Skip to main content

Il Governo e il Parlamento hanno deciso di fare un regalo di Natale (o di fine legislatura) ai giovani che si trovano in una situazione di precariato: la legge di stabilità dispone che fino al 40% dei nuovi assunti nella pubblica amministrazione nei prossimi anni potranno essere riservati a precari. Il CNR ha fatto ancora di più: ha deciso di assegnare i posti di turn-over per ricercatore (quelli, per intenderci, che servono a rimpiazzare i dipendenti che vanno in pensione) a giovani che fossero stati considerati idonei in un precedente concorso e che ora siano precari. Inoltre è stato deciso di prolungare fino al 2016 i contratti a termine in scadenza.
Anche se bisognerebbe discutere su cosa intendiamo per “precario”, è sicuramente vero che la maggior parte dell’attività di ricerca viene portata avanti da giovani non strutturati. Alcuni di questi si avvicinano o hanno superato la soglia dei quarant’anni e vivono con contratti a tempo determinato, spesso sottopagati, in una incertezza totale. Una situazione aggravata dal fatto che in Italia non esiste un mercato produttivo in grado di assorbirli. Ben venga, quindi, un provvedimento che sana la situazione e che dà a questi “giovani” un po’ di sicurezza sul futuro.
In questa buona notizia di Natale rimangono però alcuni aspetti negativi.
Prima di tutto l’esistenza stessa dei precari. Nel campo della ricerca un precario è una persona che ha ormai raggiunto la sua maturità, sa scrivere lavori scientifici e progetti di ricerca, sa proporli per ottenere finanziamenti e portarli avanti. Per intenderci, non è un neo-laureato dottorando o un giovane nei primissimi anni di carriera. Molto spesso ha già lavorato per qualche anno in laboratori di punta all’estero, dove ha appreso tecnologie che in Italia fatica ad applicare. È, insomma, una persona con un’alta preparazione che, per motivi personali, ha deciso di restare o tornare in Italia e che vive con piccoli contratti più miseri di quelli che potrebbe ottenere all’estero.
In tutto il mondo i ricercatori, nelle fasi iniziali o addirittura per tutta la loro professione, vivono con contratti a termine. In America arrivano a pagarsi il loro salario ricavandolo dai finanziamenti alla ricerca che riescono a ottenere. Il problema non è quindi la mancanza di un posto fisso. È la mancanza di un posto fisso in un sistema strutturato per il posto fisso. È la mancanza di regole certe che definiscano i profili professionali e che permetta di pagare salari maggiori e differenziati. In Italia, per esempio, le Telethon career permettono ai giovani più brillanti di diventare ricercatori indipendenti a contratto su un modello paragonabile a quello che potrebbero trovare all’estero. La quasi totalità dei precari negli enti pubblici di ricerca e nell’Università però non riesce ad accedere a una Telethon career, non svolge un’attività di ricerca indipendente ma lavora per un ricercatore a tempo indeterminato che è responsabile dei fondi e paga lo stipendio.
Infine, come abbiamo accennato, da noi non esiste una reale offerta di mercato, un tessuto industriale in grado di assorbire i giovani ad alta qualificazione, soprattutto perché la ricerca industriale in Italia è molto ridotta rispetto all’estero. Tutti questi fattori contribuiscono a creare l’aspettativa spasmodica del posto fisso come unica soluzione da una specie di incubo, in alternativa alla cosiddetta “fuga dei cervelli”.
Per cambiare questo stato di cose in Italia non viene fatto nulla. Così, assistiamo periodicamente ai condoni edilizi e alle sanatorie dei precari. E nello stesso momento in cui si fa una sanatoria creiamo un’altra schiera di “servi della gleba” che attenderanno pazienti la prossima.
Proponiamo invece ai giovani ricercatori di mettersi nel libero mercato, di accedere ai laboratori migliori con posti a contratto, come avviene nel resto del mondo. E fissiamo delle regole certe e trasparenti con cui assegnare i posti di lavoro negli enti di ricerca e nelle università, un numero fisso ogni anno. In questo modo tutti sapranno da subito quale sarà il loro futuro e prenderanno le decisioni adeguate, senza entrare in una vita di compromessi e in taluni casi di “umiliazioni”.
Se accompagnata da altre misure, la stabilizzazione dei precari contribuirà a dare un po’ di normalità a questo paese. Tuttavia, come tutte le sanatorie che l’hanno preceduta, non aiuterà ad attirare le menti migliori e i finanziamenti esteri di cui il sistema Italia ha bisogno per aumentare la propria competitività in questo periodo di crisi.
Detto questo, auguriamo un Felice anno nuovo a tutti i precari della ricerca italiana. Con tutto il cuore.

