Skip to main content

Annette Schavan, la “ministra” dell’Istruzione tedesca a cui l’Università di Duesseldorf ha revocato il titolo di dottore confermando i sospetti di plagio della sua tesi di laurea redatta 33 anni fa, vedrà Angela Merkel nel fine settimana. Le due donne, che sono anche amiche, “parleranno di tutto in tranquillità”, ha annunciato ieri il portavoce della cancelliera tedesca, mentre una decisione sul destino politico di Schavan è imminente. Le due donne parleranno di tutto, anche delle probabili dimissioni di Schavan. Da tempo si fa già il nome di chi potrebbe prendere il suo posto: Johanna Wanka, ministra regionale della Bassa Sassonia.

La posizione della cancelliera

Merkel, che il 22 settembre corre per un terzo mandato, non può permettersi in campagna elettorale – scrive Der Spiegel online – di essere attaccabile. Schavan sa che non deve danneggiare la cancelliera e per non farlo deve dimettersi.
Alla fine non si tratta di capire se Schavan è veramente “colpevole”. I compagni della Cdu la difendono, perfino all’opposizione fanno fatica ad attaccarla.
La “ministra” è infatti ritenuta da tutti “una collega onesta e molto intelligente”, mentre i commentatori, che danno le dimissioni per scontante, non dimenticano di mettere in discussione la decisione estrema dell’ateneo di Duesseldorf.
Merkel, che negli ultimi mesi ha sempre detto di stimare il lavoro di Schavan, ha evitato tuttavia di darle una garanzia sul suo incarico. Non sarà una decisione facile, visto che Schavan, 57 anni e “cattolica dell’ovest”, è compagna politica di Merkel, “la protestante dell’est”, da una decina di anni e sua fedele ministra dal 2005.

Politici tedeschi “copioni”

Non è il primo caso di plagio di tesi tra i politici tedeschi, ma secondo molti, l’annullamento della tesi di laurea è stato “esagerato”.
Nel 2011, dopo il barone “copia-incolla” Karl Theodor zu Guttenberg, è stato ritirato il titolo di dottore a Silvana Koch-Mehrin (Fdp), europarlamentare tedesca, dopo che un’inchiesta ha rivelato che “cospicue parti” del lavoro fatto nel 2000 era stato copiato.

Di cosa parleranno Angela Merkel e Annette Schavan?

Annette Schavan, la "ministra" dell'Istruzione tedesca a cui l'Università di Duesseldorf ha revocato il titolo di dottore confermando i sospetti di plagio della sua tesi di laurea redatta 33 anni fa, vedrà Angela Merkel nel fine settimana. Le due donne, che sono anche amiche, "parleranno di tutto in tranquillità", ha annunciato ieri il portavoce della cancelliera tedesca, mentre una decisione…

Panetta lascia la scena da italiano

La festa di addio organizzata in onore dell'uscente segretario alla Difesa Leon Panetta si è tinta di italianità. Organizzata ieri nel pomeriggio americano, la tarda serata italiana, a Fort Meyer ad Arlington, in Virginia, la celebrazione ha visto il presidente americano Barack Obama fare riferimento alle origini italiane di Panetta: "I tuoi genitori hanno viaggiato dall'Italia a bordo di una…

Il dollaro si prepari ad incoronare sui mercati lo yuan. Parola di Pechino

Il sistema monetario globale? E' una struttura “1+4”. E così è destinato a rimanere, almeno nei prossimi anni. Un dollaro che la fa da padrone sui mercati e nelle riserve delle banche centrali di tutto il mondo, e un euro relegato al secondo posto, senza la spinta di un'Unione davvero forte ed integrata. La sterlina inglese e lo yen giapponese…

Gli effetti sull'economia reale del pompaggio monetario di Pechino

Il Dragone non ha intenzione di rallentare la sua corsa. E per respirare a pieni polmoni, Pechino sa quanto è importante ossigenare il sistema bancario nazionale, e, attraverso questo, il mondo produttivo. Ed ecco che i nuovi prestiti accodati alle imprese dalle banche cinesi sono più che raddoppiati in gennaio. Durante il mese gli istituti hanno accordato alle aziende circa…

Berlusconi ironizza sui professori della Bocconi: bravi...

Milano (TMNews) - Battibecco tra Silvio Berlusconi e un professore durante la trasmissione 'Leader'. Appena il Cavaliere ha saputo che era un docente della Bocconi, ha incalzato: "Lo abbiamo visto quanto sono bravi i professori della Bocconi. Guardi Monti quanto è bravo, ha rovinato l'Italia".

Renzi: Ingroia vuole far perdere il centrosinistra

Matteo Renzi contro Antonio Ingroia: per il sindaco di Firenze la lista dell'ex magistrato è "finalizzata a far perdere il centrosinistra". Da Napoli Renzi non usa mezzi termini: è il tipico male della sinistra - ha aggiunto - ma il centrosinistra stavolta ha tutte le carte per vincere.

Vincitori e vinti sul bilancio Ue

E’ una stampa europea divisa quella commenta l’accordo raggiunto dal Consiglio europeo sul bilancio pluriennale 2014-2020 e che ricalca, grossomodo, quelli che sono gli orientamenti nazionali espressi dai singoli Paesi durante il vertice di Bruxelles. CAMERON, IL VERO VINCITORE Che i britannici si aspettassero molto dal negoziato del primo ministro David Cameron lo conferma l’inglese The Guardian, che sostiene come…

Grillo, Berlusconi e quell'inedita empatia politica

Non chiamiamola simpatia né sintonia, però qualche corrispondenza di sensi politici c’è. D’altronde si sa che Silvio Berlusconi da tempo studia il fenomeno Beppe Grillo per capirne segreti e misteri, visto i consensi che sta suscitando il comico autoproclamatosi leader politico. Ma finora il capo del Movimento 5 Stelle non si era espresso mai troppo empaticamente con l’ex premier. Oggi,…

Il Leviatano Grillo smascherato dall'Unità

Entrambi hanno scelto i parlamentari attraverso la consultazione dei propri iscritti. Entrambi dicono di voler ispirare la nuova fase di vita partitica alla democrazia dal basso, cercando coinvolgimento e partecipazione. Con una sola grande differenza: l’obbedienza incondizionata al leader, che solo in uno dei due casi è legittimato dalla scelta popolare compiuta attraverso le primarie. Stiamo parlando del primo e…

I limiti e i presupposti del mercato: una risposta a Michele Boldrin

Lo scorso 18 gennaio, l’economista Michele Boldrin pubblica sulla rivista online “Noise from Amerika” l’articolo: “L’economia sociale di mercato: commenti”. In realtà, come riconosce lo stesso autore, si tratta di un articolo già pubblicato sul numero di novembre del 2008 de "L'imprenditore". La tesi di Boldrin è chiara ed è espressa in modo diretto: “la contrapposizione teorica fra ESdM e…

×

Iscriviti alla newsletter