Skip to main content

Il doping monetario deciso da gran parte delle Banche centrali del mondo comincia ad avere i suoi effetti. Calano le tensioni interne, con la ripresa dell’export e dei consumi, ma le conseguenze, più o meno dirette, sono anche altre. I bassi tassi d’interesse accordati dalle banche hanno ridato ossigeno a imprese e famiglie. Che, con le tasche piene, tornano a sognare. Home sweet home.

L’aumento dei prezzi delle case, con la forza del mattone come investimento che regge, produce nuovi incubi dove l’economia, appunto, riprende con più vigore: Cina, Stati Uniti, e Germania.

Il caso di Pechino

Le autorità cinesi hanno affermato recentemente di voler mettere un limite al mercato immobiliare, incandescente nel Paese. Il ministro dello Sviluppo rurale ha annunciato il suo impegno nel prevenire investimenti eccessivi nel settore immobiliare quest’anno, e il governo, sottolinea Forbes, ha introdotto una serie di restrizioni per controllare la compravendita in alcune città, imponendo una sorta di patrimoniale per la prima volta.

I prezzi immobiliari sono saliti, da dicembre a gennaio, “in 53 su 70 città del campione sotto osservazione, contro le 54 del mese precedente, che era già stato il maggior incremento registrato dal mese di aprile 2011, secondo i dati forniti dall’Ufficio nazionale di statistica cinese”, spiega Vittorio Da Rold sul Sole 24 Ore. “Nelle altre dieci città i prezzi sono scesi, mentre nelle altre sette sono rimasti invariati”.

A Shenzhen, al confine con la città con le case più care al mondo, cioè Hong Kong, “i prezzi sono balzati del 2,2% in un mese, come pure a Shanghai e a Pechino – prosegue -. Dopo che il premier Wen Jiabao ha annunciato delle restrizioni all’acquisto di case per frenare la corsa a incrementi di prezzi ‘troppo veloci’, la Borsa di Shanghai ha accusato il colpo perdendo terreno e registrando la flessione settimanale peggiore dal mese di settembre. Insomma l’aria è proprio cambiata: la Banca centrale cinese, dopo i due allentamenti dei tassi nell’estate dello scorso anno, ora potrebbe modificare rotta e stringere la politica monetaria dopo aver già drenato liquidità sul mercato monetario a ritmi da record questa settimana per 146 miliardi di dollari”.

“Dariusz Kowalczyk, analista a Hong Kong del Crédit Agricole Cib, prevede che Pechino varerà una stretta creditizia ma nello stesso tempo mitigherà la politica di bilancio, visto che il Pil crescerà dell’8,5% quest’anno, dopo una crescita “solo” del 7,8% nel 2012, la più bassa negli ultimi 13 anni”, conclude il Sole.

La vigilanza della Bundesbank

Ma i timori dello scoppio di una nuova bolla speculativa, in una fase delicatissima, non sono solo cinesi. Toccano l’altro Paese che sembra ergersi dalla crisi in cui è sprofondata l’Unione europea: la Germania. La Bundesbank, spiega il Sole 24 Ore, starebbe infatti vigilando, perché la crescita dei prezzi degli immobili ha preso vigore, essendo risultata del 5% nel 2012, in linea con l’anno precedente, ma gli aumenti si stanno diffondendo al di fuori dei grandi centri urbani. I prezzi delle case nuove sono aumentati del 7%, contro il 10% del 2011.

La crescita Usa senza fondamenta

L’allarme viene anche dagli Stati Uniti. A dicembre i prezzi sono aumentati dell’11,8% rispetto all’anno precendente, il balzo maggiore dal 2006 secondo l’ultimo report RadarLogic’s. Ma questa situazione “non è sostenibile”, spiega a Business Insider il direttore dell’istituto, Quinn W. Eddinds. “Abbiamo bisogno di una crescita che sia basata sull’aumento dell’occupazione e su quello degli indici di fiducia dei consumatori”. Senza di ciò infatti, l’aumento dei prezzi del settore immobiliare causerà un aumento dell’offerta e ridurrà la crescita dei prezzi, con la probabilità, addirittura, di rovesciarne l’andamento.

Con l’aumento delle transazioni, dovuto essenzialmente ai bassi tassi d’interesse praticati dalla Fed di Ben Bernanke, i prezzi delle case “andranno incontro ad un percorso a zig zag per qualche anno, fino a che la domanda davvero aumenterà e il numero delle case pignorate tornerà alla normalità”, conclude Eddins.

