Skip to main content

Per combattere gli effetti del riscaldamento globale del pianeta, sostiene uno studio citato dall’Economist, non serve tanto un trattato internazionale a livello globale ma bisognerebbe cominciare da misure legislative valide a livello locale. Lo studio, realizzato dall’istituto Globe, nota in questo senso che le leggi ambientali a livello globale sono salite negli ultimi dieci anni dalle 10 di media all’anno del 2000 alle 20 del 2012.

Sam Fankhauser, della London School of Economics, tra gli autori della ricerca, parlando all’Economist sottolinea che lo studio dovrebbe aiutare a sfatare il diffuso equivoco per cui si ritiene inutile legiferare sui temi ambientali a livello locale delegando sempre ad accordo di tipo internazionale o globale.

Il riscaldamento del pianeta? Da globale a locale

Per combattere gli effetti del riscaldamento globale del pianeta, sostiene uno studio citato dall’Economist, non serve tanto un trattato internazionale a livello globale ma bisognerebbe cominciare da misure legislative valide a livello locale. Lo studio, realizzato dall’istituto Globe, nota in questo senso che le leggi ambientali a livello globale sono salite negli ultimi dieci anni dalle 10 di media all’anno…

Da Facebook alla Cina. Le previsioni per gli analisti di Allianz

Facebook, viaggi, auto, sentimenti dei consumatori. Ecco alcune delle ricerche dell’ultimo Market Monitor di GrassrootsSM Research, presentato da Allianz Global Investors. Gli addetti alle indagini sul campo di GrassrootsSM Research sono oltre 250 collaboratori indipendenti, specializzati in ricerche di mercato quantitative con l’obiettivo di fornire informazioni agli analisti di Allianz Global Investors, a sostegno delle loro decisioni di investimento. Ecco…

Chi l'ha detto che la Cina stava frenando?

Crescita cinese in ripresa nell'ultimo trimestre dell'anno, sebbene a stemperare l'ottimismo ci sia la vulnerabilità del Dragone per il rischio di calo del commercio globale. La seconda economia al mondo è cresciuta del 7,9 per cento nell'ultimo trimestre. Il tasso di crescita per il 2012 si è assestato sul 7,8 per cento, in aumento rispetto all'obiettivo del 7,5 fissato dal…

Le 51 città italiane fuorilegge per la qualità dell'aria

L'Italia soffre per la cattiva qualità dell'aria con relativi rischi per la salute della popolazione. Nella morsa dello smog si trova soprattutto la pianura padana, ritenuta vera e propria zona 'rossa', e buona parte del nord. Metà Paese ha superato per il 2012 i limiti annuali consentiti dalla legge per l'inquinamento atmosferico. L'allarme viene lanciato da Legambiente ed è contenuto…

Un "Ring" a Palermo

Il 22 gennaio a Palermo si alza il sipario sull’inizio di un progetto di rilievo internazionale. Per la prima volta nella sua storia, infatti, il Teatro Massimo produrrà un nuovo allestimento del “Des Ring des Nibelungen”, indiscusso capolavoro wagneriano, programmandolo in un'unica stagione. Il “Ring” verrà allestito con la regia di Graham Vick e con le scene e i costumi…

L'ultima di Marchionne: la spider Alfa Romeo sarà costruita da Mazda

Mazda e Fiat hanno annunciato la firma dell`accordo definitivo, che fa seguito all'annuncio congiunto del 23 maggio 2012, in base al quale Mazda produrrà una spider a due posti per Alfa Romeo. L'auto verrà prodotta nello stabilimento Mazda di Hiroshima in Giappone a partire dal 2015. Il nuovo spider Alfa Romeo sarà sviluppato per il mercato globale sulla base dell`architettura…

L'intervista a Lance Armstrong

La tanto attesa intervista televisiva a Lance Armstrong, ex star del ciclismo mondiale, è andata in onda ieri sera, e per la prima volta il ciclista americano, vincitore di sette titoli del Tour de France, ha ammesso davanti a Oprah Winfrey di essersi dopato. “Passerò il resto della mia vita a cercare di riconquistare la fiducia della gente“, ha detto…

Crisi degli ostaggi in Algeria, l'esercito attacca: è un massacro

Drammatici gli sviluppi della crisi degli ostaggi in Algeria rapiti dalle milizie islamiste legate ad al Qaeda. L'improvviso attacco dell'esercito algerino si è trasformata in un massacro. Il governo di Algeri, fedele alla decisione di non trattare mai con i terroristi, ha deciso di attaccare con un raid aereo un convoglio di sequestratori che stava trasferendo i rapiti. Il bilancio…

×

Iscriviti alla newsletter