Skip to main content

A Mario Monti fu offerto il Quirinale e “posizioni di vertice o quasi vertice” nel governo perché non si candidasse. Lo ha detto il premier stesso durante la trasmissione Rai “Agorà”.

La confessione di Monti: mi hanno offerto il Quirinale per non candidarmi

A Mario Monti fu offerto il Quirinale e "posizioni di vertice o quasi vertice" nel governo perché non si candidasse. Lo ha detto il premier stesso durante la trasmissione Rai "Agorà".

La naufragata grande coalizione di Monti tornerà dopo le elezioni

Per un anno e più siamo vissuti su un equivoco e le elezioni lo alimentano. L'equivoco si chiama governo tecnico e la campagna elettorale esaspera l'idea che siamo stati guidati da un gruppo di tecnocrati e professori asserviti al complesso bancario-industriale germanico. E' il cavallo di battaglia sia di Berlusconi sia di Grillo. Ma anche Bersani con il suo tira…

Ecco il meteorite-bolide che si è abbattuto in Russia

Il meteorite che si è abbattuto oggi sulla regione di Chelyabinsk, frantumandosi e creando una pioggia di frammenti, doveva essere un oggetto di grandi dimensioni e pesare diverse tonnellate. E' questa la stima fatta dagli astronomi russi dell'Osservatorio di Pulkovo, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa Interfax. "Era un bolide luminoso, un oggetto di molte tonnellate. E' andato in pezzi…

Quando l'anti formigoniano Giannino elogiava Formigoni

Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo il commento di Giovanni Bucchi comparso sulla versione odierna del quotidiano Italia Oggi «Perché questi diciotto anni non vi si sgranino tra le mani, con un'Europa commissariata e con l'idea di dire agli italiani che votano le politiche è inutile, perché si devono tenere Monti che ha fatto anche lui più spesa, più tasse…

Le nuove sfide dei No-Muos

È tornata alta la tensione davanti ai cancelli della base statunitense di contrada Ulmo, a Niscemi (Caltanissetta), dove gli attivisti del movimento "No Muos", stamattina alle 5,30, hanno bloccato alcuni automezzi con una decina di militari Usa che si recavano a dare il cambio ai colleghi di guardia del turno di notte. La zona è presidiata da un centinaio di dimostranti,…

Gli effetti geo-politici dei tagli al Pentagono

Comunque vadano i negoziati sul tetto del budget americano, i fondi alla Difesa sono destinati a essere grandemente ridimensionati: si parla del 10 per cento di tagli nei prossimi dieci anni, almeno. La spesa del Pentagono rappresenta il 20 per cento del budget federale e il 50 per cento delle spese discrezionali, e quindi, come ha scritto Michèle Flournoy sul…

Papa Ratzinger ha rinunciato come un Re

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo di Marco Bertoncini comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. È senza sosta la serie d'interrogativi grandi e piccoli che a proposito del “Papa emerito” si pongono non soltanto vaticanisti, esperti, cronisti, ma diremmo la gente comune. La definizione stessa è in bilico: senz'altro Joseph Ratzinger sarà “vescovo…

Perché il furbo Grillo ora va in tv

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Grillo quindi si è contraddetto? No, si è progressivamente specificato. Per capire la sua strategia mediatica (di fronte alla quale impallidiscono tutti gli altri leader politici italiani, anche se sono assistiti da dei guru americani) Grillo ha dimostrato di saper usare, a…

A luglio si vota in Mali

Il primo turno delle elezioni presidenziali nel Mali avrà luogo il 7 luglio, seguito dal ballottaggio il 21 luglio. La notizia è stata annunciata dal ministro dell'amministrazione territoriale, Moussa Sinko Coulibaly, nel corso di una conferenza stampa a Bamako, secondo il sito di Le Monde. Attualmente il Mali ha un presidente ad interim, Dioncounda Traoré, designato lo scorso aprile, dopo…

×

Iscriviti alla newsletter