Buon anno, precari!

Il Governo e il Parlamento hanno deciso di fare un regalo di Natale (o di fine legislatura) ai giovani che si trovano in una situazione di precariato: la legge di stabilità dispone che fino al 40% dei nuovi assunti nella pubblica amministrazione nei prossimi anni potranno essere riservati a precari. Il CNR ha fatto ancora di più: ha deciso di…

Addio a Gerry Anderson, pioniere della fantascienza

È morto all'età di 83 anni Gerry Anderson, uno dei pionieri della fantascienza britannica. Anderson, insieme alla fortunata serie di “Dr Who”, iniziò dalle “supermarionation” con le quali produsse celebri serie come “Thunderbirds”. Anderson  accumulò un eccezionale know how sugli effetti speciali e i modellini che trapiantò successivamente nelle serie con attori veri. La prima fu “Ufo”, girata nel 1969…

Il crack affligge il Brasile

Un'epidemia di crack sta affliggendo il Brasile: dalle grandi metropoli di San Paolo e Rio de Janeiro alle cittadine della foresta amazzonica, il Paese sembra essersi trasformato nella New York e nella Washington degli anni '80 quando frotte di persone si aggiravano per le strade inalando il fumo dopo aver surriscaldato i famosi cristalli di crack nelle apposite pipette. Una…

La passione spaziale di Medvedev

Mosca ci riprova e torna alla conquista dello spazio: spenderà 2.100 miliardi di rubli (circa 70 miliardi di dollari) per lo sviluppo del settore spaziale nazionale nel periodo 2013-2020. Lo ha detto il primo ministro Dmitry Medvedev. "Il volume totale del finanziamento è abbastanza significativo: 2.100 miliardi di rubli, comprese le fonti extra-budget", ha detto. Il tutto affinché il Paese…

Benvenuti negli Emirati, al concorso di bellezza per cammelli e dromedari

Chi lo dice che i concorsi di bellezza in campo animale debbano riguardare solo cani, gatti o cavalli? Di certo non la pensano così negli Emirati Arabi Uniti dove, al contrario, il re di queste celebrazioni è il dromedario. Accade nella città di Zayed, capitale dello sport, a ovest di Abu Dhabi, dove ogni anni si tiene l'Al Dhafra festival…

Venezia ammette: siamo la città più cara

Le città italiane più care per i turisti fra Natale e Capodanno? Venezia supera tutte con 130 euro in media per una camera doppia a notte (in calo però del -7,1% rispetto a novembre). Seguono Milano (120 euro, -8,3%), Roma (109 euro, -4,4%), Firenze (105 euro e una flessione più contenuta, -2,8%) e Verona (100 euro, -10%). A Bologna invece…

Tutti a Cali per il Festival mondiale della salsa

Si dice che a Cali i piedi non servano a camminare, ma solo a ballare. La città colombiana è infatti considerata la capitale mondiale della salsa. Ogni anno oltre 5.000 ballerini provenienti da scuole di ballo di tutto il mondo si danno battaglia a colpi di tacchi e paillettes nel Festival Mondiale della Salsa. La "Feria De Cali" arrivata alla…

L'estate da record in Brasile (e l'aeroporto va in tilt)

La città di Rio de Janeiro, in Brasile, ha fatto segnare ieri un caldo record di 43,2 gradi, la temperatura più alta registrata dal 1915, quando iniziò la misurazione da parte dell'Istituto nazionale di meteorologia. Secondo l'organismo, il calore più intenso è stato percepito nella zona ovest della città, dove la sensazione termica ha raggiunto i 47 gradi. L'altissima temperatura…

Signori, non scherziamo:
Monti non è De Gasperi

Monti come De Gasperi? Soltanto una generosa iperbole giornalistica può addurre una simile improponibile analogia. L’unico punto in comune fra due personalità tanto diverse – per formazione culturale, capacità aggregativa, statura internazionale – è la medesima origine settentrionale. L’essere un cattolico praticante, ad esempio, non autorizza a presentare Monti come l’incarnazione di una nuova esperienza di cattolicesimo politico, italiano od…

Ora Putin va al lavoro in elicottero

Su Mosca finora non poteva volare nessuno, ma presto un eliporto apparirà al Cremlino e anche alla Casa Bianca - le sedi rispettivamente della presidenza e del governo russi - e verranno creati corridoi di trasporto aereo per alti funzionari sulla capitale. La città è sempre più intasata da un traffico senza pari e gli automobilisti diventano ogni giorno meno…

×

Iscriviti alla newsletter