Skip to main content

Le 50 associazioni, reti e gruppi di donne che hanno siglato l’“Accordo per la democrazia paritaria” chiedono l’applicazione della nuova legge (n.215 del 2012), entrata in vigore il 26 dicembre scorso,
che prevede e prescrive che “i mezzi di informazione, nell’ambito delle trasmissioni per la comunicazione politica, sono tenuti al rispetto dei principi di cui all’articolo 51, primo comma, della
Costituzione, per la promozione delle pari opportunità tra donne e uomini”.

Confrontare alla pari i leader e i programmi delle differenti forze politiche è fondamentale, ma lo è altrettanto conoscere i volti, le parole, il pensiero delle donne che insieme agli uomini dovranno
rappresentarci nel Parlamento, nelle Regioni e nelle assemblee elettive che saranno rinnovate.

La Commissione Parlamentare di vigilanza Rai, accogliendo anche le sollecitazioni dell’Accordo, ha tenuto conto di questa importante novità, e nel regolamento per il servizio pubblico entrato in vigore il 6 gennaio, prevede all’articolo 4 che “sia assicurata parità di condizioni nell’esposizione di opinioni e posizioni politiche e un’equilibrata rappresentanza di genere tra le presenze”.

Al contrario, l’Agcom sembra invece ignorare la nuova norma. La delibera n.666 del 28 dicembre 2012 con le disposizioni di attuazione della legge sulla par condicio (approvata due giorni dopo l’entrata in vigore della nuova legge), ed anche la successiva n.13 del 13 gennaio, che riguarda le elezioni regionali, non ne tengono, infatti, conto, al punto da non citare neppure le modifiche normative intervenute. Dimenticanze che l’Agcom deve colmare immediatamente.

Sappiamo bene che non basta una legge per rimuovere consolidate abitudini del mondo politico e dei media e ottenere una maggiore sensibilità ai temi della democrazia paritaria.

Perciò l’Accordo continuerà a impegnarsi per chiedere alle forze politiche, ma soprattutto alle istituzioni competenti, a partire dalla Commissione di vigilanza Rai e dall’Agcom, l’attuazione e il pieno rispetto delle nuove regole anche nelle reti private e, in caso di violazioni, l’applicazione delle sanzioni previste. Va garantita la presenza e la conoscenza delle donne e degli uomini che chiedono il nostro voto.

 

Cara Agcom, ricordati della par condicio tra candidati e candidate

Le 50 associazioni, reti e gruppi di donne che hanno siglato l'“Accordo per la democrazia paritaria” chiedono l’applicazione della nuova legge (n.215 del 2012), entrata in vigore il 26 dicembre scorso, che prevede e prescrive che “i mezzi di informazione, nell’ambito delle trasmissioni per la comunicazione politica, sono tenuti al rispetto dei principi di cui all’articolo 51, primo comma, della Costituzione, per la…

Elogio dei commerciali

Chiamateli come volete. Sales manager, area manager, export manager. Account, funzionari tecnico-commerciali. O semplicemente rappresentanti. Commerciali e basta. Ma sono loro i soli che ci possono portare fuori dalle sabbie mobili della crisi. Al mattino, rasati e di tutto punto, tirano l’estremità della cravatta con cui serrano il nodo, né troppo piccolo, né troppo largo come il cavaliere, una volta,…

Giancarlo Abete è (di nuovo) il presidente di Federcalcio

Giancarlo Abete è stato rieletto presidente della Federcalcio durante l'assemblea federale che si è tenuta oggi a Roma. Unico candidato, Abete ha ottenuto il 94,34 per cento dei voti al primo scrutinio: ne ha ottenuti 256 su un totale di 288 aventi diritto, mentre le schede bianche sono state il 5,66 per cento. Abete, che ricopre la carica di presidente federale dal…

La ciambella turca che stuzzica l'appetito di americani e sceicchi

Tutti pazzi per il simit, anche gli investitori esteri. La popolare ciambella ricoperta di semi di sesamo, considerato una volta il pranzo dei poveri, suscita gli appetiti non solo dei milioni di turchi che ogni giorno ne comprano uno per concedersi uno spuntino, ma anche del business straniero. Il quotidiano Hurriyet dedica oggi un articolo alle mire su Simit Sarayi,…

Generali e il giallo delle offerte su Bsi e gli Usa

* carlottascozzari.wordpress.com / @scarlots * Mi sono persa. Non “nella notte”, come la seconda voce di Max Pezzali cantava in “Nord sud ovest est”, ma all’interno del “dossier dismissioni” delle Generali. Andiamo con ordine: l’8 gennaio, a ridosso dell’annuncio dell’accordo raggiunto con Petr Kellner grazie al quale il Leone salirà dal 51% al 100% della joint venture con Ppf, il direttore finanziario della compagnia triestina,…

Investite e arricchiteci. La svolta di Pechino

La Cina spalanca le porte e non si accontenta dei numeri da record nell’export. Gli investimenti stranieri adesso parleranno direttamente cinese, più che mai, con il rischio di mettere spalle al muro i Paesi occidentali che cercano, spesso inutilmente, di attrarre capitali per sbloccare l’economia in crisi. La Cina valuta infatti un incremento sostanziale dell'ammontare autorizzato degli investimenti da parte…

Giannino rivela: tutti mi vogliono ma nessuno mi piglia

Le confessioni di Oscar Giannino. Ospite di In Onda su La 7, il leader di Fare per Fermare il declino e candidato premier ha rivelato: “Nelle scorse settimane sono stato contattato da tre singoli emissari, rispettivamente dell'area di Berlusconi, di quella di centro di Monti, del centrosinistra di Bersani. Tutti mi hanno fatto, chissà per quale misteriosa cabala, la stessa…

Guardate che spettacolo impressionante a Pechino

La nebbia avvolge Pechino, ma non si tratta del classico fenomeno atmosferico, bensì dell'esplosione dell'inquinamento che sta letteralmente soffocando le metropoli cinesi. E la salute dei cittadini è a rischio.

Come sfuggire ai cambiamenti climatici

Secondo uno studio dell'università di Reading pubblicato da Nature Climate Change, milioni di persone potrebbero sfuggire a siccità e inondazioni nei prossimi decenni qualora venissero adottate misure contro i cambiamenti climatici già nel 2016. Le simulazioni degli esperti prevedono che nel 2050 il mondo potrebbe trovarsi di fronte a due scenari molti diversi. Se la crescita delle emissioni venisse interrotta nel…

Kabul e Washington trattano sull'immunità ai soldati Usa

Si dovrà attendere la fine dell'anno per sapere se sarà concessa l'immunità ai soldati statunitensi che resteranno in Afghanistan una volta completato il ritiro delle truppe internazionali nel 2014. Di quanti militari resteranno hanno discusso venerdì a Washington il presidente Usa Barack Obama e il suo omologo afgano Hamid Karzai. L'immunità è uno dei nodi irrisolti dell'incontro che ha invece…

×

Iscriviti alla newsletter