Skip to main content

“Non si sono registrati grossi danni, la situazione al momento è sotto controllo. Il sistema di protezione civile nel suo complesso ha funzionato efficientemente”. E` quanto dichiara il direttore della Protezione civile della Regione Lazio, Francesco Mele, che stamattina ha incontrato a Sora il Prefetto di Frosinone, presso l`Unità di crisi istituita alla sede della polizia municipale del Comune, in seguito al terremoto di ieri nel frusinate.

La forte scossa di terremoto (4.8 gradi) ha fatto tremare ieri sera la provincia di Frosinone, facendosi sentire anche in Abruzzo, nella Valle Aniene e anche a Roma. Una donna cardiopatica di 63 anni non ha retto allo spavento ed è morta nell’ospedale di Sora poco dopo la scossa. La terra ha tremato alle 22.16 e molte persone si sono riversate in strada. Poco più di un’ora dopo, alle 23.24, c’è stata una seconda scossa, più leggera, di magnitudo 2.2-2.3.

Il terremoto è avvenuto alla profondità di 10.7 chilometri ed è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale nel distretto sismico dei Monti Ernici-Simbruini. I comuni più vicini all’epicentro, tutti in provincia di Frosinone, sono quelli di Sora, Isola del Liri, Castelliri, Broccostella, Arpino, Monte San Giovanni Campano e Pescosolido, oltre a Balsorano, in provincia dell’Aquila.

“Insieme alle autorità locali – aggiunge Mele – abbiamo fatto il punto della situazione, che non è allarmante ma va monitorata. Sono state attivate tutte le procedure previste dai piani di protezione civile comunali per eventi di questo tipo”.

La Protezione civile regionale è presente sul territorio con 37 squadre di volontari che per tutta la notte, insieme ai Vigili del Fuoco e alle altre forze di polizia, hanno dato supporto alla popolazione e alle autorità locali per presidiare il territorio.

In particolare a Broccostella, dalle verifiche effettuate, un paio di abitazioni sono risultate inagibili. Una decina gli sfollati che sono stati accolti nelle apposite aree allestite dal Comune. Intanto prosegue le verifiche del Genio civile, insieme ai vigili del fuoco, con priorità agli edifici pubblici, scuole, strutture sanitarie, ed edifici di culto

“Adesso – continua Mele – stiamo avviando, insieme con i sindaci e la Prefettura, un’azione di sensibilizzazione e comunicazione alla popolazione ai fini delle attività di prevenzione, attuando i relativi piani di protezione civile previsti per questi fenomeni”.

I volontari della Protezione civile regionale continueranno a monitorare la situazione sul territorio, in coordinamento con la Sala operativa regionale.

I (pochi) danni del terremoto a Frosinone

"Non si sono registrati grossi danni, la situazione al momento è sotto controllo. Il sistema di protezione civile nel suo complesso ha funzionato efficientemente". E` quanto dichiara il direttore della Protezione civile della Regione Lazio, Francesco Mele, che stamattina ha incontrato a Sora il Prefetto di Frosinone, presso l`Unità di crisi istituita alla sede della polizia municipale del Comune, in…

La Valchiria arriva a Palermo

“La Valchiria” di Richard Wagner  va in scena (dal 21 gennaio) dopo quasi un mese dall'inaugurazione del Teatro Massimo di Palermo con “L’Oro del Reno" che ha raccolto interesse, ma anche qualche dissenso, soprattutto per la regia di Graham Vick. Anche questa volta le scene e i costumi sono di Richard Hudson, i movimenti mimici di Ron Howell e le…

Il fuoco monetario cova sotto la cenere delle parole del G20

Per il Gruppo dei 20 non è in corso una guerra delle valute, ma mette nero su bianco, nel documento finale del summit di Mosca - che ha riunito i rispettivi ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali - la promessa di "astenersi da svalutazioni competitive". Le dichiarazioni si rincorrono. Le opinioni di Lagarde, Visco e Grilli Per…

L’agenda di John Kerry in Italia

“Non era scontato che un presidente italiano verso fine mandato ricevesse la considerazione che Napolitano, ospite di Obama, ha avuto a Washington. Non è scontato che in futuro sia riservata a chiunque”. Maurizio Caprara oggi sul Corriere della Sera conferma, come è stato scritto ieri su Formiche.net, che l’Atlantico con l’attuale capo dello Stato italiano si è fatto più stretto.…

La versione di Finmeccanica sulla commessa indiana

Il governo indiano non ha cancellato la commessa di elicotteri Finmeccanica, ma ha solo inviato una richiesta di chiarimenti che l'azienda italiana dovrà soddisfare entro una settimana. E' su questa precisazione che si basa la linea difensiva adottata da AgustaWestland, controllata del gruppo e diretta interessata nella vicenda delle presunter tangenti come produttrice degli elicotteri militari venduti al ministero della…

Avviato il confronto tra DC e Lega nel Veneto

Si sono riuniti ieri oltre cinquanta rappresentanti della DC delle diverse province venete a Grisignano di Zocco (Vicenza) con il segretario nazionale, On Gianni Fontana, per fare il punto della situazione dopo la direzione nazionale del partito del 14 febbraio scorso e per incontrare il segretario regionale della Lega e Sindaco di Verona, Flavio Tosi. Un  incontro per molti versi…

La Croce Rossa internazionale, 150 anni di soccorso e diplomazia

Ginevra, (TMNews) - In 150 anni di vita ha affrontato emergenze e crisi, dimostrando di sapersi evolvere con il mondo che cambia. La Croce Rossa internazionale nasce per iniziativa di cinque svizzeri, guidati dal filantropo Jean Henri Dunant, sconvolto dalla carneficina della battaglia di Solferino del 1859 e dalla disorganizzazione nei soccorsi. Dunant, insieme al giurista Gustave Moynier, al generale…

Sarò io l’erede di Formigoni (che ha governato bene). Parla il montiano Albertini

Non ha l’appoggio di Roberto Formigoni, ma elogia il governatore uscente della Lombardia. E’ un liberale doc che si vanta degli elogi di Indro Montanelli, eppure fonda con il popolare e ciellino Mario Mauro una sorta di Csu. E si definisce un imprenditore anche se per nove anni è stato sindaco di Milano. Gabriele Albertini è eclettico, sincretico o polimorfo?…

La sperimentazione animale

E' uno degli argomenti di maggior contrasto tra scienza biomedica e ampi settori dell’opinione pubblica in tutto il mondo. In Italia, é dell’anno scorso la campagna contro Green Hill - l'azienda in provincia di Brescia, in cui venivano allevati cani di razza beagle destinati alla sperimentazione - che ha portato al sequestro dell'allevamento e alla liberazione dei 2.600 cani presenti.…

Chi ha vinto Sanremo 2013

Tutto come da pronostici. A notte fonda a trionfare sul palco dell'Ariston è il favorito Marco Mengoni con "L'essenziale". E' il cantante uscito da X-Factor nel 2009 a prevalere sugli altri due finalisti, i Modà con "Se si potesse non morire" e Elio e le storie tese con "La canzone mononota". Questi ultimi si aggiudicano invece i premio della giuria…

×

Iscriviti alla newsletter