Skip to main content

L’ultimo provvedimento del governo in vista del nuovo anno? E’ lo stop a sorpresa per l’aumento dei pedaggi di quattro importanti tratte autostradali, che smentiscono quelli annunciati senza iniziali smentite giusto qualche giorno fa. I rincari ci saranno, e saranno in media del 2,91%, ma non riguarderanno la Serenissima (Torino-Venezia), la Tirrenica e alcuni tratti che partono da Brescia. Doppio ripensamento improvviso quindi quello sulle autostrade, che abbassa la media degli aumenti ed esclude delle tratte dalla stangata.

Non riusciranno ad evitare il salasso, invece, gli automobilisti che attraversano il Passante di Mestre e per quelli che percorrono il raccordo della Valle D’Aosta: per loro l’aumento sarà rispettivamente del 13,55 e del 14,44%. La decisione è arrivata inattesa ed ha anche provocato una dura risposta dell’Aiscat, l’Associazione che raggruppa le società autostradali italiane presieduta da Fabrizio Palenzona, che ha espresso preoccupazione per il metodo usato dal governo. Il ministro delle infrastrutture Corrado Passera e il collega dell’Economia, Vittorio Grilli non hanno accolto le richieste che arrivavano da quattro concessionari.

L’aumento medio non sarà perciò del 3,9%, come previsto dalle anticipazioni sulle richieste fatte dalle diverse società, ma solo del 2,91% “calcolando la variazione sulla media ponderata tra la tariffa di base e il consuntivo di traffico dell’anno precedente”. Si tratta di un livello più vicino all’andamento dell’inflazione. L’adeguamento delle tariffe è regolato dalle norme e, come accade oramai da qualche anno, ed è funzionale ad assicurare “l’effettiva realizzazione degli investimenti posti a carico di ciascuna società concessionaria e a garantire il mantenimento della rete autostradale in condizioni di efficienza e di sicurezza per gli utenti”, come sottolineato dal ministero dello Sviluppo Economico.

E’ così prevista un’attività di verifica e controllo, prima di concedere gli aumenti, che nel caso specifico, sono stati bloccati in quattro casi e ridotti in altri tre. Secondo il ministero guidato da Corrado Passera, la decisione “é stata assunta in via cautelativa, nell’attesa del perfezionamento delle procedure relative ai rispettivi piani economico-finanziari, attualmente in corso di definizione”.

Lo stop del governo alle richieste di alcuni concessionari non è piaciuto all’Aiscat. Palenzona, pur non entrando nel merito dei provvedimenti in attesa di esaminarli nel dettaglio, ha espresso “generale preoccupazione per il metodo con cui si affrontano provvedimenti così importanti che toccano e minano la credibilità di contratti con società quotate e controparti internazionali e che incidono sulla credibilità del Paese di fare e di attrarre investimenti”.

Secondo l’Aiscat, è “incomprensibile” il mancato o parziale adeguamento su alcune tratte autostradali delle tariffe per l’anno 2013 da parte del Governo.
“Gli investimenti nel solo 2011, secondo gli ultimi dati ministeriali disponibili – sottolinea l’Aiscat – sono stati pari a oltre 2,2 miliardi di euro, superando quanto previsto dagli stessi piani finanziari, con un incremento di oltre il 10% rispetto all’anno precedente”.

“A fronte dell’impegno profuso da parte dell’intero comparto autostradale anche nel 2012 – spiega l’associazione – risulta del tutto incomprensibile l’azione del Governo, in forza della quale è stato sospeso per alcune concessionarie ogni adeguamento tariffario o è stato riconosciuto solo un parziale adeguamento, pur in presenza di rilevanti investimenti già realizzati, integralmente riconosciuti in sede di controllo, dalla apposita Struttura di Vigilanza e dallo stesso Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti”.

Il rincaro che scatterà dopo il brindisi di fine anno non sarà comunque uguale per tutti. Si pagherà il 3,47% in più sui tratti delle Autostrade per l’Italia (tra cui Milano-Roma-Napoli), il +3,70% sull’autostrada dei Fiori, il +2,24% sulla Torino-Savona, il 7,56% sull’Autostrada dei Parchi, il +3,93% sull’ autostrada ligure-toscana e dell’1,21% su quella del Brennero. Gli aumenti sono invece a due cifre, una vera e propria stangata, sulle Autovie Venete (+12,63%), sul Passante di Mestre (13,55%), sulle Autostrade Valdostane (+11,55%) e nella raccordo autostradale della Valle d’Aosta (+14,44%).

Come sottolineato da Maurizio Caprino sul Sole 24 Ore, “la formula dei rincari garantisce i gestori ‘a prescindere’. Sarebbe invece bene che qualcuno valuti caso per caso chi merita l’aumento che chiede e chi no sulla base degli investimenti fatti e delle regole previste dalle norme e dai contratti. Il problema non è nuovo. Fu anche per questo che un anno fa il Governo Monti ha istituito l’autorità dei Trasporti. Cui spetta anche vigilare sulle tariffe e che però è rimasta sulla carta. Sapete perché? I tecnici al governo hanno nominato un altro tecnico, l’alto magistrato amministrativo Pasquale De Lise, rimasto però fagocitato nelle polemiche sulla cosiddetta ‘cricca’”.

