Skip to main content

Pubblichiamo un commento del blog curato da Giampiero Gramaglia sul Fatto Quotidiano

In questi ultimi giorni, capita spesso di sentire che, se non ce la teniamo noi al governo, quella perla rara del professor Monti, l’Europa ce la porta via. E i posti in realtà non mancano: entro due anni, sono quattro le poltrone che contano da assegnare. Ma siamo proprio sicuri che l’Unione ce lo insidi il nostro premier ex tecnico?

Vediamo, caso per caso. Cercasi di questi tempi, presidente dell’Eurogruppo, club dei responsabili delle finanze dei Paesi dell’euro, presieduto, da quando è nato, dal premier e ministro delle finanze lussemburghese Jean-Claude Juncker. Nella conferenza stampa di domenica 23, la giornalista dell’Afp Françoise Kadri ha fatto a Monti una domanda diretta in tal senso. La risposta è stata chiara, ma elusiva: alle prese con tante ipotesi che gli vengono proposte, il premier manco vuole prendere in considerazione quelle che non gli sono state ancora proposte.

E, per quanto nessuno neghi la sua competenza per quell’incarico, è molto difficile che il paese che ha già la presidenza della Banca centrale europea con Mario Draghi assuma pure quella dell’Eurogruppo, instaurando una sorta di diarchia sulla politica monetaria europea. Senza contare che, sull’Eurogruppo, c’è una prelazione francese per il ministro dell’Economia Pierre Moscovici.
Juncker, poi, è un Ppe e la legge dell’alternanza non scritta ma spesso applicata in Europa potrebbe indurre a optare per un non Ppe, magari, un socialista, come Moscovici appunto. Infine, il timing non è dei più felici per Monti: la scelta del successore di Juncker dovrebbe essere fatta a gennaio, troppo presto per il Professore che non è candidato, ma è in lizza, per guidare l’Italia dopo il voto di febbraio.

Allora, l’Eurogruppo Monti non ce lo porta via. Ma nel 2014 ci saranno da sciogliere tutti i nodi dei vertici delle istituzioni europee più importanti: la presidenza della Commissione europea – il portoghese José Manuel Durao Barroso, Ppe pure lui, terminerà il suo secondo mandato e non è più rieleggibile -; la presidenza del Consiglio europeo – il belga Herman Van Rompuy, ancora un Ppe, concluderà anch’egli il secondo mandato -; e la presidenza del Parlamento europeo, che, in primavera, verrà rinnovato con le VIII elezioni a suffragio universale.

Andiamo in ordine. La presidenza del Parlamento europeo eletto a suffragio universale non è mai toccata, dal 1979, a un italiano. Oggettivamente, i tempi sono maturi, anzi marci. Ma Monti, per potervi ambire, dovrebbe prima farsi eleggere eurodeputato. E lo vedete voi il senatore a vita, che non si candida in Italia, candidarsi in Europa? Io non ci scommetterei un euro. Anche se lì lo favorirebbe, oltre che l’alternanza di paese, anche quella politica: l’attuale presidente è un socialista, il tedesco Martin Schulz, e dovrebbe toccare a un “moderato”.

Poi, la presidenza della Commissione: i capi di Stato e di governo devono fare la loro scelta, il Parlamento europeo deve votare l’investitura. Monti dopo Barroso? L’ipotesi potrebbe acquisire concretezza, ma ci sono due ostacoli: uno è Barroso, un Ppe lì da 10 anni (i socialisti punteranno all’alternanza e i tedeschi, che non hanno quel posto dagli Anni Cinquanta, potrebbero avere in Schulz l’uomo giusto per la doppia alternanza, politica e nazionale); l’altro è ancora Draghi – due italiani ai vertici di due delle quattro maggiori istituzioni dell’integrazione è improbabile, al di là del valore delle persone.

Resta la presidenza del Consiglio europeo, l’ultima a essere decisa in ordine temporale, appannaggio unico dei capi di Stato e di governo dell’Ue: Monti dopo Van Rompuy? Possibile, con le qualità e il curriculum del professore, ma l’ostacolo Draghi persisterà.

Insomma, che Monti ce lo porti via l’Europa è uno spauracchio relativo. Possiamo fare le nostre scelte senza esserne assillati.

