Skip to main content

È Mokhtar Belmokhtar, l’islamista con un occhio solo, la mente del mega-sequestro avvenuto ieri alla centrale di estrazione per il gas a In Amenas, nel Sahara algerino. Questa volpe del deserto, soprannominato il “Lawar” (il Guercio) – ma anche “Mr. Marlboro” e l’Inafferrabile” – è considerato da alcuni un terrorista ma da altri un bandito comune.

Nato nel 1972 nell’antica città di Ghardaia, famosa per la produzione di tappeti e tessuti, Belmokhtar raccontò nel 2007 di essersene andato via di casa perché era affascinato dal coinvolgimento dei combattenti mujaheddin nell’invasione sovietica dell’Afghanistan, alla quale partecipò nel 1991, quando aveva appena 19 anni. Sarebbe nel Paese centro-asiatico che perse un occhio, quando fu colpito da una scheggia, ed è sempre in Afghanistan che ebbe i primi contatti con Al Qaida, nelle cui fila riuscì ad avanzare, salvo tuttavia essere successivamente scaricato.

Belmokhtar ritornò in Algeria nel 1993, un anno dopo che il governo fece scoppiare la guerra civile per avere cancellato un’elezione che l’Islamic Salvation Front era destinato a vincere. Si unì all’Armed Islamic Group (Gia), autore di una campagna di massacri civili, che a volte spazzò via interi villaggi.

Dopo diventò molto potente, anche grazie alla sua grande conoscenza della “zona grigia”, quell’enorme territorio desertico e fuorilegge che comprende il sud dell’Algeria, il nord del Mali e il vicino Niger. Un successo rafforzato da una rete di alleanze tribali e unioni.

Nel 1998, il gruppo salafita per la predicazione e il combattimento (Salafist Group for Preaching and Combat, GSPC) uscì dal Gia. E Belmokhtar, nel frattempo ribattezzato l'”Inafferrabile” da un ex agente segreto francese, andò con loro. Nove anni dopo il Gspc adottò l’ideologia di Osama Bin Laden e cambiò il suo nome in Aqmi (Al Qaida nel Maghreb islamico).

Il “Guercio”, che era divenuto uno dei due maggiori capi di Aqmi in Mali, fu cacciato via a ottobre. Un funzionario della sicurezza regionale definì “le continue attività che creavano divisioni, nonostante i numerosi avvisi”. I dettagli non sono chiari, ma il suo terzo soprannome, “Mr Marlboro”, suggerisce qualcosa. La sua cattiva reputazione – di contrabbandiere di sigarette, auto rubate e anche droghe, nonché sfruttatore del giro di immigrati clandestini – Belmokthar stava infangando il marchio puritano islamico di Aqmi e molti lo mettevano in discussione.
Belmokhtar e i suoi uomini si fanno ora chiamare “Firmatari di sangue” e hanno rivendicato la responsabilità dell’operazione in Algeria, soprattutto per vendicare quella che loro vedono come un’umiliazione subita dagli algerini, che hanno dovuto cedere lo spazio aereo agli aerei francesi diretti in Mali.

Ecco il Guercio, la mente del sequestro di gas nel Sahara algerino

È Mokhtar Belmokhtar, l'islamista con un occhio solo, la mente del mega-sequestro avvenuto ieri alla centrale di estrazione per il gas a In Amenas, nel Sahara algerino. Questa volpe del deserto, soprannominato il “Lawar” (il Guercio) - ma anche “Mr. Marlboro” e l’Inafferrabile” - è considerato da alcuni un terrorista ma da altri un bandito comune. Nato nel 1972 nell'antica…

Le Cayman non saranno più terra di Caimani?

Le Isole Cayman si muovono verso una maggiore trasparenza. Il territorio britannico, riporta il Financial Times, si appresta a una vera svolta, aprendo a maggiori controlli sulle migliaia di società e hedge fund con domicilio nell'isola. A caccia di una migliore reputazione, le autorità locali stanno vagliando ampie riforme con le quali rendere pubblici i nomi di società e di…

Sta per scoppiare la bomba del debito americano. Parola di Henry Paulson

La "bomba del debito" incombe sul governo americano: la potenziale crisi che gli Stati Uniti rischiano con il debito potrebbe essere più dolorosa di quella finanziaria del 2008-2009, e anche più difficile da contenere. Ad affermarlo è l'ex segretario al Tesoro americano, Henry Paulson, in un'intervista al Wall Street Journal, nella quale precisa che gli Stati Uniti hanno bisogno di…

Il riscaldamento del pianeta? Da globale a locale

Per combattere gli effetti del riscaldamento globale del pianeta, sostiene uno studio citato dall’Economist, non serve tanto un trattato internazionale a livello globale ma bisognerebbe cominciare da misure legislative valide a livello locale. Lo studio, realizzato dall’istituto Globe, nota in questo senso che le leggi ambientali a livello globale sono salite negli ultimi dieci anni dalle 10 di media all’anno…

Da Facebook alla Cina. Le previsioni per gli analisti di Allianz

Facebook, viaggi, auto, sentimenti dei consumatori. Ecco alcune delle ricerche dell’ultimo Market Monitor di GrassrootsSM Research, presentato da Allianz Global Investors. Gli addetti alle indagini sul campo di GrassrootsSM Research sono oltre 250 collaboratori indipendenti, specializzati in ricerche di mercato quantitative con l’obiettivo di fornire informazioni agli analisti di Allianz Global Investors, a sostegno delle loro decisioni di investimento. Ecco…

Chi l'ha detto che la Cina stava frenando?

Crescita cinese in ripresa nell'ultimo trimestre dell'anno, sebbene a stemperare l'ottimismo ci sia la vulnerabilità del Dragone per il rischio di calo del commercio globale. La seconda economia al mondo è cresciuta del 7,9 per cento nell'ultimo trimestre. Il tasso di crescita per il 2012 si è assestato sul 7,8 per cento, in aumento rispetto all'obiettivo del 7,5 fissato dal…

Le 51 città italiane fuorilegge per la qualità dell'aria

L'Italia soffre per la cattiva qualità dell'aria con relativi rischi per la salute della popolazione. Nella morsa dello smog si trova soprattutto la pianura padana, ritenuta vera e propria zona 'rossa', e buona parte del nord. Metà Paese ha superato per il 2012 i limiti annuali consentiti dalla legge per l'inquinamento atmosferico. L'allarme viene lanciato da Legambiente ed è contenuto…

Un "Ring" a Palermo

Il 22 gennaio a Palermo si alza il sipario sull’inizio di un progetto di rilievo internazionale. Per la prima volta nella sua storia, infatti, il Teatro Massimo produrrà un nuovo allestimento del “Des Ring des Nibelungen”, indiscusso capolavoro wagneriano, programmandolo in un'unica stagione. Il “Ring” verrà allestito con la regia di Graham Vick e con le scene e i costumi…

×

Iscriviti alla newsletter