Skip to main content

C’e’ un Quaderno che manca tra i manoscritti affidati alla cognata Tania Schucht, da Antonio Gramsci, l’icona del ‘900, l’intellettuale, politico e filosofo, che fino agli ultimi giorni trascorsi nella clinica romana Quisisana, contrariamente alla ‘vulgata togliattiana’, aveva continuato a leggere di tutto e scrivere: è quello numerato da Tania come XXXII, fatto di 26 pagine, e che non è presente negli archivi della Fondazione Istituto Gramsci. “Bisognerebbe cominciare a cercarlo tra le carte di Togliatti e Sraffa. Il suo contenuto? Una cosa è certa. Bisognava tenerlo nascosto. Fu Togliatti a spiegarne le ragioni a Dimitrov nella lettera del 25 aprile 1941: alcune parti [dei manoscritti] qualora fossero utilizzate nella forma attuale, potrebbero non giovare al partito’. Perché quel quaderno in particolare? Conteneva giudizi sul fascismo che non era possibile rendere pubblici? Conteneva riferimenti troppo personali a Togliatti e al suo ruolo nella vicenda della famigerata lettera di Grieco? O conteneva una critica esplicita del comunismo sovietico?”. Sono queste le conclusioni cui perviene, dopo un’accuratissima e dettagliatissima analisi delle fonti disponibili, di confronti ed incroci con altri testi, di minuziosa ricostruzione anche filologica, lo storico Franco Lo Piparo nel nuovo libro ‘L’Enigma del quaderno’ in uscita con Donzelli. L’augurio dello storico è: “aspettiamo di leggerlo. Se lo leggeremo mai. Questa è una storia che ci ha gia’ riservato abbastanza sorprese”. Lo Piparo è uno dei piu’ raffinati studiosi di Gramsci ed ha gia’ pubblicato per Donzelli ‘Gramsci e i due carceri’ insignito del Premio Viareggio. Nonostante critiche anche ‘feroci’ di aver lavorato di ‘fantasia’ (Giuseppe Vacca), fino allo sbeffeggiamento, “la tesi di Lo Piparo risulta destituita di ogni fondamento” (Gianni Francioni), ora ritorna coraggiosamente sulla scottante questione che chiama direttamente in causa Togliatti, colui che dopo la Liberazione diffuse gli scritti di Gramsci facendone conoscere ‘il pensiero’ e lo stesso Piero Sraffa, l’economista agente del Comintern che “di fatto collabora con Togliatti per nascondere al Comintern la natura dei Quaderni”. A distanza di anni “oggi non ci sono più il filtro e gli occhiali deformati di Togliatti: è stato un fatto rilevantissimo che abbia promosso la diffusione e la conoscenza del pensiero di Gramsci, ma lo ha fatto come meglio gli faceva comodo”, è la tesi di Carmine Donzelli, autore ed editore del ‘Moderno Principe’. Immediate le reazioni a difesa di Togliatti: da Vacca, “è stato un grandissimo politico” e l’ipotesi di Lo Piparo “è inverosimile”, a Massimo D’Alema: “non lo vedo un Togliatti che distrugge un Quaderno, piuttosto lo conserva per un tempo successivo”. In realta’, secondo D’Alema, “si vuole  negare il fatto che, sia pure attraverso drammatici contrasti, il comunismo italiano ha nutrito la sua eresia con il pensiero di Gramsci”. E’ questo il nodo di fondo: l’eresia di Gramsci, le sue critiche allo stalinismo, le sue prese di distanza dalla ‘rivoluzione bolscevica’, il suo atteggiamento ateo, l’elaborazione della costituente, indicano un percorso che è diametralmente opposto a quello seguito da Togliatti e dal Pci che pure dopo le rivelazioni di Krusciov al XX° congresso del Pcus dei crimini staliniani, approvo’ nel 1956 l’invasione dell’Ungheria. E che – altro particolare da non sottovalutare – voto’ a favore dell’art.7 insieme alla Dc di Alcide De Gasperi e alle destre, per elevare a norma costituzionale i Patti Lateranensi che Gramsci definiva ‘la capitolazione’ dello Stato. Togliatti falsifico’ Gramsci ed è dimostrato da un articolo nel numero maggio-giugno 1937 del giornale ‘Lo Stato operaio’ in cui presenta “all’opinione pubblica comunista un Gramsci fedele seguace di Stalin: nei suoi scritti ‘si sente l’influenza esercitata su di lui dalle opere di Stalin’; ‘alla scuola di Lenin e Stalin […] si tempro’ come capo di partito”, che Lo Piparo riporta nel suo libro. “E’ un clamoroso falso storico che noi sappiamo, con il senno di poi, essere stato il passaggio obbligato – conclude lo storico – per tenere Gramsci e i suoi Quaderni nell’universo comunista”.