Draghi ostacola il futuro europeo di Monti

Pubblichiamo un commento del blog curato da Giampiero Gramaglia sul Fatto Quotidiano In questi ultimi giorni, capita spesso di sentire che, se non ce la teniamo noi al governo, quella perla rara del professor Monti, l’Europa ce la porta via. E i posti in realtà non mancano: entro due anni, sono quattro le poltrone che contano da assegnare. Ma siamo proprio…

Il colpo grosso e Grasso di Bersani

Il segretario del Pd da quando ha vinto le primarie sembra non perdere un colpo e azzecca tutte le mosse, compresa quella immortalata oggi da Umberto Pizzi: la candidatura del magistrato anti mafia, Pietro Grasso, nel Pd: una photogallery da gustare. Pier Luigi Bersani ha ricompattato il partito, consolidando l’asse con la sinistra vendoliana e potendo dimostrare che nel partito…

Balduzzi svela il bluff della sigaretta elettronica

Non ci sono evidenze scientifiche che confermino l'efficacia della sigaretta elettronica nel combattere la dipendenza dal fumo, su quali siano i potenziali rischi per la salute di prodotti che contengono comunque quantitativi, seppur bassi, di nicotina. Ma è necessaria un'allerta prudenziale in particolare nei confronti dei giovani. E' la sintesi del parere che l'Istituto Superiore di Sanita' (Iss) ha inviato…

Iraq, 10 anni dopo il grande freddo fra America ed Europa

Una premessa "politico-ideologica": sulla guerra globale al terrorismo si sono intrecciate varie ipotesi interpretative, ma nessuna finora è sembrata soddisfare il requisito fondamentale della chiarezza e coerenza rispetto alle basi geopolitiche. Il cospirazionismo vede nel terrorismo fondamentalista islamico l'espressione di interessi di alcune potenze, ed è dunque eccessivamente schiacciato sulla mappa geopolitica; il pacifismo (un pò appannato ultimamente) la conseguenza di squilibri economici; la geopolitica culturale ha…

La sfida e le incognite di Monti tra liste e listona

Chi avrebbe infatti messo in forse, due mesi o anche solo un mese fa, la vittoria di Pier Luigi Bersani e della coalizione di centrosinistra? Pochi, quasi nessuno. Allo stesso modo, pochissimi avrebbero scommesso sull’uscita di scena definitiva di Silvio Berlusconi. Non è tutto: solamente uno sparuto gruppetto di persone sobrie ed austere avrebbe giurato sull’impegno diretto di Mario Monti…

Tutti i follower del politically correct Monti

Caro prof., faccia questo gesto di umiltà, scelga di seguire qualcuno su Twitter. Formiche.net si era permessa ieri di dare questo suggerimento al neo cinguettante Mario Monti. Nel suo nuovo account su Twitter, @SenatoreMonti, non compariva infatti nessun “follower”. Fino a ieri sera. Il Professore bocconiano sembra aver ascoltato il consiglio, decidendo di seguire 18 account sul social network. Già,…

Ecco chi è la Giovane dell'anno secondo Times

Malala Yousafzai, la attivista pachistana quindicenne che si batte per l'istruzione delle bambine, divenuta famosa in tutto il mondo dopo essere sopravvissuta a un agguato sferrato dai talebani, è stata eletta dal britannico Times la "personalità giovane dell'anno". Ferita gravemente da due colpi di arma da fuoco il 9 ottobre scorso mentre usciva da scuola a Mingora, principale città della…

Bersani e Berlusconi sono due facce della stessa (vecchia) Repubblica

Le ultime settimane della politica Italiana, dall’esito delle primarie per la leadership del Partito democratico alla salita in politica del Professor Monti stanno portando progressivamente alla luce l’evidente interdipendenza dei destini politici del Pdl di Berlusconi e del Pd bersaniano. Entrambe le parti affondano infatti le proprie radici nei residui della Prima Repubblica e traggono legittimazione in una politica fatta…

Il Pentagono non rinnova il contratto con l'italiana Alenia

Il Pentagono ha deciso di non rinnovare il contratto in scadenza a marzo con Alenia Aermacchi, del gruppo Finmeccanica, per la manutenzione e l'assistenza di 20 aerei da trasporto in dotazione all'aviazione afgana. Stando a quanto riportato oggi dal Wall Street Journal, la decisione del Dipartimento della Difesa sarebbe conseguente alla mancata consegna da parte di Alenia di un numero sufficiente di velivoli in…

La metamorfosi del Fondo di Lagarde

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito dell’Ispi Il caso giudiziario che sta interessando l’ex direttore generale del Fmi, Dominique Strauss Kahn, non deve gettare una cattiva luce su un’istituzione chiave della governance economica globale. Anche se l’operato del Fmi non è stato scevro da errori, l’istituzione rappresenta un presidio indispensabile per la stabilità del sistema. Nel corso della sua storia, che inizia come…

×

Iscriviti alla newsletter