Skip to main content

Franco Gallo, eletto oggi presidente della Corte Costituzionale, è nato a Roma il 23 aprile 1937. Ha insegnato presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Napoli e quella di Giurisprudenza dell’Università di Parma. E’ stato docente di diritto tributario presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata e dell’Università Luiss, dove ha diretto anche il Dipartimento delle Scienze giuridiche. Ha diretto la scuola centrale tributaria ‘Ezio Vanoni’.

Nel maggio 1993 fu nominato ministro delle Finanze nel governo tecnico guidato da Carlo Azeglio Ciampi. Al suo dicastero si deve, tra l’altro, la prima regolamentazione degli studi di settore, la parziale detassazione della prima casa, l’adeguamento della normativa fiscale alla direttiva comunitaria sul bilancio. Ma come ministro Gallo viene ricordato soprattutto perché è stato l’artefice della semplificazione del modulo della dichiarazione dei redditi (definito ‘lunare’ dall’allora Capo dello Stato, Oscar Luigi Scalfaro) Poco più di 10 anni dopo, il 14 settembre 2004, fu sempre Ciampi, allora Presidente della Repubblica a nominarlo giudice della Consulta: Gallo, che giurò il successivo 16 settembre, fu il primo esperto in diritto tributario a diventare giudice costituzionale. Il 6 dicembre 2011 venne nominato vice presidente della Corte Costituzionale. E’ autore di numerosi saggi di diritto tributario e finanziario e resterà in carica fino al 16 settembre 2013.

L'ex ministro Gallo nuovo presidente della Corte costituzionale

Franco Gallo, eletto oggi presidente della Corte Costituzionale, è nato a Roma il 23 aprile 1937. Ha insegnato presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università di Napoli e quella di Giurisprudenza dell'Università di Parma. E' stato docente di diritto tributario presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma Tor Vergata e dell'Università Luiss, dove ha diretto anche il Dipartimento delle…

Fendi finanzia il restauro della Fontana di Trevi

Due milioni e 180 mila euro per il restauro della Fontana di Trevi e circa 300mila per quello del Complesso delle Quattro Fontane. C'è la firma di Fendi nella rinascita di uno dei monumenti simbolo di Roma, reso immortale da Anita Ekberg nella famosa scena del film "La Dolce vita" di Federico Fellini: la maison ha fatto una donazione a…

Hillary Clinton prepara la corsa per le presidenziali 2016

I sostenitori di Hillary Clinton non hanno atteso che il Segretario lasciasse il Dipartimento di Stato per lanciare la loro campagna a sostegno della sua candidatura per le presidenziali del 2016. Stando a quanto riportato dal quotidiano The Hill, il gruppo 'Ready for Hillary' ha registrato venerdì scorso un super-Pac alla Commissione elettorale federale e progetta di lanciare un sito…

L'Agenda per il prossimo governo dettata dall'Antitrust

Tenere alta la guardia sulle liberalizzazioni e intervenire su energia, benzina e ordini professionali. E' una sorta di "Agenda-Antitrust" quella che il presidente dell'Authority, Giovanni Pitruzzella propone a chiunque vinca le prossime elezioni. Il nodo liberalizzazioni Parlando a Radio1 Rai delle misure di privatizzazione, liberalizzazione e concorrenza, afferma: "C'è ancora molto da fare e innanzitutto occorre non fare dei passi…

Gara di droni in Nord Africa

Mentre prosegue l’offensiva francese contro il ridotto islamista nel nord del Mali, gli Stati Uniti fanno sapere di essere presenti nel teatro di guerra. Secondo il New York Times le forze Usa sono intenzionate a realizzare in Niger una base per i droni per sorvegliare i movimenti dei militanti di Al Qaeda, al centro del mirino della diplomazia antiterroristica statunitense.…

Parlamentari e bidelle, pari non sono

Leggo su Corriere.it:  "Qua stiamo parlando di parlamentari della Repubblica, non di bidelle". La frase è di Anna Finocchiaro, candidata nelle file democratiche ed ex capogruppo pd al Senato. Una gaffe che non è passata inosservata e ha fatto infuriare la Rete (non soltanto la categoria chiamata in causa): su Twitter si è diffuso perfino l’hashtag #bidelle, mentre fioccavano le…

Effetto Mps sui sondaggi: Pd e Monti in calo, Grillo vola

Il caso Monte dei Paschi di Siena si fa sentire. E pesa sui partiti percepiti più coinvolti nella vicenda come il Pd e Scelta Civica, mentre fa volare gli anti-sistema Beppe Grillo e Antonio Ingroia. Due sono i sondaggi che lo dimostrano. Secondo lo studio sulle intenzioni di voto alla Camera elaborato da Emg e diffuso ieri sera nel corso…

Mps e l'imbarazzo di Pg Bersani

Sui giornali di questa mattina il caso MPS è ancora chiaramente sugli "scudi" (scusate il gioco di parole). Mi sbaglierò, anche se non credo, ma "almeno" tutti i consiglieri nominati dal PD nella Fondazione non dovrebbero presentare una relazione di quello che hanno visto o che non hanno visto in tutti questi anni? Su questo mi piacerebbe che il segretario…

Monti si difende: coi conti in sicurezza giù le tasse

Il presidente del Consiglio, Mario Monti, torna sul tema della riduzione delle tasse, per difendersi da quanti nelle ultime ore lo hanno accusato di contraddizione: prima le ha alzate, imponendo sacrifici agli italiani, dicono i suoi avversari politici, ora che è candidato promette riduzioni. "Alcuni pensano che questo sia contraddittorio - è stata la risposta che è arrivata a stretto…

Processi di piazza e stillicidi mediatici stanno intaccando lo Stato e la Polizia

Il vuoto pneumatico della politica sta innescando una guerriglia verso e tra le istituzioni di cui i giornali stanno forse sottovalutando la portata. Due fatti inducono a questa amara riflessione. Il primo è la notizia che quello presieduto da Mario Monti è il terzo governo della Repubblica a porre il segreto di Stato sulla vicenda di Abu Omar, anche se…

×

Iscriviti alla newsletter