Skip to main content

“El Niño”, la corrente calda dell’Oceano Pacifico che influenza il clima globale, non sembra essere sensibile al riscaldamento globale dell’ultimo secolo: è quanto risulta da uno studio pubblicato dalla rivista scientifica “Nature”.

Lo studio ha riguardato dei fossili corallini, i più antichi dei quali risalgono a 7mila anni fa: l’analisi della crescita scheletrica dei microorganismi ha permesso di ricostruire l’evoluzione delle temperature e delle precipitazioni nel corso degli ultimi 70 secoli.

“El Niño” ha conosciuto un aumento di intensità statisticamente significativo nel corso dell’ultimo secolo, e che potrebbe quindi essere legato alle attività antropiche, ma un aumento ancora più marcato – seppure di minore durata – si era già verificato 400 anni fa: dunque non vi è alcuna certezza di una correlazione, data l’esistenza di un precedente. Lo studio smentisce infine le teorie secondo le quali “El Niño” sarebbe sensibile alle variazioni dell’irradiazione solare.

El Niño insensibile al riscaldamento globale

"El Niño", la corrente calda dell'Oceano Pacifico che influenza il clima globale, non sembra essere sensibile al riscaldamento globale dell'ultimo secolo: è quanto risulta da uno studio pubblicato dalla rivista scientifica "Nature". Lo studio ha riguardato dei fossili corallini, i più antichi dei quali risalgono a 7mila anni fa: l'analisi della crescita scheletrica dei microorganismi ha permesso di ricostruire l'evoluzione…

Benvenuti al Mondiale di calcio balilla (c'è una italiana)

Per quattro giorni, Nantes, in Francia, diventa la capitale del calcio balilla. 500 giocatori di ogni età, da soli o in squadra si danno battaglia nel palazzetto dello sport per vincere la coppa del mondo di biliardino. 40 le nazioni presenti, dalla Cina al Portogallo, dal Sudafrica al Kuwait. C'è anche l'Italia, rappresentata dalla 24enne, Roberta Begnis.

I numeri della stangata prossima ventura ribattezzata Tares

Potrà costare anche il 50% in più della Tarsu, per alcune categorie di imprese, la nuova tassa comunale sui rifiuti e i servizi (Tares), entrata in vigore il primo gennaio. Lo rileva Unioncamere, secondo cui il conto sarà più salato per le aziende dei settori dell'ortofrutta, bar, mense e ristoranti (circa 360mila imprese). Sono queste, infatti, le attività che la…

Le fantascientifiche teorie di Berlusconi

“Sarebbe stato meglio, ci saremmo sottratti all’applicazione della ricetta dell’austerità che ci ha fatto così male. Il governo Monti ci lascia in una situazione drammatica, nessun indicatore economico ha il segno positivo. Sarebbe stato molto meglio non avere il governo tecnico, noi allora sbagliando ritenemmo che andare alle elezioni avrebbe fatto precipitare il Paese”. Disse Silvio Berlusconi a Radio Radio a proposito della decisione…

Le tribolazioni di un musicista comunista nella patria del socialismo reale

[gallery] Un alto burocrate perde il proprio naso e si scatena in un’ ansiosa ricerca nelle alte e nelle basse sfere della capitale (Palazzi, chiese, uffici, botteghe, redazioni di giornali), scoprendone di cotte e crude. Il graffiante racconto di Gogol del 1835 venne messo in musica nel 1930 da un ventiquattrenne sciupafemmine , Dmitri Šostakovich, in un teatro secondario. Il…

I tabù infranti da Monti

Pubblichiamo l'editoriale del quotidiano Italia Oggi scritto da Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi ed MF/Milano Finanza   Monti ha dimostrato, con poche ma azzeccate affermazioni, che il quadro politico istituzionale, quello che è maturato nel primo dopoguerra e che era dominato, da una parte, dalla Dc e, dall'altra, dal Pci (e che adesso sopravvive nei suoi eredi che preferiscono…

Vademecum sulla previdenza riformata da Fornero scritto da un sacconiano

Quando potrò andare in pensione? Quanto percepirò? A chi devo rivolgere la domanda? Tutto quello che cambia per esodati, dipendenti e lavoratori autonomi con il nuovo sistema previdenziale è spiegato nel libro "Le nuove pensioni" di Angelo Raffaele Marmo. Il libro, scritto dal giornalista esperto di lavoro e pensioni e attuale direttore generale della comunicazione del ministero del Lavoro, entra…

Twitter tra bolle e balle (che tornano a galla)

E' l'ultimo grande social network a non avere ancora tentato le acque tumultuose dei mercati finanziari, ma secondo alcuni analisti avrebbe tutte le ragioni per farlo. Twitter, il sito ormai utilizzato anche dai capi di Stato e dal Papa, oltre che da milioni di utilizzatori, per condividere i propri pensieri, vale infatti circa 11 miliardi di dollari secondo Max Wolff…

La messaggistica tenzone tra Facebook e Apple (pensando a Skype)

Il social network più diffuso al mondo non ci sta ad avere concorrenti più al passo con i tempi di lui. La battaglia di Facebook questa volta si gioca nel campo del servizio mobile, dove ha appena lanciato un aggiornamento della sua applicazione di messaggeria istantanea, Messenger, per permettere agli utenti di scambiare anche messaggi vocali fino a un minuto…

Bersani aggiunge un posto a tavola: Matteo accomodati pure, parliamo di Ichino?...

Non ce l'avevano fatta a fissarlo prima delle primarie, ma il pranzo promesso dal segretario del partito allo sfidante alle primarie è arrivato col nuovo anno: Pierluigi Bersani e Matteo Renzi si sono visti ieri in una trattoria nel centro di Roma, vicino al Pantheon, per definire le prossime mosse in vista delle elezioni di febbraio. E il segretario ha…

×

Iscriviti alla newsletter