Skip to main content

Prosegue senza sosta la comunicazione social, virale e unconventional di Paddy Power, bookmaker irlandese sbarcato in Italia per stupire e conquistare importanti quote di mercato soprattutto nel comparto delle scommesse sportive. In pochi mesi ha lanciato lo spot di Gesù sul tema caldo del calcioscommesse, ha poi realizzato due stunt a sorpresa (un Gesù-Paddy Power è arrivato al festival del cinema di Venezia su un Riva e di recente ha proiettato a piazzetta Affari sul muro di ingresso della Borsa di Milano un video virale). Da ieri è anche a Sanremo, nel più popolare e discusso festival canoro tricolore. L’idea è semplice quanto bella: far parlare di sè ancora una volta in modo unconventional.
A fianco del teatro Ariston, in prossimità del red carpet, infatti, ha preso così forma una sorta di contro-palco (nella foto) dal quale dei cantanti professionisti interpreteranno live i principali successi delle precedenti edizioni del festival.
E’ stato possibile richiedere e rivivere in diretta i grandi successi delle precedenti edizioni e chi ha voluto ha potuto anche semplicemente lanciare il proprio tweet per esternare la propria disapprovazione o giudizio nei confronti delle canzoni in gara in questa edizione del 2013.
Certamente oggi Paddy Power si presenta sul mercato italiano come l’operatore di scommesse più “creative oriented”, in forte antitesi con la comunicazione di molti altri operatori concorrenti e la comunità degli scommettitori la sta scegliendo per questa ragione e anche per una serie di attività uniche nel loro genere: come nel caso del Power Bonus.

Creatività ed ironia al Festival di Sanremo: lo sport strizza l'occhio alla musica

Prosegue senza sosta la comunicazione social, virale e unconventional di Paddy Power, bookmaker irlandese sbarcato in Italia per stupire e conquistare importanti quote di mercato soprattutto nel comparto delle scommesse sportive. In pochi mesi ha lanciato lo spot di Gesù sul tema caldo del calcioscommesse, ha poi realizzato due stunt a sorpresa (un Gesù-Paddy Power è arrivato al festival del…

Sanremo, Fazio: Problema non è di Crozza ma del Paese

Sanremo, (TMNews) - "Col senno di poi Crozza avrebbe potuto cominciare con un altro numero, sarebbe stato meno rischioso. Probabilmente se avesse cominciato con Bersani e finito con Berlusconi sarebbe andata diversamente ma questo non è un problema di Crozza, è il problema di un Paese in cui bisogna avere questi scrupoli per arrivare in fondo a un pezzo". Lo…

Meteorite in Russia, il ministro per le Emergenze a Chelyabinsk

Chelyabinsk (TMNews) - Il ministro per le Emergenze russo, Vladimir Puchkov si è recato nella città di Chelyabinsk per far visita alla popolazione locale e accertarsi personalmente dei danni provocati dalla caduta del meteorite che, il 15 febbraio 2013, ha causato più di mille feriti. "Dobbiamo essere chiari con le persone e dare il maggior numero d'informazioni possibile - ha…

Ecco la sentenza sulla Casa dello studente all'Aquila

Tre condanne a quattro anni e una condanna a due anni e sei mesi. Questo il primo verdetto della sentenza di primo grado per il crollo della Casa dello studente dell’Aquila, simbolo della maxi inchiesta sul terremoto del 6 aprile 2009 dove persero la vita 8 ragazzi. Quattro assolti perché il fatto non sussiste e due per non luogo a…

L'energia dei meteoriti in Russia? 30 volte Hiroshima

Gli scienziati della Nasa hanno stimato che l'energia sprigionata nell'atmosfera dal meteorite esploso ieri nella regione russa di Chelyabinsk, negli Urali, è circa 30 volte superiore alla forza della bomba nucleare sganciata sulla città giapponese di Hiroshima durante la Seconda Guerra mondiale. Ieri circa 1.200 persone sono state ferite dalle scheggie del meteorite. "Un evento di questa magnitudo è atteso…

La rinunzia di Benedetto XVI e il futuro del diritto

Lo status futuro di Benedetto XVI appassiona anche le gazzette quotidiane, che si interrogano ed interrogano esperti (o sedicenti tali) su titoli e dignità. Testo e contesto, quasi sempre, tradiscono la potenza del tema. Pare dimenticarsi che le origini della tradizione giuridica occidentale sono state fatte risalire alla rivoluzione pontificia di Gregorio VII. Insuperato è lo studio "Diritto e rivoluzione"…

Marco Travaglio, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro

Ecco il governo di Ingroia con Travaglio e Mannoia

"Il mio governo ideale? Io sono candidato premier e dunque faccio il presidente del consiglio e prendo anche la giustizia ad interim. Travaglio all'Informazione sarebbe un ottimo esterno alla politica, mentre metterei Fiorella Mannoia alla Cultura. Don Gallo? E' un nostro compagno di squadra, su molte cose ci ritroviamo su posizioni uguali". Ecco il governo ipotizzato in caso di vittoria…

Legge sugli stadi: non perdiamo più tempo!

Il 24 e 25 febbraio gli italiani andranno al voto (per le politiche e in alcuni collegi anche per rinnovare i consigli regionali, come nel caso del Lazio e della Lombardia) per dar vita a quella che sarà la XVII legislatura del nostro Parlamento. Non appena entreranno in funzione le nuove Camere sarà fondamentale che chi ha posto al centro…

Napolitano risponde (per le rime) al Pdl

"È palesemente infondato e del tutto gratuito parlare, a proposito della visita del Presidente della Repubblica a Washington, di 'ingerenza' nella campagna elettorale". E' quanto precisa il Quirinale in una nota. Il presidente Giorgio Napolitano replica così alle accuse di Pdl e Lega. Dopo le accuse di ieri, anche oggi Alessandra Mussolini, del Pdl, ha fatto sapere di disconoscere Napolitano da…

Berlusconi e l’amarcord del ponte sullo stretto di Messina

Sarà che a Sanremo la puntata amarcord ha avuto parecchio successo ieri sera. E allora perché non puntare anche in politica sui ritornelli delle passate campagne elettorali. Dopo il nuovo contratto con gli italiani, la restituzione sulla tassa della prima casa, Silvio Berlusconi torna a un suo vecchio cavallo di battaglia: il ponte sullo stretto di Messina, sempre promesso e…

×

Iscriviti alla newsletter