Skip to main content

Il nuovo governo giapponese muove i primi passi in linea con le indicazioni preelettorali di Shinzo Abe. Politica monetaria espansiva, revisione costituzionale e nuovo ruolo del Paese nella regione asiatico-pacifico. Questi i pilastri sui quali il leader liberaldemocratico intende dar vita all’azione futura dell’esecutivo nipponico. Annunci registrati con attenzione dalla stampa internazionale.

Sui pacchetti fiscali e monetari che dovrebbero stimolare la crescita di Tokio si concentrano Frankfurter Allgemeine Zeitung, Financial Times e Neue Zurcher Zeitung. Secondo il giornale renano, Tokio dispone di un programma congiunturale di diversi miliardi di dollari ed è pronto a usarli per stimolare la propria ripresa.

Anche il quiotidiano della City analizza quelli che chiama gli stimoli di Tokio. Per il Financial Times però, Abe sta soprattutto cercando di porre rimedi vecchi a problemi che invece potrebbero essere nuovi.

La Nzz ritiene che Abe oltre a mettere a punto la più grande manovra di politica economica dal crollo di Lehman, continuerà a fare pressioni sulla Banca centrale per una politica monetaria meno rigorosa di quella mesa in campo finora dalla BoJ.

Altro momento importante della politica finanziaria nipponica, secondo Nzz, è l’annuncio che in futuro Tokio acquisterà obbligazioni dal fondo salva Stati europeo, Ems. Un provvedimento con cui indebolire lo yen allo scopo di sostenere le esportazioni del paese asiatico.

Ma è soprattutto il progetto di modifica della legge fondamentale dello Stato e i lineamenti di nuova politica estera che il provvedimento potrebbe mettere in moto a essere presente nei media globali.

A questo proposito qualche accenno di preoccupazione arriva dal Los Angeles Times. Secondo il quotidiano californiano l’intento di modificare l’articolo 9 della Costituzione con cui il paese asiatico dopo la fine del conflitto mondiale rinunciava al diritto sovrano di dichiarare la guerra potrebbe essere il primo passo verso la svolta autoritaria di Tokio.

Anche le Monde parlando di svolta a destra per default sembra condividere i timori del Times. Secondo il giornale francese l’intento di Abe di riscrivere la storia imperiale rivedendo la posizione giapponese durante la seconda guerra mondiale fa temere nuove tensioni con Cina e Corea del sud.

Le Monde afferma inoltre che la volontà del premier di far diventare Tokio un “paese normale” attraverso la revisione della Costituzione pacifista, ha spinto i media internazionali a sottolineare il pericolo di “rinascita del nazionalismo giapponese”, con conseguente “rimilitarizzazione dell’Arcipelago”.

Le prospettive di isolamento che un tale scenario comporta non devono aver lasciato indifferente il premier nipponico, afferma la Neue Zurcher Zeitung. Il giornale di Zurigo sottolinea come il corso nazionalista del nuovo primo ministro sia tenuto sotto stretta osservazione nella regione asiatica.

Un fatto che ha spinto Abe nella prima conferenza stampa del 2013 a tentare toni meno ultimativi mostrandosi conciliante verso i propri vicini. La Nzz ritiene che il primo ministro di Tokio veda nella Cina il principale avversario regionale e perciò ritenga prioritario trovare alleati contro Pechino.

Secondo il Wall Street Journal questo è il motivo per cui il Paese si appresta a rafforzare tutti i dispositivi difensivi mettendo alla testa delle proprie forze militari di terra, aria e cielo il “super-generale”  Shigeru Iwasaki.

Alla situazione dell’Asia sono dedicati due articoli di Vlast. Il settimanale russo nel primo dei suoi contributi affronta i compiti cui si troverà di fronte la nuova amministrazione Obama in questa parte del pianeta in veloce trasformazione. La seconda parte del piccolo dossier affronta invece la situazione specifica dei mari cinese meridionale e orientale dove la crescita dell’attività militare di Pechino spinge Washington a rafforzare la cooperazione con Tokio. Alla protezione della superpotenza americana guardano però anche le altre capitali regionali intimorite dal corso nazionalista di Tokio e Pechino.

