Skip to main content

Una nuova era sta per aprirsi per l’agricoltura con i ‘grattacieli serra’, il primo dei quali è già in costruzione in Svezia. Il nuovo sistema di ‘agricoltura urbana’ riduce drasticamente la superficie di terreno occupato e non ha bisogno di terra rendendo la coltivazione più economica, sostenibile ed in grado di soddisfare la crescente domanda di una popolazione mondiale sempre più urbanizzata a scapito delle terre coltivabili. Oltre alla struttura di 54 metri di altezza in Svezia in grado di produrre una vasta gamma di verdure a foglia verde, sono molti i progetti di questo tipo nel mondo.

Si stima che entro il 2050 – con circa due miliardi di individui in più rispetto ad oggi – oltre l’80% della popolazione mondiale risiederà nei centri urbani. Una crescita notevole che suscita non poche preoccupazioni anche dal punto di vista alimentare. Secondo la Fao infatti “entro il 2020 sarà disponibile solo la metà dei terreni arabili pro-capite che c’erano nel 1960′; area che si dimezzerà ancora entro il 2050 se non migliorerà la qualità del suolo e del suo sfruttamento.

Ad arginare il problema, come riporta il Daily Mail citando esperti ed operatori del settore, potrebbero essere proprio le ‘fattorie verticali’ in grado di ospitare, su decine di piani e direttamente nei centri urbani, molte colture diverse. Non solo i raccolti aumenteranno sensibilmente, in quanto potrebbero crescere durante tutto il corso dell’anno, ma in queste serre ‘protette’ risulterebbero inutili pesticidi o altri prodotti chimici ora ampiamente usati per contrastare malattie e piante infestanti.

Nelle fattorie verticali la semina avviene nei piani più alti. Non serve la terra, perché la crescita è assicurata dall’uso di acqua opportunamente arricchita di minerali. Durante la crescita le verdure vengono portate nei piani più bassi e quando sono a giusta maturazione si trovano a livello del terreno. La produttività è altissima: fino a 300 chili di raccolto per metro quadro. Un grattacielo serra di 25 piani può così assicurare una produzione sufficiente per 350 mila persone.
Attualmente all’avanguardia nel settore dei ‘grattacieli serra’ è la Svezia, sebbene si sia intrapreso questo particolare tipo di produzione anche in Giappone, Singapore, Cina e Usa. Nel Paese Scandinavo, a Linkoping la società Plantagon – vincitrice anche del Red Herring Top 100 Global Award 2012 per le aziende più innovative – sta costruendo una struttura di 54 metri di altezza che riduce al minimo la necessità per le coltivazioni di energia, acqua e pesticidi. E, come sottolinea l’azienda, anche l’impatto ambientale è molto basso in quanto i prodotti vengono consegnati direttamente ai consumatori in città con costi di trasporto ridotti al minimo.

Entro il 2014 l’edificio dal design avveniristico, obliquo per meglio assorbire la luce solare, dovrebbe essere in grado di produrre una vasta gamma di verdure a foglia verde, tra cui insalata, spinaci, sedano bianco e senape. Il concetto di base è semplice ed accattivante: “verdure fresche consegnate direttamente ai consumatori in città ad un prezzo ragionevole”.

Dalla Svezia arriva la moda dei grattacieli-serra

Una nuova era sta per aprirsi per l'agricoltura con i 'grattacieli serra', il primo dei quali è già in costruzione in Svezia. Il nuovo sistema di 'agricoltura urbana' riduce drasticamente la superficie di terreno occupato e non ha bisogno di terra rendendo la coltivazione più economica, sostenibile ed in grado di soddisfare la crescente domanda di una popolazione mondiale sempre…

Armi e calcoli sbagliati nell'Asia orientale. Combinazione pericolosa

La copertina di un numero dell'Economist dello scorso settembre metteva bene in chiaro il punto sulla questione delle Senkaku, secondo la definizione nipponica o Diaoyu come le isole sono chiamate dai cinesi. “C'è veramente il rischio che Cina e Giappone vadano in guerra per questo?” si chiedeva il settimanale che metteva in prima l'immagine delle isolette contese tra i due…

