Skip to main content

MasterChef, il talent show culinario di Sky che continua a conquistare sempre nuovi appassionati si prepara ad andare in onda con due nuove puntate.

Questa volta i giudici Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Carlo Cracco metteranno a dura prova i nove aspiranti chef ancora in gara, Andrea, Daiana, Ivan, Marika, Maurizio, Michele, Nicola, Paola e Tiziana, con una Mystery Box diversa dalle altre: i concorrenti potranno “rubare” uno degli ingredienti fondamentali dai loro avversari, mettendosi in difficoltà a vicenda nella realizzazione del piatto. Ma solo il vincitore della prova potrà ricevere i preziosi suggerimenti dall’ospite dell’Invention Test, lo chef Valentino Marcattilii del ‘San Domenico’ di New York, considerato uno dei migliori ristoranti italiani negli Stati Uniti.

Nel secondo episodio la prova esterna si svolgerà in una suggestiva location pugliese e le due squadre dovranno realizzare delle pietanze per esaltare al meglio i sapori e gli ingredienti del Sud. La squadra dei perdenti si ritroverà ad affrontare la temibile prova del Pressure Test.

Come nelle precedenti puntate di questa seconda stagione di “MasterChef”, le eccedenze alimentari avanzate dalle prove degli aspiranti chef saranno recuperate grazie al partner Fondazione Banco Alimentare e distribuite gratuitamente ad associazioni ed enti caritativi.

Cosa nasconde MasterChef nella prossima puntata

MasterChef, il talent show culinario di Sky che continua a conquistare sempre nuovi appassionati si prepara ad andare in onda con due nuove puntate. Questa volta i giudici Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Carlo Cracco metteranno a dura prova i nove aspiranti chef ancora in gara, Andrea, Daiana, Ivan, Marika, Maurizio, Michele, Nicola, Paola e Tiziana, con una Mystery Box…

Perché sugli F35 Bersani sbaglia

La dichiarazione di Pierluigi Bersani sul caccia F35 di ieri sconcerta per i contenuti e il metodo. La ricerca del consenso non può prescindere infatti da una consapevolezza del significato delle proprie parole in termini di strategia per il Paese e da una conoscenza dell’argomento. Ci sono almeno due aspetti nell’analizzare il problema: quello strategico-militare e quello tecnologico-industriale; dopo si…

L'hashtag in Francia diventa 'Mot-dièse'

Con una decisione solenne, iscritta sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica francese, l''hashtag', uno degli strumenti più usati su Twitter per segnalare o individuare un tema di conversazione, verrà chiamato in Francia 'Mot-dièse'. Ecco la definizione che la Commissione generale di terminologia e neologia, che risponde all'autorità del primo ministro e che è incaricata di favorire l'arricchimento della lingua francese, ha…

Tutti i film al cinema da domani

Tra Storia, film drammatici e commedie, pellicole pluricandidate agli Oscar che puntano a sfidare il campione d'incassi Quentin Tarantino con "Django Unchained", il pubblico italiano si prepara ad accogliere i grandi titoli in arrivo nelle sale cinematografiche. L'attesa è prima di tutto per "Lincoln" di Steven Spielberg, in corsa per 12 statuette tra cui quelle più importanti, miglior film, miglior…

L'agenda verde di Obama contestata dai verdi

Durante il discorso d'insediamento per il secondo mandato presidenziale, Barack Obama ha spiegato che la mancata risposta statunitense alla sfida dei cambiamenti climatici sarebbe un tradimento verso le future generazioni. In concreto, scrive la Reuters, l'azione della Casa Bianca sarà soprattutto legata alle leggi vigenti e l'agenda ambientalista di Obama sarà portata avanti con il potere dell'esecutivo, schivando il Congresso.…

Riforme, competitività e crescita. L'Italia vista da Panetta (Bankitalia)

2013 anno della svolta? Così sembra secondo quanto quanto emerge dalle slide “Le prospettive economiche e finanziarie” di Fabio Panetta, Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, illustrate di recente nel corso di un seminario. Ma il percorso di risanamento per il nostro Paese è lungo e investe molti fronti. E il tempo sprecato è già troppo. La debolezza economica nell’area…

La lettera di padre Lombardi agli amici degli elefanti

"Caro Sig. Oliver Payne, cari amici degli elefanti!". Si apre così una lunga lettera che il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, ha scritto al 'National Geographic' in risposta ad un articolo scritto da Payne ('Ivory Worship', culto d'Avorio) nel quale si accusa la Chiesa cattolica, e la Santa Sede in particolare, di avere un ruolo nell'incoraggiare il traffico illegale di…

Il parto di Carmen Russo. Prossimamente in tv

Sarà che la bella Carmen Russo in dolce attesa si sarà trovata più volte tele-spettatrice dei programmi in onda su Realtime ("24 ore in sala parto") avvolta dal calore del suo focolare e coccolata dal marito Enzo Paolo Turchi. Ma farsi influenzare a tal punto da decidere di far entrare le telecamere in corsia per riprendere il parto sembra un…

La polvere minerale che assorbe il carbonio

La disseminazione di miliardi di tonnellate di povere minerale nelle acque degli oceani sarebbe in grado di rimuovere rapidamente una grande quantità di carbonio dall'atmosfera: è quanto risulta da uno studio del tedesco Alfred Wegener Institute di Bermerhaven. Tuttavia, come riporta il quotidiano britannico 'The Guardian', si tratterebbe anche di una colossale impresa mineraria della stessa scala dell'estrazione del carbone,…

L’Agenda Squinzi per Bersani, Monti e Berlusconi

Tredici terapie d’urto per raggiungere tre obiettivi. Sono indicati nel Documento programmatico di Confindustria ha illustrato. Ecco i tre obiettivi consigliati da Confindustria alle forze politiche che si candidano al governo del Paese, come si legge nel documento predisposto dalla confederazione presieduta da Giorgio Squinzi: crescita annua superiore al 2% del Pil, manifatturiero al 20% del Pil; rapporto Pil/debito pubblico…

×

Iscriviti alla newsletter