Skip to main content

La Bundesbank ha annunciato di voler far rientrare da qui al 2020 tutte le sue riserve auree da Parigi e parte di quelle conservate a New York (300 tonnellate), per un totale di 674 tonnellate o il 19% del totale delle riserve auree del Paese. Così sarà conservato in Germania il 50% delle riserve auree tedesche, contro l’attuale 31%.

La Bundesbank ha spiegato la decisione sul rimpatrio dell’oro conservato presso la Banca di Francia con l’assenza di un’opportunità di scambio, avendo Francia e Germania la stessa moneta. Non ci sono, ha sottolineato la Bundesbank, aspettative di una nuova crisi alla base della decisione. La banca centrale tedesca ha anche dichiarato di non voler più essere attiva sul mercato aureo. Inoltre, ha spiegato ancora, il deposito di oro massiccio all’estero è stata una specificità storica tedesca che ha perso però parte del suo interesse dopo la conclusione della guerra fredda. La notizia del rimpatrio era stata anticipata ieri dalla stampa tedesca.

Perché Berlino sta rimpatriando l'oro da Parigi e New York

La Bundesbank ha annunciato di voler far rientrare da qui al 2020 tutte le sue riserve auree da Parigi e parte di quelle conservate a New York (300 tonnellate), per un totale di 674 tonnellate o il 19% del totale delle riserve auree del Paese. Così sarà conservato in Germania il 50% delle riserve auree tedesche, contro l'attuale 31%. La…

Ecco chi parteciperà al prossimo World Economic Forum di Davos

Ritrovare il dinamismo economico, rafforzare la capacità di tenuta sociale e avere la leadership nella crisi. Per discutere si questi temi si sono dati appuntamento a Davos la prossima settimana i 2.500 partecipanti alla 43esima riunione annuale del World Economic Forum. Ne parleranno, tra gli altri, il premier Mario Monti, il cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente della Bce…

Grillo tenta di sedurre i piccoli imprenditori

Le pmi al centro dell’agenda. No, non stiamo parlando dell’agenda del premier Mario Monti, o di quella di Pier Luigi Bersani o dell’asse Pdl-Lega, ma di quella del Movimento 5 Stelle. Beppe Grillo infatti sta puntando dritto al cuore delle piccole e medie imprese, ossatura del sistema economico del nostro Paese, per raccogliere consensi in vista delle prossime elezioni politiche…

Ankara punta su Parigi per il nucleare civile

La Turchia e la Francia hanno concordato la ripresa dei contatti sul nucleare civile, mentre Ankara punta a costruire tre nuove centrali nel giro dei prossimi cinque anni. Lo ha annunciato il ministro del Commercio estero di Parigi, Nicole Bricq, dopo un incontro con il titolare del dicastero dell'Energia di Ankara, Taner Yildiz. "Abbiamo incontrato il ministro per discutere degli…

I migliori 007? Le donne

Le donne sono agenti eccezionali. Parola del direttore del Mossad, Tamir Pardo, in un raro commento pubblico, rilasciato all'inserto femminile del quotidiano israeliano Globes, che ha raccolto le confessioni di cinque agenti donne. Le donne sono agenti eccezionali per la loro capacità di multitasking e perché sono in grado di "sopprimere il loro ego per raggiungere un obiettivo". "Contrariamente a…

Hollande al battesimo del fuoco in Mali

Pubblichiamo un articolo uscito su Affari Internazionali L'intervento militare della Francia in Mali rappresenta il primo caso di uso della forza in uno scenario internazionale da parte della presidenza di Francois Hollande. L’iniziativa evidenzia la continuità della politica francese, ma pone anche una serie di problemi. In quanto ex colonia (una volta chiamato Sudan francese), il Mali rientra nella sfera…

Il senso di Alemanno per la neve

Ancora memore della nevicata dello scorso anno, e del conseguente blocco totale della città, Roma si prepara alla probabile neve condividendo l’allarme sui social network e con commenti ironici rivolti al suo primo cittadino. Che però non li accetta e sbotta su Twitter: “Un fremito questa mattina ha attraversato la sinistra romana: nevica, nevica... e invece no”, ha commentato per…

Il 2013 è iniziato con un Tesoro in cassa per Monti

Se il buongiorno si vede dal mattino, il ministero dell’Economia e delle Finanze può rallegrarsi. Il Tesoro ha incassato infatti sei miliardi di euro grazie al collocamento dei titoli di Stato a 15 anni, emessi per la prima volta dopo uno stop di due anni circa. Il totale del rifinanziamento dall’inizio dell’anno ha toccato quindi il 10% del fabbisogno del…

Neppure al Cirque Du Soleil si ride: almeno 300 posti a rischio

Ballerini, costumisti e tecnici rischiano di rimanere a casa. Il Cirque du Soleil, la più grande macchina da spettacolo del mondo, starebbe preparando il licenziamento di centinaia di dipendenti. La decisione sarebbe maturata dopo che è stata decisa la chiusura anticipata di quattro spettacoli della maxi compagnia nel corso degli ultimi 13 mesi. Il Cirque du Soleil si appresterebbe a…

La fotomania di Pizzi per il D’Alema "Controcorrente"

Un sì alla politica e un no all’antipolitica. Sono queste le risposte di Massimo D’Alema, alla presentazione ieri al Campidioglio del suo libro “Controcorrente" (Laterza), a cura di Peppino Caldarola, ex direttore dell'Unità. Da Gianni Letta a Gianni De Gennaro, da Cesare Geronzi a Michele Vietti, tanti gli ospiti influenti presenti all'evento, come documentato per Formiche.net da Umberto Pizzi. "Ci…

×

Iscriviti alla newsletter