Il Santo Sepolcro e la bolletta milionaria dell'acqua mai pagata

La Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme è uno dei posti più sacri della cristianità, costruita nel luogo dove la tradizione vuole sia stato crocifisso, sepolto ed è risuscitato Cristo. Qui il tempo sembra sia sospeso. E la Basilica viva chiusa in un mondo dove tutto è permeato di cristianità. Tradizionalmente, la chiesa era esente anche dal pagamento delle tasse…

Magnus Carlsen si riconferma re degli scacchi

Magnus Carlsen, il ventiduenne norvegese campione di scacchi, si conferma ancora una volta al primo posto della classifica mondiale Elo pubblicata dalla Fide battendo nettamente il record stabilito da Kasparov 12 anni fa e puntando a diventare il primo scacchista a superare il muro dei 2.900 punti. Carlsen ha ottenuto un punteggio nel ranking mondiale di 2.861, superiore di dieci punti al record precedente di…

L'appello di Pistorio & Co. al poco green Bersani

Caro Pierluigi, ci permettiamo di scriverti sul tema delle imminenti elezioni politiche e dei criteri con cui il Partito Democratico selezionerà i propri candidati. Consideriamo certamente un fatto importante e positivo la scelta di affidare l’individuazione dei candidati per Camera e Senato ad una consultazione larga e aperta con gli elettori del Pd. Scelta tanto più lodevole vista l’attuale legge…

Tazzine presidenziali al Gambrinus di Napoli

Caffè rigorosamente senza zucchero per il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e per la moglie Clio: questa la consumazione della coppia presidenziale allo storico caffè Gambrinus dove, in compagnia del prefetto partenopeo Francesco Musolino, hanno trascorso alcuni minuti conversando con i proprietari del noto locale. Il "caffè sospeso" Il capo dello Stato, che ha gradito unicamente un caffè amaro, parlando con…

Ora Ingroia chiede aiuto a Grillo

"Caro Beppe Grillo, ti scrivo questa lettera da qui, dal Guatemala, mentre mi preparo a rientrare definitivamente in Italia per partecipare anch'io come te alla campagna elettorale. Ci conosciamo da anni, da quando facevamo mestieri diversi, spesso sullo stesso fronte nella critica radicale di un certo ceto politico e classe dirigente. Venivo a tutti i tuoi spettacoli, e tu più…

E' la Cina il nuovo Eldorado dell'auto

Pechino ingrana la quarta e sorpassa il caro Vecchio Continente. Il 2013 sarà l'anno del record della Cina sull'Europa quanto a produzione di auto, con 19,6 milioni contro 18,3 milioni di veicoli prodotti. Non solo sulle vendite, anche il predominio sulla produzione passa dunque in mano cinese. I dati, riportati dal Financial Times sulla base di previsioni di istituti di…

Elikia

Elikia, l'economia del Congo tenta il rilancio con uno smartphone

Elikia è il primo smartphone sviluppato in Africa, ideato dal 27enne congolese Verone Mankou. lI successo potrebbe arrivare anche senza gli accordi con le compagnie telefoniche. Gli equilibri, le relazioni interpersonali, gli appuntamenti, tutto oggigiorno viene gestito e condiviso mediante apparecchiature mobili. Possedere uno smartphone e una connessione internet sono elementi fondamentali per la quotidianità di ognuno di noi. Così…

In Anatolia tablet in regalo per chi frequenta la moschea

I bambini di Yogzat, cittadina turca dell'Anatolia centrale, che andranno in moschea almeno 180 volte nell'arco di due mesi (una media di tre volte al giorno), avranno un tablet in regalo. "Vogliamo attrarre l'attenzione dei più giovani - ha detto Cebrail Ozturk, imam della moschea di Dayili - e incoraggiarli a pregare capitalizzando il loro entusiasmo per internet e le…

×

Iscriviti alla newsletter