L'idea di Dan e Ben Miller, due fratelli di Washington e figli del noto costruttore locale Walker, è a metà tra il crowdfunding e il microcredito: cercare le risorse finanziarie per riqualificare il patrimonio immobiliare locale tra i membri della comunità che ci vive. L'intuizione, come raccontano in una recente intervista apparsa sulla rivista americana Atlantic Cities, è nata da…
Archivi
Monti, Berlusconi e Bersani, i transformer della campagna elettorale
Effetti speciali della campagna elettorale. L’avvicinarsi del voto da sempre trasforma i leader in campo, li rendi per un po’ super eroi del tutto è possibile. E anche l’appuntamento con le urne di fine febbraio non fa eccezione. Formiche.net passa in rassegna la recente metamorfosi dei tre maggiori esponenti politici, Mario Monti, Silvio Berlusconi e Pierluigi Bersani con Filippo Sensi,…
Gli abissi della fede nella "Vita di Pi"
Un tuffo obbligato, ci piaccia o no, negli abissi profondi, incomprensibili della fede. Una sensazione in bilico fra l’ineffabilità di una favola e la cruda semplicità di un sentimento sincero. Ang Lee nel suo ultimo lavoro tasta con delicatezza lati dell’anima umana fra loro lontani, che risultano essere, a film terminato, inspiegabilmente inscindibili. Un’intervista tra uno scrittore americano in cerca…
Tutti in Svizzera per ammirare l'arte italiana
L’arte italiana? La possiamo vedere in Svizzera. A Chiasso dal 2 marzo al 12 maggio verrà proposta un‘esposizione dedicata alle matrici e alle relative stampe realizzate dai grandi maestri dell’arte grafica nel periodo storico compreso fra il Rinascimento e il Novecento. I preziosi “rami” e le rare incisioni provengono dalla ricca collezione dell’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, una…
Il cocktail Basilea per le banche è stato annacquato ma resta disgustoso
Domenica scorsa il Comitato di Basilea ha annunciato un consistente ammorbidimento della normativa sulla liquidità delle banche, destinata a entrare in vigore dal 2015. È una decisione opportuna, che accoglie alcune delle critiche avanzate nei mesi scorsi dagli osservatori (incluso il Banking Stakeholder Group dell'Eba). Ma è insufficiente, perché annacqua il cocktail senza modificarne la composizione. Se era cattivo prima…
Ecco su che cosa sta lavorando l'officina Samsung
Siete reduci da lotte intestine per aggiudicarvi il monopolio del telecomando? Niente paura, ci pensa Samsung con la sua nuova televisione intelligente che consente a due persone di seguire due programmi diversi sullo stesso apparecchio. Programmi diversi che peraltro entrambi gli utenti vedranno in full-HD. Unica prerogativa, indossare rigorosamente gli occhialini 3D. Non solo perché questi sono essenziali nel far vedere a ognuno…
Henze e la musica del Ventunesimo secolo
Una riflessione in occasione dell'anniversario della morte di Hans Werner Henze, compositore tedesco che ha scelto l’Italia (una bella villa nei pressi di Albano) come sua Patria di elezione. Alle sue opere è dedicato il capitolo centrale di “Opera in the 20th century” di Ethan Modden- uno dei testi più letti nel mondo anglosassone. Paolo Isotta ha scritto che Henze…
Chi è il poeta condannato all'ergastolo in Qatar
L'Alto Commissariato dell'Onu per i diritti umani si è dichiarato "estremamente preoccupato" per la condanna e la reclusione in Qatar del poeta Mohammed al Ajami, alias Ibn al Dhib. Mohammed al Ajami è stato condannato all'ergastolo il 29 novembre scorso da un tribunale del Qatar per incitazione contro il regime e diffamazione del principe ereditario di questa monarchia del Golfo.…
Ecco quanto ha speso Obama per controllare le frontiere
L'amministrazione Obama ha speso quasi 18 miliardi di dollari nel 2012 per le agenzie che si occupano di immigrazione, una cifra molto più alta di quella impiegata dalle altre maggiori agenzie federali, secondo un rapporto pubblicato dal Migration Policy Institute, un centro di ricerca indipendente di Washington, di cui parla il New York Times. Il controllo dell'immigrazione, basato sulle ampie…
In Casa Giannino si dibatte: che facciamo dell'Imu?
Le tasse sono uno dei temi caldi della campagna elettorale. E sono anche un cavallo di battaglia di Fermare il Declino, il movimento che fa capo all'intellettuale liberista, Oscar Giannino, indicato candidato premier per la relativa lista “Fare per Fermare il Declino”. Sono proprio gli iscritti dell'associazione a segnalare al loro leader l'opportunità di intervenire sul tema della tassazione della…