Skip to main content

Lo scorso novembre, nei giorni successivi alle dimissioni di David Petraeus da capo della Cia, un editoriale del New York Times definì John Brennan l’uomo sbagliato da mettere alla guida dell’agenzia di intelligence.

Oggi nel pomeriggio statunitense (la sera in Italia), assieme alla nomina di Chuck Hagel a segretario della Difesa al posto di Leon Panetta, il presidente Barack Obama potrebbe deludere le aspettative dell’autore del commento, Gregory Johnsen, e sancire la scalata di Brennan al vertice dell’agenzia.

L’attuale consulente presidenziale per l’antiterrorismo è un veterano del servizio dell’intelligence per cui presta servizio da 25 anni. Già all’indomani della prima vittoria di Obama alla Casa Bianca fu indicato per il ruolo, ma le accuse di essere tra i fautori delle tecniche di interrogatorio che sfociarono nella tortura usate nella lotta contro il terrorismo negli anni della passata amministrazione di George W. Bush gli sbarrarono la strada.

La stampa statunitense dà per certa la nomina ora, a scapito dell’altro candidato indicato nei giorni scorsi, Michael Morell, cui è spettato guidare ad interim la Cia nei mesi successivi allo scandalo a luci rosse che ha costretto Petraues a lasciare.

In un quarto di secolo nell’agenzia, Brennan si è distinto per la capacità di unire gestione delle burocrazia e operazioni sotto copertura.

Sotto l’amministrazione di Bill Clinton guidò la stazione Cia di Ryadh, negli anni di Bush fu chief of staff dell’allora direttore dell’agenzia Geroge Tenet e a capo del Terrorist Threat Integration Center poi chiamato Centro nazionale per il controterrorismo. Come ricorda Foreign Policy furono questi gli anni delle tecniche di interrogatorio contestate e del programma di extraordinary rendition con sospetti trasferiti da un Paese all’altro.

Tuttavia, sottolinea l’Associated Press, in una lettera indirizzata a Obama Brennan sottolineò di essere un oppositore delle politiche dell’amministrazione Bush sia in relazione alle tecniche di interrogatorio sia per quanto riguarda la guerra in Irak.

La nomina odierna potrebbe tuttavia mettere sotto i riflettori il controverso programma di utilizzo di droni per omicidi mirati nelle operazioni antiterrorismo. America24, citando il New York Times, ricorda come l’alto funzionario sia considerato l’ispiratore del cosiddetto “modello Yemen”, ossia la combinazioni di bombardamenti con aerei senza pilota e missioni di squadre speciali ricorrenti sia nella Penisola arabica sia in Pakistan.

Tra le incursioni il caso più famoso è quello che portò all’uccisione di Osama Bin Laden scovato nel suo nascondiglio di Abbottabad, in Pakistan, nel maggio del 2011. Brennan non a caso compare nella foto che ritrae i vertici dell’amministrazione Usa intenti a seguire l’azione che portò alla morte del leader di al Qaida.

Sull’uso dei droni pesano invece le critiche per una tattica che prevede l’uccisione di ipotetici pericoli alla sicurezza nazionale e cha ha visto un aumento esponenziale durante la presidenza Obama.

Secondo i dati raccolti dal Bureau of Investigative Journalism, i bombardamenti con i droni hanno fatto nel solo Pakistan tra i 2.600 e i 3.400 morti di cui tra i 473 e gli 889 civili. Lo stesso Brennan, lo scorso maggio, ammise che le operazioni hanno portato anche alla morte di civili. “Sono casi rari, ma accadono”, spiegò sebbene abbia sempre difeso tale tattica come un mezzo per operazioni chirurgiche che anzi avrebbe evitato bombardamenti a tappeto.

