Skip to main content

Chi si è illuso che tagli lacrime e sangue, abbinati all’invasività della troika potessero, tout court, sanare un buco strutturale come quello esistente in Grecia, dovrà ricredersi. Dal momento che i fondamenti di questa krisis non sono solo di natura economico/finanziaria, ma soprattutto sociale e politica.  Nelle ultime ventiquattr’ore ore in Grecia sono accaduti alcuni fatti: il Parlamento ha approvato, con una maggioranza risicata (161 su 300), la “coda” del memorandum della troika, con nuove tasse (2,3 miliardi di incassi in un biennio) per liberi professionisti e commercianti; le sedi ateniesi dei partiti di governo di Nea Dimokratia e Pasok (conservatori e socialisti) sono state assalite da lanci di molotov; in alcune scuole elementari teppisti hanno rubato olio combustibile per i termosifoni, dal momento che, complice i prezzi del petrolio alle stelle, molti sono gli appartamenti del paese che tornano alla legna (azzerati i boschi nella periferia di Atene) o rinunciano del tutto al caldo; dalla lista Lagarde, l’elenco dei duemila evasori che hanno portato svariati miliardi di euro nella svizzera HSBC, spunta il nome del consigliere del premier Samaras, Stavros Papastavros, dopo le nipoti dell’ex ministro dell’economia Giorgios Papacostantinou, che ora rischia l’incriminazione; nonostante lo Stato possieda più di 75mila immobili di alto valore, spende decine di milioni di euro per affittarne altri da destinare a residenze, ministeri, uffici, stazioni di polizia, alla cifra record di 82 milioni di euro all’anno; un terzo della popolazione vive con 700 euro al mese; l’economia nazionale si contrae a un tasso annuale del 6,9%; per il riacquisto delle obbligazioni il governo ha affidato una consulenza da 11 milioni di euro ad alcuni manager di Deutsche Bank e Morgan Stanley.

L’agorà greca, oggi più di ieri, è un centro di focolai di sofferenza, di discrepanze politiche, di errori commessi da tecnici e specialisti, di schizofrenia assoluta che non può essere affrontata con le braccia incrociate o con altra tensione. E lo dimostra la quotidianità fatta di imprese che chiudono, di suicidi da crisi taciuti dai media, e di scandali mai sopiti di cui è imbevuta la classe dirigente. E a nulla serve condire visite istituzionali e vertici bilaterali con la sensazione, governativa, di vedere la luce in fondo al tunnel. Quella fiammella che in molti scorgono, più che la fine di un incubo, potrebbe diventare l’inizio di una nuova rivolta. Dove il disagio è multilivello e, cosa ben più grave, non è riconosciuto da chi, forse, avrebbe dovuto ascoltarlo e sanarlo in tempo utile.

Twitter@FDepalo

Ma la “polveriera” Grecia potrebbe ancora esplodere…

Chi si è illuso che tagli lacrime e sangue, abbinati all’invasività della troika potessero, tout court, sanare un buco strutturale come quello esistente in Grecia, dovrà ricredersi. Dal momento che i fondamenti di questa krisis non sono solo di natura economico/finanziaria, ma soprattutto sociale e politica.  Nelle ultime ventiquattr’ore ore in Grecia sono accaduti alcuni fatti: il Parlamento ha approvato,…

Il caso Niscemi, fra ignoranza e caos istituzionale

Proviamo a dare una lettura diversa  dalla cronaca di quanto sta avvenendo in questi giorni a Niscemi, località siciliana dove è stata bloccata, da parte della nuova amministrazione regionale  di centrosinistra, presieduta da Rosario Crocetta, l’installazione delle antenne del sistema Muos, che consente comunicazioni più efficaci e protette in ambito Nato. Siamo di fronte ad uno strumento ad alta tecnologia…

Zero Dark Thirty, tra Oscar e polemiche

È in lizza come miglior film per gli Oscar ma divide e fa discutere. Il nuovo film di Kathryn Bigelow, l’unica donna ad avere vinto l’ambita statuetta come miglior regia nel 2010 con The Hurt Locker, è al centro delle polemiche per il delicato tema che affronta. La pellicola racconta i dieci anni di caccia a Osama Bin Laden ed…

Servizio pubblico: Berlusconi ha vinto e Santoro ha vinto!

Dopo due giorni dallo show di Servizio Pubblico ancora c’è chi si chiede chi ha vinto tra Santoro e Berlusconi. C’è chi segna la vittoria di Berlusconi, a scapito di Santoro; chi sostiene il “pari merito”; chi pensa che nessuno dei due si sia guadagnato una posizione di rilievo. A mio giudizio, la puntata di Servizio Pubblico del 10 gennaio…

La Chiesa dovrebbe appoggiare Nichi Vendola

All’indomani delle apparizioni televisive di Berlusconi da Santoro e di Vendola e Fini a Ottoemezzo, si possono trarre alcune considerazioni circa il quadro politico che si sta delineando. Anomalie vecchie e nuove caratterizzano l’attuale compagna elettorale. E la Chiesa è l’istituzione che più vive l’imbarazzo di come far valere il suo peso politico. Berlusconi, che fino a ieri aveva vinto…

Lo smog da record di Pechino

Inquinamento da record a Pechino. Tanto che oggi le autorità municipali della capitale della Cina hanno invitato la popolazione a rimanere in casa. Il PM2,5 ha toccato infatti quota 700 microgrammi per metro cubo, un valore considerato pericoloso per la salute umana. Alcuni monitor americani, ritenuti non affidabili dai cinesi, hanno registrato addirittura quota 845 microgrammi per metro cubo. In…

Nessuna verità, solo il politicamente corretto

"In Europa c'è grave limitazione della libertà di opinione. Non si dice: ciò che sostieni è falso. Si dice: questo non lo puoi sostenere! Non ci si chiede se sia vero o no, ma se sia politicamente corretto o meno. E ciò che è politicamente corretto lo decide chi ha il potere". Così Robert Spaemann nella bella intervista al corsera…

L'appello riformista di Monti ai liberal Pd

Dio ce ne scampi. Questa la risposta di Mario Monti “a chi dice 'bisogna che la politica europea somigli di più a quella nazionale'”. Nel corso del suo intervento ad Orvieto all'Assemblea dei liberal del Pd che invece ha disertato Pierluigi Bersani, il Professore ha sottolineato la "crescente inadeguatezza degli schemi politici classici, compreso l'asse destra-sinistra". "A livello europeo non…

Chi è l'uomo dei Servizi siriani che ha denunciato Assad

Un responsabile dei servizi segreti siriani ha annunciato la sua defezione in un breve messaggio video diffuso oggi su internet dai gruppi ribelli. "Io, Joumaa Farraj Jassem, capo della sezione 30 dei servizi di intelligence, annuncio la mia defezione da questo regime criminale per unirmi alla rivoluzione", annuncia nel video un uomo vestito con abiti civili. Nel corso degli ultimi…

Ressa in America nei negozi di armi. Il primato dell'Iowa

Mentre Washington si prepara a ricevere le proposte del vicepresidente Joseph R. Biden Jr. per porre un freno alla violenza con le armi, le vendite di pistole, fucili e e munizioni stanno aumentando in tutti gli Stati Uniti, dove i cittadini fanno scorte prima del possibile varo di disposizioni restrittive. In molti Stati gli scaffali dei negozi al dettaglio sono…

×

Iscriviti alla newsletter