranza anche al Senato dovrà “cercare sponda al Centro” ma non c’è pericolo di ingovernabilità perché gli attacchi reciproci tra Monti e Vendola sono “schermaglie. Il governatore della Puglia è pragmatico. Né Vendola, né Monti, si prenderebbero la responsabilità di far tornare il Paese alle urne”.

Secondo l’esperto di flussi elettorali, “nessuno, a maggior ragione Monti, ha l’intenzione di proiettare all’esterno un’immagine di scarsa stabilità e affidabilità”. E per rendere l’esecutivo più forte, D’Alimonte suggerisce, Monti dovrebbe entrare al governo perché anche “l’appoggio esterno lo indebolirebbe”.

E vista la probabile inevitabilità di un accordo tra Monti e il centro sinistra con cui dice di non avere “nulla in comune”, oggi sull’Unità Emanuele Macaluso scrive una lettera al Professore in cui lo invita a essere coerente perché “anche in politica come in economia due più due fa quattro”. E ribadisce l’interrogativo che aveva già posto a lui e ai suoi futuri alleati in un editoriale lunedì: “Non è arrivato il momento per Monti, Bersani e Vendola di dire agli elettori come stanno le cose e cioè che l’accordo tra i due schieramenti è obbligato dai fatti e spiegare cosa vogliono e possono fare insieme?”

L’ex direttore del Riformista e dell’Unità, in un post scriptum alla lettera, ricorda poi a un amico berlungueriano (e a Bersani) una lezione dell’indimenticato segretario del Pci: “Berlinguer scrisse e disse ripetutamente che se si vogliono fare riforme incisive non si può governare con il 51%. Enrico parlava del 51% dei votanti in carne e ossa e non di deputati che siedono in Parlamento grazie al premio di maggioranza ottenuto con il 35% dei voti”.

Con Monti e Vendola l'Italia sarà governabile. Parola di D'Alimonte

Niente paura. La domanda che in molti si pongono a pochi giorni dal voto e di fronte all’ipotesi più probabile per il post, ovvero un governo di progressista aperto, volente o nolente, alle forze centriste, è questa: come farà Pierluigi Bersani a far convivere sotto lo stesso tetto Mario Monti e Nichi Vendola? Al quesito risponde oggi, intervistato dal Mattino,…

Lo spot di Joe Biden per i fucili da caccia

“Se volete proteggervi compratevi un fucile a doppia canna, non un fucile d'assalto”. È questo il consiglio del vicepresidente americano Joe Biden, su Facebook, che da settimane è impegnato al fianco del presidente Barack Obama per far approvare nuove leggi sulle armi da fuoco, che mettano al bando i fucili d'assalto. Biden ha rivelato di possedere due fucili d'assalto nella…

Qatar e Borletti pronti per lo shopping francese

I grandi magazzini francesi di Printemps parleranno, almeno in parte, arabo. Questa mattina il Borletti Group, guidato da Maurizio Borletti, discendente della famiglia proprietaria di Rinascente e azionista con il 30% di Printemps, ha annunciato di essere in trattative esclusive con Rreef (gruppo Deutsche bank) per acquisire il 70% dei grandi magazzini francesi detenuto dal gruppo tedesco insieme a investitori…

Il caso Giannino

La non troppo amorevole campagna imbastita ieri, e perpetrata anche oggi, dai giornali (Libero e il Giornale) più vicini al centrodestra capeggiato da Silvio Berlusconi nei confronti di Oscar Giannino, candidato premier di Fare per Fermare il Declino, sarà forse stata la diretta conseguenza dell’avanzata nei sondaggi del partito di Giannino che stava preoccupando non poco il Pdl e la…

corea del nord

Ecco come Pechino replica alle accuse sugli hacker cinesi

Le accuse contro i militari cinesi di essere dietro una lunga serie di attacchi informatcii sono infondate e non attendibili. Il ministero della Difesa di Pechino ha replicato al dettagliato rapporto della società di sicurezza informatica Mandiant che di fatto fa risalire gli attacchi a un corpo scelto dell'Esercito popolare di liberazione con base nel quartiere finanziario di Shanghai. Le…

Belpietro sta rosolando Giannino

C’è una sottile seppure evidente goduria giornalistica nell’interesse che il quotidiano Libero sta dedicando alla vicenda di Oscar Giannino. Oggi il quotidiano diretto da Maurizio Belpietro titola in prima pagina: “Fermate Giannino, finte pure le lauree”. Ma al di là del titolo, il quotidiano milanese da giorni elenca contraddizioni e virate intellettuali del giornalista economico fondatore del movimento turbo liberista Fare…

La strategia hard power dello spionaggio cinese

Sin dai tempi dei Sumeri lo spionaggio ha rappresentato lo strumento migliore e più efficace per ottenere – soprattutto in tempo di pace – vantaggi politici, militari ed economici nei confronti di nemici e alleati. La digitalizzazione delle informazioni, anche riservate, il loro conseguente accentramento e la scarsa percezione dei pericoli derivanti dall’utilizzo delle tecnologie informatiche hanno fatto sì che…

Cardinale Mahony, l'altra verità

Le gazzette hanno dato grande spazio alla richiesta di escludere dal conclave il cardinale Roger Mahony perché accusato di aver coperto preti pedofili sotto processo. "Famiglia cristiana" ha anche aperto un sondaggio. Leggo sul sito "La nuova bussola quotidiana" una diversa ricostruzione degli eventi da parte di Massimo Introvigne. Non esistono fatti ma solo interpretazioni, sostiene Nietzsche. Convinto, invece, che…

Debito francese: piace alla gente che piace

Il debito francese è molto popolare all'estero. I nostri cugini d’Oltralpe, infatti, hanno il poco invidiabile primato del rapporto debito estero/Pil più alto del mondo. Ben più alto del nostro. E tutto questo senza che lo spread faccia una piega. Un mistero macroeonomico. In passato altri paesi,anche importanti, hanno subito devastante crisi valutarie per esposizioni estere assai meno significative. A…

Calcio e glamour, la famiglia Beckham arriva a Parigi

Arrivo all'hotel Bristol di Parigi per la famiglia Beckham: il calciatore e la moglie si trasferiscono nella capitale francese dopo che lui ha firmato un contratto con il Paris Saint Germain per cinque mesi. I bambini, accompagnati dalla babysitter, alloggeranno per il primo periodo in albergo. (immagini Afp)

×

Iscriviti alla newsletter