Idee, tecniche e mire di Brennan, lo zar dell'antiterrorismo a capo della Cia

Lo scorso novembre, nei giorni successivi alle dimissioni di David Petraeus da capo della Cia, un editoriale del New York Times definì John Brennan l'uomo sbagliato da mettere alla guida dell'agenzia di intelligence. Oggi nel pomeriggio statunitense (la sera in Italia), assieme alla nomina di Chuck Hagel a segretario della Difesa al posto di Leon Panetta, il presidente Barack Obama…

Ecco le capitali più inquinate. Primato a Teheran

Teheran è più inquinata di Città del Messico, Shanghai e Bangkok, e la situazione è notevolmente peggiorata dopo le sanzioni imposte dagli Stati Uniti sulle importazioni di combustibile raffinato. Tra il marzo 2011 e il marzo 2012 lo smog ha ucciso 4.460 persone, stando a quanto reso noto ieri dal ministero della Sanità iraniano, giustificando così la decisione, per la…

I giustizialisti bisticciano.Tinti bacchetta Ingroia, però...

“Ingroia ha accettato un importante incarico per l’Italia. Ma, dopo solo due mesi, è pronto a lasciarlo per la politica. Non mi sembra serio”. Non è il commento prevedibile di qualche editorialista del Giornale o di Libero, ma le parole di un ex magistrato ed azionista del Fatto Quotidiano, Bruno Tinti. Dopo le riserve espresse dal vicedirettore del quotidiano Marco…

Le strategie di Sony e Bmg per accaparrarsi Parlophone

Il rispetto della disciplina sulla concorrenza del mercato europeo? Suona come musica per le orecchie di Sony, che ha fatto squadra con Bmg per presentare un’offerta comune per Parlophone e altri marchi Emi che saranno venduti dalla casa discografica Universal Music, quattro anni dopo lo scioglimento della loro joint venture Sony-Bmg (Bertelsmann). Le condizioni della vendita La decisione di vendere…

L'ultima gag di Berlusconi

"Silvio Berlusconi sarà il leader di tutta la coalizione, il candidato alla presidenza del Consiglio e alla presidenza della Repubblica li decideremo in un secondo momento". Così lo stesso Berlusconi ha spiegato a TGcom24 i punti essenziali dell'accordo con la Lega per le elezioni regionali e politiche. "Io - ha aggiunto Berlusconi - vista la situazione potrei fare il ministro…

Ecco come galoppano le ex colonie. I primati di Macao, Timor Est e...

L'economia delle ex colonie portoghesi correrà più veloce di quella di Lisbona, uno degli anelli deboli della crisi europea. Il ribaltamento del passato coloniale emerge dai dati diffusi dall'Economist Intelligence Unit sui Paesi che più cresceranno nel 2013. In cima alla classifica del settimanale britannico svetta la Mongolia, con un tasso dell'18,1 per cento, trainato da settore minerario, tesoro del…

Tutte le critiche (e le gaffe) di Chuck Hagel

La scelta dell’ex senatore Chuck Hagel come segretario di Difesa sembrava essere un segnale di conciliazione, di credibilità del progetto del presidente Barack Obama di creare un team bipartisan in questa seconda amministrazione. Ma a pochi giorni della conferma (Cnn, Nbc, Fox News e Los Angeles Times sostengono che l’annuncio ufficiale sarà tra oggi e domani) i repubblicani si sono…

La risposta di Cameron a Kirchner sulle Falkland

Il primo ministro David Cameron disistima l’ultima provocazione del presidente dell’Argentina, Cristina Fernández de Kirchner. Ma non rimane in silenzio. E neanche i media britannici. Nella sua lettera aperta pubblicata a forma di pubblicità nei giornali britannici, The Guardian e The Independent, Fernández Kirchner chiede al Regno Unito la fine del colonialismo e la restituzione dell’arcipelago delle isole Falkland, chiamata…

Pamela Anderson torna in terapia

Realizzare una casa da sogno può costare molto caro, tanto che la Pamelona di Baywatch oltre a ritrovarsi totalmente al verde è dovuta ricorrere allo psicoterapeuta. "Penso di tornare in terapia", ha rivelato Pamela Anderson nel corso del programma tv britannico "Dancing On Ice". Come se non bastasse, cimentarsi col il pattinaggio artistico insieme al suo partner di esibizione Matt Evers non è…

×

Iscriviti alla newsletter