Skip to main content

Qualcuno l’ha già definito “inciucio”. Tanto che Palazzo Chigi stamattina si è sentito in dovere di diffondere una nota per dire che sì, l’incontro tra Mario Monti e Pierluigi Bersani c’è stato, anche se qui si parla di “colloqui telefonici”, ma lo stesso avverrà con gli altri due leader della “strana maggioranza” che ha sostenuto il governo tecnico, Angelino Alfano e Pier Ferdinando Casini. Oggetto dei colloqui sono state alcune nomine di prefetti, la situazione nel Mali e la preparazione del Consiglio europeo sul bilancio dell’Ue, hanno puntualizzato da Palazzo Chigi.

Le indiscrezioni giornalistiche parlano invece di un incontro mattutino tra il Professore e il segretario del Pd in cui sarebbe stato siglato un patto di non belligeranza durante la campagna elettorale e un accordo per una collaborazione dopo il voto tra le rispettive coalizioni. Un patto che è stato benedetto oggi da Massimo D’Alema. Intervistato da Radio Capital, il presidente del Copasir ed ex premier ha spiegato che “anche se avessimo i numeri per governare da soli vogliamo comunque allargare la collaborazione, non vogliamo essere autosufficienti, vogliamo creare una maggioranza più ampia, in grado di dare certezze”.

Ha aggiunto D’Alema: “Il Paese ha tali problemi che serve una maggioranza non solo parlamentare ma anche reale. La legge elettorale consente di governare con la minoranza dei voti popolari, noi invece vogliamo dare una maggioranza di voti popolari”.

Ci aiuta a capire meglio il significato di queste dichiarazioni l’ex direttore dell’Unità, Peppino Caldarola, che con D’Alema ha scritto il libro-intervista “Controcorrente” (Laterza). “Questa campagna elettorale taglia il mondo politico in due parti – dice Caldarola in una conversazione con Formiche.net – La prima europeista e riformista che punta sulla crescita e a cui appartengono, pur con le dovute differenze, Monti e Bersani. La seconda catastrofista, tendenzialmente antieuropeista, populista e personalistica in cui si annoverano il pout pourri di forze appartenenti al vecchio centro-destra, la bolla di Beppe Grillo e una lista composta da magistrati e giustizialisti”. In questo scenario, spiega Caldarola, “si è avvertito il bisogno di un itinerario comune tra Bersani e Monti altrimenti la seconda metà del cielo prevarrà sulla prima e per l’Italia saranno problemi seri. Questo è il senso della parole di D’Alema che avrebbe preferito un Monti super-partes. Ma ora che il Professore ne ha scelto uno inter-partes, non per questo non può esserci un dialogo. La sinistra socialdemocratica può avvicinarsi ai moderati di rango europeo”.

Caldarola non crede però alla logica dell’inciucio: “Bersani e Monti ieri hanno stabilito un codice di civiltà, hanno raggiunto la consapevolezza che l’uno non è nemico dell’altro e hanno gettato le basi per una collaborazione futura. Ma non si sono promessi poltrone o incarichi”.

Bersani e Monti condannati a governare insieme

Qualcuno l’ha già definito “inciucio”. Tanto che Palazzo Chigi stamattina si è sentito in dovere di diffondere una nota per dire che sì, l’incontro tra Mario Monti e Pierluigi Bersani c’è stato, anche se qui si parla di “colloqui telefonici”, ma lo stesso avverrà con gli altri due leader della “strana maggioranza” che ha sostenuto il governo tecnico, Angelino Alfano…

Rc auto

Rc auto: con la tariffa unisex vantaggi soprattutto per le donne

A mesi dall’approvazione della sentenza UE sull’uniformità delle tariffe, i prezzi per le donne sono davvero più vantaggiosi. Gli automobilisti italiani hanno imparato a far fronte al caro – Rca in maniera spedita, favoriti dal web e dai diversi portali di comparazione che permettono di porre le assicurazioni auto migliori a confronto, individuando in pochi clic quella che fa al…

La politica industriale non è una bestemmia

Da dove ripartire dunque se non dalla storia, quella nostra, degasperiana, che ci fa essere europeisti convinti e sussidiari? La costruzione degli “Stati Uniti d’Europa” è l’unica via per superare la crisi economica, che un atto di solidarietà tra popoli che hanno una storia comune e che decidono di avere un futuro comune vale di più di mille manovre economiche.…

Una medaglia al petto? Vale più dei bonus per i top manager

Pare che Napoleone non fosse l’unico a pensare che "un soldato combatterà a lungo e duramente per un pezzo di nastro colorato". In "Orders of Merit and Ceo Compensation: Evidence from a Natural Experiment", un working paper finanziato dal Centre for Applied Research in Finance (Carefin) della Bocconi, Linus Siming (Dipartimento di Finanza dell'università privata milanese) non si limita a…

Brandani nuovo presidente della Banca Popolare di Spoleto

Alberto Brandani è il nuovo presidente della Banca Popolare di Spoleto. Brandani, presidente di Federtrasporto (Confindustria), consigliere di amministrazione della società Ferrovie dello Stato, responsabile dell'Organismo di Vigilanza per la legge 231 di Anas e presidente della Fondazione Formiche, in passato ha anche ricoperto la carica di presidente di assicurazioni, banche e società quotate, e per anni è stato ai…

La Cina vola grazie ai binari

La Cina in movimento. Dopo essere stata abbandonata, la campagna cinese intorno a Bazhou nel nord della Cina sta assistendo a un nuovo fermento con la costruzione di ponti ferroviari e file di dormitori per gli operai. I campi, si legge sul Financial Times, diventeranno tra non molto reti ferroviarie importanti in un Paese in rapida espansione. Per i nuovi…

Colombia e Messico: costi, prezzi e guadagni della coca-economia

Né lotte di potere né motivazioni politiche. Se si vuole andare alla radice della violenza tra i cartelli messicani, occorre guardare ai conti in banca e al cuore dei loro affari, scrive Stratfor. È il commercio della cocaina la bussola che guida l'azione internazionale dei cartelli. La società di analisi specializzata in intelligence ha pertanto ricostruito la storia e la…

Il capo dell'Fbi in Libia. Le indagini Usa continuano

Il direttore dell’Fbi, Robert Mueller è stato in visita in Libia oggi, secondo quanto rivelato a Reuters da una fonte dell’organizzazione, mentre gli investigatori statunitensi continuano la loro inchiesta sull’attacco a Bengasi dello scorso settembre in cui persero la vita l’ambasciatore americano in Libia, Christopher Stevens, e altri tre cittadini Usa. "La visita del direttore è stata un'opportunità per discutere…

In anteprima mondiale la Parigi dark di FoxCrime

Siete pronti a conoscere una nuova Parigi? Non più la città che fino ad oggi è stata il simbolo del romanticismo, ma una capitale dark, regno di efferati criminali? Il produttore di “Law and order”, Ren Balcer, ha presentato la sua nuova creatura al festival Noir di Courmayeur, “Jo”, la nuova serie tv poliziesca che andrà in onda da questa…

Amoroso: Si' certo c'è un complotto politico-finanziario

"Si' certo, c’è un complotto politico-finanziario, se ne conoscono quasi tutti i contorni". Bruno Amoroso economista di fama mondiale, docente emerito alla Universtà Roskilde Danimarca e presidente del Centro Studi 'Federico Caffé', soppesa le parole nel formulare la sua analisi 'eretica' sulla grave crisi, che chiama "truffa", finanziaria. Amoroso segue con interesse le vicende italiane, caratterizzate dal divenire continuo di…

×

Iscriviti alla newsletter