La Corte indiana ha di nuovo rinviato il processo di Massimiliano La Torre e Salvatore Girone, i due marò italiani trattenuti da quasi un anno in India con l’accusa di omicidio. L'udienza era prevista per oggi, ma la nuova data è il 18 febbraio. Il rinvio da parte del tribunale di Kollam era già stato preventivato in quanto si attende…
Archivi
Ecco come la stampa estera giudica l'azione di Hollande in Mali
Gli avvenimenti nel Mali potrebbero segnare una svolta nelle relazioni internazionali, non solo perché il solitario impegno francese, affermano Liberation e Guardian nei propri editoriali, potrebbe avere presto bisogno di alleati, ma anche per quelli che la Frankfurter Allgemeine Zeitung chiama i rischi per la sicurezza europea in gioco nel paese africano. Per Liberation, i compiti di Parigi non sono solo militari. I francesi…
Il diktat del governo di Tokyo alla banca centrale giapponese
Il ministro dell'economia giapponese, Akira Amari, ha spiegato che il prossimo governatore della Banca del Giappone (il mandato dell'attuale governatore Masaaki Shirakawa scade ad aprile) dovrà aprire a nuove misure di allentamento monetario per indurre inflazione. "Il governatore ideale dovrebbe capire bene il pensiero del primo ministro, deve avere capacità di comunicazione internazionali e essere in grado di guidare il…
Il triste record dei militari americani
Il numero dei suicidi fra i militari americani in servizio ha toccato un triste record nel 2012 con 349 casi di soldati che si sono tolti la vita. Un numero superiore a quello dei militari caduti sul campo in Afghanistan (310), riporta l'ong icasualties.org. Nel 2011 i suicidi erano stati 301. Fonti militari sottolineano che la percentuale di suicidi fra…
His Master's Voice entra in amministrazione controllata
La celebre casa di distribuzione discografica britannica His Master's Voice (HMV) entra in amministrazione controllata: a rischio sono oltre 4mila posti di lavoro. Lo storico gruppo "Hmv" fondato 92 anni fa, non è riuscito a far fronte al crollo del mercato "fisico" dei dischi, cd e dvd di fronte alla concorrenza della distribuzione online e del download digitale. "Il consiglio di…
Toyota scalza GM e torna leader mondiale dell'auto
La Toyota, nonostante le difficoltà seguite al terremoto e allo tsunami del marzo 2011 e ai continui richiami di vetture dovuti a diversi difetti di fabbricazione, si riprende lo scettro di leader mondiale nel settore automobilistico. Il colosso giapponese, dunque, è riuscito a respingere, per il 2012 l'assalto della statunitense General Motors che tentava di consolidare la leadership persa già…
Sull'e-bay islamico impazzano veli e corano
Un sito di aste online 'simil eBay' dedicato alla comunità islamica, prodotti bancari rispettosi del Corano, il mercato in espansione dei cibi halal: sono sempre di più, in Germania, le imprese che puntano con prodotti specifici sui musulmani come gruppo d'acquisto. E' quanto scrive il tabloid Bild, secondo cui gli oltre 4 milioni di cittadini di religione islamica che vivono…
Gli Stati Uniti navigano troppo beatamente nei debiti
L'accordo di capo d'anno per scongiurare che il fantomatico Fiscal cliff non è una vittoria della stabilità. Dovrebbe invece essere considerato un rischio ulteriore di instabilità per il resto del mondo, in primis per l'Europa. L'evento ha una valenza tutta americana, molto importante per i giochi di potere interni. Sancisce però una politica complessivamente fallimentare, sia dei democratici che dei…
Perché il New York Times chiuderà la sezione ambiente?
La crisi economica è arrivata fino al New York Times tanto che nei giorni scorsi si è deciso di chiudere la sezione "ambiente", una task force di sette giornalisti creata nel 2009. I giornalisti, si apprende, non saranno licenziati ma verranno assegnati ad altre redazioni del quotidiano. Come riportato dal sito di Slow Food il vicedirettore del giornale newyorkese, Dean Baquet,…
Chi salverà le banche europee?
Ritornano puntuali, con l'avvicinarsi dei prossimi vertici Ue, dubbi e ombre sulla ricapitalizzazione diretta delle banche in difficoltà da parte del fondo salvastati dell'eurozona. A soffiare sul fuoco, alcuni documenti visti dal Financial Times secondo cui nel meccanismo "Salva-banche" - che deve essere concordato entro fine giugno - sarebbero sempre gli Stati a doversi sobbarcare una parte delle garanzie affinché…