A Concord, una cittadina del Massachusetts, non è più legale vendere e distribuire bottigliette di plastica piene d'acqua. Dopo quasi tre anni di battaglie, gli attivisti sono riusciti a fare approvare una legge che bandisce le monoporzioni d'acqua, rilanciando l`utilizzo del rubinetto. In questo modo, sperano gli ecologisti, si ridurranno i rifiuti e l'emissione di combustibile fossile necessaria alla produzione…
Archivi
Così Al Jazeera entrerà nelle case americane
Il gigante dell`informazione del mondo arabo Al Jazeera sta conquistando gli schermi televisivi d`America. L'emittente con base a Doha, in Qatar, sta infatti siglando l'accordo per comprare Current Tv, il network televisivo fondato sette anni fa dall'ex vicepresidente americano Al Gore in società con l'imprenditore Joel Hyatt. Secondo il New York Times, Al Jazeera entrerà così in 60 milioni di…
Non solo Napolitano. I discorsi dei presidenti della Repubblica
E’ un’Europa che anche al vertice massimo delle sue istituzioni democratiche sente la necessità di sottolineare la dimensione umana della fine di un anno difficilissimo per tante famiglie ed imprese. Eppure, anche qui, non è possibile non constatare, assieme a sensibilità retoriche simili sulla crisi, modelli di ragionamento economici e reazioni istituzionali agli antipodi all’interno dello stesso continente. In Italia il…
Nuovo affaire nelle finanze vaticane
Dal primo gennaio Oltretevere non si possono più effettuare pagamenti elettronici, in pratica il Pos con il bancomat ed il circuito mondiale delle carte di credito. La novità è stata annunciata da una nota della Direzione dei Servizi Economici del Governatorato e ribadita da un'altra nota della Ragioneria dello Stato. Uniche forme di pagamento ammesse sono i contanti, gli assegni…
Le dieci persone più influenti al mondo (secondo Bremmer). C'è un italiano
C'è Putin, c'è Bernanke, c'è ovviamente Obama e pure Merkel. E c'è pure un italiano, in sesta posizione: il presidente della Bce, Mario Draghi. La classifica sulle dieci persone più influenti al mondo è stata siglata da Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group. Dettagli, nomi e posizioni nell'articolo sul sito di Foreign Policy.
Così la politica influenzerà l'economia nel 2013
Gli economisti non sono riusciti a predire la crisi del 2008 e il trambusto dell’eurozona. Ma le previsioni sul 2013 sono ancora più difficili a causa dei fattori non finanziari. Secondo uno studio di Sebastian Mallaby, Senior Economic Advisor di Oxford Analytica, sarà la politica a decidere del destino economico in Usa, Unione europea, mercati emergenti e Giappone. Fiscal Cliff…
Nuovo anno, nuovo iPhone
A soli quattro mesi dal lancio dell'iPhone5 negli Stati Uniti, Apple ha iniziato i primi test per il prossimo smartphone, l'iPhone6, che dovrebbe vedere la luce a metà del 2013. A rivelarlo a The Next Web, tra i maggiori blog statunitensi di informatica e nuove tecnologie, sono stati alcuni sviluppatori di app che avrebbero visto comparire nei log di utilizzo delle loro…
La riforma Fornero tra Bersani, Ichino e Dell'Aringa
Pietro Ichino va con Monti? Ecco trovato il suo sostituto: è l'economista Carlo Dell’Aringa, che si candiderà nella lista del Partito Democratico alle prossime elezioni politiche. La sua “presenza renderà più forte il nostro impegno sui grandi temi sociali e del lavoro. Voglio ringraziarlo davvero per la sua disponibilità”, ha commentato il segretario Pier Luigi Bersani. Dell’Aringa, già coautore del…
Addio messe gay a Londra
L’arcivescovo di Westminster, il capo della chiesa cattolica di Inghilterra e Galles, Vincent Nichols, ha annunciato la fine delle ‘messe di Soho’, le funzioni religiose dichiaratamente aperte alla comunità Gay istituite sei anni fa nella Chiesa di Nostra Signore dell’Assunzione a Warwick Street, nel centrale quartiere londinese di Soho. Un’iniziativa promossa e sostenuta dai responsabili della parrocchia, ma avversata dai…
Berlusconi promette ma non ricorda le promesse mancate
Omissioni, dimenticanze, interpretazioni diverse. Non si arrestano le novità e le sorprese nelle ultime sortite televisive di Silvio Berlusconi. L'ex premier, intervenuto su Sky Tg24, ha rivisitato alcuni impegni elettorali assunti nel corso del suo impegno politico. Ecco allora che l'ex premier ha giurato di non aver "mai promesso" la riduzione delle tasse "al 33%". Eppure, rispolverando il "Contratto con…