Skip to main content

Siamo all’ultimo capitolo degli sforzi congiunti di Washington e Kabul per dare sicurezza e sovranità all’Afghanistan. La definizione è del segretario alla Difesa uscente, Leon Panetta, che ha accolto l’arrivo al Pentagono del presidente afgano Hamid Karzai prima dell’incontro odierno con Barack Obama.

Il viaggio, sottolinea la Bbc, giunge in un momento cruciale nelle relazioni dei due Paesi mentre ci si prepara al ritiro delle truppe internazionali nel 2014. La visita di Karzai segue una serie di attacchi di militari afgani contro i soldati del contingente Nato Isaf e in un anno caratterizzato da esplosioni di violenza e proteste per comportamenti considerati blasfemi o oltraggiosi di truppe Usa.

Il 2012 è stato anche l’anno del primo memorandum sul trasferimento agli afgani delle responsabilità dei detenuti a Bagram (sebbene non del tutto chiarito), della firma di un secondo memorandum che affida a Kabul le decisioni e la gestione di raid notturni e infine del partenariato strategico tra i due governi.

Come sottolinea il New York Times, rimangono frizioni. Da parte statunitense c’è diffidenza sulla figura di Karzai. A Kabul si teme che l’interesse per il Paese sia legato soltanto alle necessità statunitensi nell’area.

La questione truppe sarà al centro della visita di Karzai. Gli Stati Uniti hanno al momento 66mila soldati in Afghanistan. Le opzioni per il ritiro ipotizzano di lasciare sul campo tra i 3mila e i 9mila militari una volta dichiarata la fine della missione. Nei giorni scorsi è tuttavia circolata anche la cosiddetta “opzione zero”, ossia un ritiro completo. Ipotesi quest’ultima che Benjamin Rhodes, vice-consigliere per la sicurezza nazionale di Obama, tende a non escludere.

L’incontro sarà anche il primo dalla rielezione di Obama a un secondo mandato e dalla nomina di nuove figure al vertice dei dipartimenti della Difesa, con Chuck Hagel che prenderà il posto di Panetta, e degli Esteri affidato a John Kerry.

Scrive Emanuele Giordana, osservatore della situazione afgana, che sull’uscita Obama, Kerry e Hagel sono d’accordo: “incalzare l’exit strategy del presidente per scalare l’impegno militare ed evitare di rimanere inguaiati nel pantano afgano”.

Soluzione che lascia irrisolte alcune domande: “Come la metteranno con le basi americane, la scelta del numero degli uomini da lasciare di guardia, il diritto all’impunità per i soldati ed extraterritorialità per le basi? I nodi sono ancora tanti anche dopo il 2014”.

Obama, Karzai e l'uscita dall'Afghanistan

Siamo all'ultimo capitolo degli sforzi congiunti di Washington e Kabul per dare sicurezza e sovranità all'Afghanistan. La definizione è del segretario alla Difesa uscente, Leon Panetta, che ha accolto l'arrivo al Pentagono del presidente afgano Hamid Karzai prima dell'incontro odierno con Barack Obama. Il viaggio, sottolinea la Bbc, giunge in un momento cruciale nelle relazioni dei due Paesi mentre ci…

L'ultimatum Ue a Google

Duro monito dell'Antitrust europeo a Google: il gruppo deve modificare le modalità con cui elenca i risultati delle ricerche internet oppure dovrà subire sanzioni per quelle che vengono ritenute "deviazioni" di come offre i suoi servizi. E in una intervista al Financial Times il Commissario europeo alla Concorrenza, Joaquin Almunia, parla chiaro e tondo di "abuso di posizione dominante". Un…

Buenos Aires, l'ultimo viaggio dei treni-metro più vecchi al mondo

Gli abitanti di Buenos Aires hanno usato questi treni per andare al lavoro dal 1917. Questo ora è l'ultimo viaggio dei convogli di metropolitana più vecchi del mondo: le autorità della capitale argentina hanno deciso di mandarli in pensione per sostituirli con nuovi modelli fabbricati in Cina. "La nostra priorità assoluta è la sicurezza - ha spiegato il capo della…

La fotomania di Pizzi per l'Europa di Monti e Goulard

Tanti i volti noti all'Auditorium di Roma in occasione della presentazione del libro "La democrazia in Europa" di Mario Monti e dell'europarlamentare Sylvie Goulard, mercoledì scorso. Formiche.net li ha catturati grazie a un inviato d'eccezione, Umberto Pizzi. "L'agenda politica nazionale di ogni Stato oggi è al 50, 60, 70% qualcosa che si gioca in Europa. Per questo è sempre più importante…

Come si difendono i coralli dai cambiamenti climatici

L'aumento delle temperature medie del pianeta implica che le specie in grado di resistere meglio al caldo verranno favorite: uno studio pubblicato dalla statunitense Academy of Sciences identifica un meccanismo genetico che permette ad alcune specie di coralli di sopportare temperature insolitamente elevate. La scoperta è importante perché le strutture coralline costituiscono a loro volta uno dei principali habitat per…

Chi ha vinto tra Berlusconi e Santoro

“Pronti alla Woodstock televisiva? D'Alema a Otto e mezzo, #sicontenga a #seviziapubblica e Bersani a Porta a porta?”, chiedeva ieri sera su Twitter Filippo Sensi, curatore del blog Nomfup e vicedirettore di Europa. Il triplice appuntamento in tv con Massimo D’Alema, Silvio Berlusconi e Pierluigi Bersani ha scatenato i commenti sulla Rete, soprattutto sulla “giurassicità” dei protagonisti. Fa notare Peter…

E' morta Mariangela Melato

La sua è stata una carriera divisa tra teatro, cinema e televisione. Recitare era la sua passione e la sua ragione di vita come ammise in un'intervista radiofonica: "Recitare è un bisogno, come quello di amare o di andare in bagno". Mariangela Melato, nata a Milano nel 1941, è deceduta a 71 anni in una clinica romana. Come ha reso noto…

I cubani (con soldi) possono finalmente prendere il volo

Continuano le aperture del regime dei Castro. Questa volta si tratta della flessibilità della politica per concedere i permessi dei viaggi all’estero. Passaporto in mano, da lunedì prossimo sarà in vigore una nuova legge di immigrazione approvata ad ottobre dal presidente Raul Castro e con la quale finalmente i cubani potranno uscire dall’isola, dove sono stati confinati per mezzo secolo.…

Ecco chi ha aumentato le tasse e chi potrebbe ridurle

Uno dei grandi protagonisti di questa campagna elettorale sarà senza dubbio il fisco. Il livello cui è giunta la pressione fiscale rende inevitabilmente prioritario addossare sui competitor la responsabilità di essere giunti a un prelievo così elevato e, al tempo stesso, avocare a se stessi il ruolo di credibili paladini di un suo futuro ridimensionamento. Quanto al secondo aspetto, invero,…

Ecco che cosa potrebbe svelare Facebook il 15 gennaio

Gli inviti sono partiti tra ieri e oggi. L’evento è fissato per il 15 gennaio alle 10:00 ora locale californiana, quando qui da noi saranno le 19:00. L’indirizzo è quello di Willow Road 1601, Building 15, 94025, Menlo Park CA. Il titolo criptico e sbrigativo. Caratteri bianchi su classico sfondo blu. Dice tutto e niente: “Come and see what we’re…

×

Iscriviti alla newsletter