Skip to main content

Alla domanda “Chi sono le persone più potenti del mondo?” Foreign Policy mette prima degli altri Vladimir Putin. Il leader del Cremlino viene incoronato a inizio 2013 dalla rivista americana. “Non è così popolare come era in passato, e il suo Paese non ha il peso o l’influenza del periodo sovietico, ma nessuno sul pianeta ha consolidato più potere nazionale e regionale di Putin”, scrive FP. Il presidente russo è seguito dal capo della Federal Reserve, Ben Bernanke, dal cancelliere tedesco Angela Merkel, e dal leader della Casa Bianca Barack Obama. Poi il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi. Va sottolineato tuttavia che Foreign Policy ha lasciato il primo posto vacante. Putin è secondo. Bernanke terzo. Merkel quarta.

Come “in un mondo al piano terra, tutti sono in attesa che qualcun altro si assumi la responsabilità per le sfide più difficili e più pericolose del mondo”, ha detto la rivista.

La classifica è stata compilata per Foreign Policy da Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group. Segue sul sito una galleria con scatti che ripercorrono la vita pubblica di Putin. Con un titolo che sembra esaltare ulteriormente la figura del leader del Cremlino: “Putin forever.
E’ il presidente della Russia. E’ un pilota di auto. E’ cintura nera nel judo. E’ Vladimir Putin”.

In realtà non tutti concordano con la classifica, che vede un’altra donna oltre alla Merkel, tra i primi 10: Christine Lagarde ottava a pari merito con l’ayatollah Ali Khamenei. Per Forbes ad esempio Putin sarebbe solo la terza persona più potente al mondo, mentre il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è in cima alla lista per il secondo anno di fila.

Putin uomo più influente nel 2012. Siete d'accordo con Foreign Policy?

Alla domanda "Chi sono le persone più potenti del mondo?" Foreign Policy mette prima degli altri Vladimir Putin. Il leader del Cremlino viene incoronato a inizio 2013 dalla rivista americana. "Non è così popolare come era in passato, e il suo Paese non ha il peso o l'influenza del periodo sovietico, ma nessuno sul pianeta ha consolidato più potere nazionale…

Così i furbetti di Goldman Sachs hanno eluso il baratro fiscale

Goldman Sachs ha aggirato il baratro fiscale sventato in parte da Barack Obama. A dispetto delle tradizioni, la banca ha distribuito con un mese di anticipo, a dicembre invece che come di consueto a gennaio, 65 milioni di dollari di azioni vincolate a 10 dei suoi manager. I titoli, distribuiti nell'ambito dei piani di compenso decisi negli anni scorsi e non…

Lo strano caso del giornale on line oscurato in Cina

Il sito web del mensile Yanhuang Chunqiu, uno dei principali giornali liberali della Cina, è stato chiuso stamattina. Lo riferisce il South China Morning Post. Sull'account ufficiale del magazine su Sina Weibo, un social network cinese simile a Twitter, è stato pubblicato alle 10.08 un messaggio in cui si legge che il sito web è stato "cancellato improvvisamente" intorno alle…

Bruxelles bacchetta Berlino per il protezionismo bancario. Il caso Unicredit

La Commissione europea ha espresso "preoccupazione" per le limitazioni imposte dall'autorità nazionale di vigilanza bancaria tedesca, Bafin, alla filiale di Unicredit in Germania, Hvb, al trasferimento di capitali verso la casa madre in Italia. Lo ha detto, durante il primo briefing dell'Esecutivo Ue per la stampa del 2013, Stefaan De Rynck, portavoce del commissario al mercato interno Michel Barnier, rispondendo ad…

Uccidere con i droni si può. Parola di giudici Usa

Nel 2012 le forze aeree Usa in Afghanistan hanno condotto 447 attacchi con droni, un record. Nel 2011 erano stati 294, nel 2010 278. In pratica, c'è stato un raddoppio dell'intensità bellica, con circa 33 attacchi al mese contro i 24,5 del 2011. Per capire il livello di impiego, si consideri che in tutti gli otto anni precedenti sul fronte nord-pakistano (regione tribale pashtun al…

Tutte le magagne della più antica banca svizzera

La banca più vecchia della Svizzera è stata la prima negli Stati Uniti a dichiararsi colpevole di avere aiutato almeno 100 clienti americani a nascondere 1,2 miliardi di dollari all`Internal revenue service, il fisco statunitense. Wegelin&Co, fondata nel 1741, ha trovato un accordo con le autorità di Manhattan, New York, in base al quale restituirà 20 milioni di dollari all`Irs,…

Così l'America politica processerà Apple, Google e HP

L'indagine del Senato americano sulle strategie fiscali dei big delle nuove tecnologie si avvia verso la fine. E si tradurrà probabilmente in ampia serie di raccomandazioni che giocheranno probabilmente un ruolo importante nelle trattative per la revisione del sistema di aliquote fiscali americano. Lo riporta il New York Times citando alcune fonti, secondo le quali l'indagine punta a chiarire le…

Un anno di scienza (o Scienza), tra Dna spazzatura e nuovi Ogm

Come di consueto le principali riviste scientifiche, come Nature e Science, si sono cimentate nell' identificare le principali scoperte scientifiche dell'anno appena trascorso. Il 2012 è stato un anno epocale per la fisica delle particelle (il bosone di Higgs, i neutrini e le quasi-particelle di Majorana). Inoltre, il 2012 ha visto uno spettacolare risultato ingegneristico applicato all'astronomia: il robot Curiosity…

I dettagli sul patteggiamento fra Google e Antitrust Usa

Google ha trovato un accordo su due patteggiamenti con la Federal Trade Commission, l'organismo americano che vigila contro comportamenti anti-concorrenziali ponendo fine a indagini in corso da circa due anni. Le trattative per un'intesa con le autorità europee sono invece ancora in corso. In pratica, i concorrenti del colosso Internet avranno maggiore accesso a brevetti ritenuti essenziali per il funzionamento di…

×

Iscriviti alla newsletter