Dopo alcuni mesi sembrava essere stato raggiunto un accordo politico ma invece nulla. L’autorità non c’è e l’interpretazione sulle tariffe autostradali resta libera e spesso contraddittoria.

Il governo sbanda in autostrada

L’ultimo provvedimento del governo in vista del nuovo anno? E’ lo stop a sorpresa per l'aumento dei pedaggi di quattro importanti tratte autostradali, che smentiscono quelli annunciati senza iniziali smentite giusto qualche giorno fa. I rincari ci saranno, e saranno in media del 2,91%, ma non riguarderanno la Serenissima (Torino-Venezia), la Tirrenica e alcuni tratti che partono da Brescia. Doppio…

Ecco il pensiero politico di Mario Monti

Un Movimento civico, popolare, responsabile  Le elezioni parlamentari del 2013 decideranno se l’Italia continuerà ad essere una grande nazione al centro della politica europea e internazionale, o se invece il nostro Paese scivolerà verso uno scenario di marginalità e isolamento sulla spinta dei populismi di destra e di sinistra. La scelta riguarderà la nostra capacità di recuperare lo slancio e…

Enrico Bondi, Monti e l'indegna gazzarra su Cesa

Dopo anni di aziendalizzazione della politica pensavamo di averle viste tutte. Invece, il metodo berlusconiano fatto di retorica imprenditoriale ed endorsement clericale ha trovato una nuova forma di sublimazione nel montismo. Mentre Bersani (chapeau!) sta riuscendo a risintonizzare sulle stesse frequenze il suo partito con gli elettori, il premier - digiuno di scienze politiche ed ebbro di consigli spesso non…

Quello alla Casa Bianca è un count-down da paura

La maratona per sfuggire al baratro fiscale è agli sgoccioli. E con gli Stati Uniti tremano anche le borse di tutto il mondo, che non distaccano gli occhi dalla Casa Bianca. La giornata di ieri a Washington si è infatti conclusa senza che si sia giunti a un accordo bipartisan che eviterebbe in extremis agli Stati Uniti di cadere nel…

Dissidenti incontrano la moglie di Liu Xiaobo

Un gruppo di attivisti cinesi per la tutela dei diritti umani e civili è riuscito a rompere il cordone di sicurezza attorno a Liu Xia. La moglie del premio Nobel per la Pace Liu Xiaobo è costretta ai domiciliari dall'assegnazione del riconoscimento all'intellettuale dissidente due anni fa. Gli attivisti, tra cui il premio Sakharov 2008, Hu Jia, hanno fatto visita…

Cyber guerra: l'Iran mostra i muscoli

La Marina iraniana ha annunciato di aver condotto per la prima volta esercitazioni di guerra informatica nello Stretto di Hormuz. E' quanto si legge sul quotidiano 'Iran' in lingua inglese, che cita l'ammiraglio Amir Rastegari secondo cui la Marina ha 'lanciato un attacco cibernetico contro la rete di computer delle forze di difesa per infiltrarsi nella rete e hackerare informazioni…

La trattativa segreta della Turchia con Ocalan (Pkk)

I servizi segreti turchi stanno trattando con Abdullah Ocalan, leader della ribellione curda in carcere da anni, per disarmare il Pkk, il Partito dei lavoratori del Kurdistan, organizzazione armata fondata dallo stesso Ocalan nel 1984. Lo scrive il quotidiano turco Hurriyet, secondo il quale lo scorso 23 dicembre alcuni uomini del Mit, il Servizio d'informazione turco, si sono incontrati per…

In Germania, la Casta si aumenta lo stipendio...

Di Nova

Certi difetti non sono solo italiani. In Germania ci sono aumenti in vista per i parlamentari tedeschi: secondo quanto riportato dai media, il prossimo anno la diaria dei 620 deputati del Bundestag (il Parlamento tedesco, ndr) aumenteranno di 292 euro (3,7 per cento), passando cos da 7960 a 8252 euro al mese. Anche gli stipendi del presidente della Repubblica Joachim…

Evitate lo scontro Pd-Centro. Non è quello che serve al Paese

Uno scontro tra centristi e progressisti non serve al Paese, anzi comprometterebbe quanto di buono fatto nell’ultimo anno di governo e l’eventuale possibilità di collaborazione. E’ questo in sostanza il messaggio che da parti diverse si sta levando in queste ore, dopo gli scontri e i colpi bassi tra il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani e il leader dell’Udc,…

Il 2013 di Hillary Clinton inizia in ospedale

Riposo forzato in vista per Hillary Clinton, segretario di Stato Usa uscente. La moglie dell’ex presidente Usa, Bill Clinton, è stata ricoverata per una sospetta trombosi causata dalla commozione cerebrale di cui era stata vittima due settimane fa. Lo ha detto un suo stretto consigliere del Dipartimento di Stato, Philippe Reines. "E' stata curata con degli anti-coagulanti ed è stata…

×

Iscriviti alla newsletter