 

 

Le bolle che scombineranno i piani delle banche centrali

Il doping monetario deciso da gran parte delle Banche centrali del mondo comincia ad avere i suoi effetti. Calano le tensioni interne, con la ripresa dell'export e dei consumi, ma le conseguenze, più o meno dirette, sono anche altre. I bassi tassi d'interesse accordati dalle banche hanno ridato ossigeno a imprese e famiglie. Che, con le tasche piene, tornano a…

Così il Papa ha ringraziato la Curia

Città del Vaticano (TMNews) - Si sono conclusi questa mattina in Vaticano gli Esercizi spirituali predicati per la Quaresima dal cardinale Ravasi. Il Papa, al termine dell ultima meditazione del porporato, ringraziato tutti i presenti "per questi otto anni - ha detto - in cui avete portato con me, con grande competenza, affetto, amore, fede, il peso del ministero petrino.…

Benedetto XVI saluta Napolitano: "Prego per l'Italia"

Auguri all'Italia soprattutto "in questi giorni e in questo tempo di scelte impegnative". Ad esprimere vicinanza ed affetto al popolo italiano è stato Papa Benedetto XVI nel corso della visita in Vaticano del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, accompagnato dalla signora Clio. Un incontro definito dalla stessa Santa Sede "particolarmente intenso e cordiale, data la grande stima reciproca e la…

Il contenzioso in crescita tra case automobilistiche e reti

Piove, e piove forte, sulle relazioni tra case e reti, in Sicilia, e un pò dovunque sul Continente (Nord, Centro, Sud), se posso giudicare dal mio modesto osservatorio. Per i veicoli industriali e per le vetture, per i riparatori e per i concessionari. Per le marche Super premium, Premium, e per quelle a larga diffusione. Che questo sia un momento…

Gli ultimi sondaggi (segreti) sulle elezioni in Italia svelati in Francia

Beppe Grillo? Sottostimato. E il Pd non potrà prescindere da Monti, che cullerà ancora il sogno di succedere a Napolitano. Fantascienza per alcuni, scenari più che plausibili per Roberto D’Alimonte, professore di Scienze politiche all’università Luiss "Guido Carli" di Roma, intervistato dal quotidiano economico francese Les Echos. Monti, il “finto” riformatore che aiuterà Bersani “Monti – si legge nell’intervista - ha…

La mappa dei sequestri di carne equina in Italia ed Europa

Lo scandalo sulla carne equina ha varcato anche le frontiere italiane, con un nuovo caso di presenza di carne equina non dichiarata in etichetta. Questa mattina l'Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna ha comunicato il riscontro di positività per carni equine, non dichiarate in etichetta, in un campione di lasagne surgelate prelevate dal Nas di Brescia, in applicazione…

Il saluto (affettuoso) tra Napolitano e il Papa

Auguri all'Italia soprattutto "in questi giorni e in questo tempo di scelte impegnative". Ad esprimere vicinanza ed affetto al popolo italiano è stato stamane Benedetto XVI nel corso della visita in Vaticano del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, accompagnato dalla consorte, signora Clio. Un incontro definito dalla stessa Santa Sede "particolarmente intenso e cordiale, data la grande stima reciproca e…

I marò a Fiumicino: "India Paese molto democratico"

Prime parole dei due marò italiani, Latorre e Girone, all'arrivo a Fiumicino dopo il permesso per rientrare a votare. "Ringraziamo l'India - hanno detto - che si è confermato un grande Paese democratico. Adesso vogliamo stare tranquilli con le nostre famiglie".

Benvenuti a Istanbul, nuovo crocevia dell'arte contemporanea

Vendite all'asta, gallerie private e nuovi musei. La Turchia non è più solo la culla dei tesori dell'arte ottomana o lo storico crocevia culturale tra Asia ed Europa. Nel Paese sta fiorendo l'arte contemporanea. In questo hotel di Istanbul è stata appena battuta all'asta un'opera a 650 mila euro. Ma è solo uno dei tanti affari: "C'è una importante clientela…

I consigli di Zingales su Finmeccanica

Mentre proseguono le inchieste sullo scandalo che ha causato l'arresto per corruzione internazionale dell'ad di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, il danno di immagine subito dalla società è gravissimo, fino al punto di mettere a rischio l’azienda che è l’unica grande industria tecnologica a raggio globale rimasta in Italia, pilastro di un indotto vastissimo. In un intervento sul Sole 24 Ore, l'economista…

×

Iscriviti alla newsletter