 

Le prime mosse del premier giapponese Abe viste dalla stampa estera

Il nuovo governo giapponese muove i primi passi in linea con le indicazioni preelettorali di Shinzo Abe. Politica monetaria espansiva, revisione costituzionale e nuovo ruolo del Paese nella regione asiatico-pacifico. Questi i pilastri sui quali il leader liberaldemocratico intende dar vita all'azione futura dell'esecutivo nipponico. Annunci registrati con attenzione dalla stampa internazionale. Sui pacchetti fiscali e monetari che dovrebbero stimolare la crescita…

Che folla in Bangladesh per la fine della preghiera islamica

Le folle sono letteralmente oceaniche: tre milioni di pellegrini musulmani si sono radunate a Tongi in Bangladesh per la chiusura del rito della preghiera di Bishwa Ijtema. Una tre giorni di devozione che attira i fedeli da tutto il Paese asiatico. Impressionanti le scene degli spostamenti, con migliaia di persone assiepate sui tetti dei treni e perfino dei traghetti, in…

Gerard Depardieu ministro della Cultura in Montenegro?

Fioccano le offerte politiche per Gerard Depardieu, neo-cittadino russo in rivolta contro il fisco francese e ora corteggiato dal Montenegro, che lo vuole come ministro della Cultura. L`idea piace al premier Milo Djukanovic, che gli ha proposto di entrare nel suo governo alcuni giorni fa, in occasione di una visita dell`attore francese. Ma non piace a tutti nella Repubblica balcanica,…

Ecco i veri motivi della guerra di Hollande in Mali

Fermare l'avanzata islamista. Difendere l'incolumità dei francesi presenti nel Mali. Proteggere gli interessi strategici di Parigi, tra cui innanzitutto l'uranio presente in gran quantità nella regione indispensabile al funzionamento del nucleare civile del Paese transalpino. Questi i motivi  che venerdi hanno spinto François Hollande a rompere gli indugi e a impegnare, per ora in solitudine, la Francia in una operazione bellica che ha nella rapidità…

La strategia (europea?) di Cameron dopo le pressioni Usa

Cameron sposterà di un giorno il proprio discorso sull'Europa. Lo scrive il Financial Times sottolinenando come la data, il 22 gennaio, scelta dal primo ministro britannico per fare il punto sulla politica continentale di Londra coincideva con 50° anniversario del trattato dell'Eliseo, giornata cruciale per il calendario franco-tedesco. La settimana scorsa con l'intervento del dipartimento di Stato gli Usa avevano messo in guardia Londra…

Un decalogo green per i comunicatori politici

C’è e ci sarà la crisi economica nell’agenda e nella comunicazione politica delle prossime settimane che ci accompagneranno al voto anticipato del 24 febbraio. Tutti i protagonisti in campo si sfideranno a colpi di ricette, alcuni in continuità con l’agenda Monti, altri con l’ambizione (non si sa quanto fondata) di superarla e renderla più accettabile al “popolo sovrano” (che poi…

La diatriba sui gay tra Hollande e Chiesa cattolica

La metà della Francia che dice no alle nozze gay e all'adozione di bambini da parte di coppie dello stesso sesso ha vinto la sua battaglia, ha portato in piazza una marea di persone (800.000 dicono gli organizzatori, 340.000 la questura) ma non è riuscita a bloccare la legge. L'Eliseo ha riconosciuto la "consistenza" della manifestazione ma ha ribadito che…

I consigli di Passera ai patrioti di Alitalia

Il matrimonio con Air France sarebbe una "grande occasione" per Alitalia ma gli azionisti italiani farebbero meglio ad aspettare prima di chiudere gli accordi con i francesi perché nel frattempo il management della compagnia italiana avrebbe il tempo di "rimettere mano ai costi" per arrivare alla fusione con concambi più favorevoli. E' quanto sostiene Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico,…

Londra in subbuglio per i piani di Cameron sull'eolico

Secondo quanto scrive la stampa britannica, il piano del governo di Londra per collegare gli impianti eolici offshore alla rete elettrica sarebbero sbagliati. Utilizzare effettivamente l'eolico per creare energia a uso domestico e industriale potrebbe costare sino a 17 miliardi di sterline in più rispetto a quanto preventivato. Il problema sarebbe relativo ai cavi necessari per trasmettere l'energia prodotta dalle…

La protesta dei media cinesi di Pechino per l'inquinamento cinese

Il livello drammatico di inquinamento raggiunto in alcune città cinesi viene sempre meno tollerato dalla popolazione e l'irritazione trova spazio crescente non solo su internet ma anche su molti media. "Per costruire una Cina fiorente bisogna iniziare dal respirare sano", titola in prima pagina il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito comunista cinese. L'inquinamento atmosferico preoccupa sempre di più…

×

Iscriviti alla newsletter