 

Gramsci: Lo Piparo, C'e' un quaderno che manca speriamo di leggerlo!

C'e' un Quaderno che manca tra i manoscritti affidati alla cognata Tania Schucht, da Antonio Gramsci, l'icona del '900, l'intellettuale, politico e filosofo, che fino agli ultimi giorni trascorsi nella clinica romana Quisisana, contrariamente alla 'vulgata togliattiana', aveva continuato a leggere di tutto e scrivere: è quello numerato da Tania come XXXII, fatto di 26 pagine, e che non è…

Come minimizzare il rischio di siccità

I periodi di siccità possono limitare la crescita delle coltivazioni, con perdite annuali che solo negli Stati Uniti ammontano a oltre 8 milioni di dollari: tuttavia è possibile minimizzare i rischi sincronizzando le coltivazioni con i periodi di minori precipitazioni. Come spiega il sito di Science Daily, uno studio pubblicato dall'Agronomy Journal sottolinea come sia possibile preparare un calendario affidabile…

Le Pagine Gialle (e nere) di Seat

Dopo la richiesta di concordato preventivo, non riuscendo più a far fronte al pagamento del debito, la class action in tribunale è l’ultima possibilità per i piccoli risparmiatori rimasti scottati dal tracollo delle azioni di Seat Pagine Gialle che vogliano rivalersi sulla società. Il più grande flop di Piazza Affari? In realtà per quegli investitori che avevano comprato a piene…

Crocetta più grillino di Grillo come No-Muos

La Regione Sicilia ieri sera ha emanato il provvedimento di revoca delle autorizzazioni per i lavori dell'impianto satellitare americano del Muos a Niscemi. Dopo un tira e molla durato settimane il governatore della Regione, Rosario Crocetta, ha deciso il ritiro del via libera giudicando fondati gli allarmi sui rischi per la salute dei cittadini dovuti all'emissione di onde elettromagnetiche. La…

I timori indiani sulle mire portuali della Cina

Il passaggio ai cinesi della gestione del porto pakistano di Gwadar preoccupa l'India, ha spiegato lo stesso ministero della Difesa di New Delhi. A poco sono servite le rassicurazioni del quotidiano Global Times, vicino al Partito comunista cinese, secondo cui la mossa ha puri scopi commerciali e non sarà un modo per circondare la Repubblica indiana in tempi di competizione…

Il Kamasutra di Berlusconi sui gay

Dietrofront. Silvio Berlusconi non apre la porta ai matrimoni gay, anzi la chiude con doppia mandata, dichiarando: “I tempi non sono maturi”. Era stato un timido cenno con la testa. Durante un’intervista a Rtl di inizio gennaio, il Cavaliere aveva fatto un gesto di assenso per manifestare la sua disponibilità a dare un riconoscimento giuridico alle coppie omossessuali, specificando però…

Monti? Sembra Berlusconi in loden a volte. L'ironia di Bersani

"Le scintille le mantengo tutte, per esempio questa cosa del '21 non mi è piaciuta, così come alcune posizioni non sono d'accordo. Allora dilla come Berlusconi 'siete dei comunisti', mi è sembrata una frase un po' da Berlusconi con su il loden". Pier Luigi Bersani alla trasmissione radiofonica Radio Anch'io scherza sulla diversità di opinioni rispetto a Mario Monti.

Non è solo Mps ad aver camuffato i conti

Alexandria, Santorini e Nota Italia sono i nomi delle transazioni oggetto dello scandalo che ha portato il Monte dei Paschi al centro del dibattito politico in questi giorni. Nel 2005 Dresner Bank presentò a Mps un titolo denominato Alexandria che appare subito un buon investimento. Ha il massimo del rating, la tripla A. Si tratta di un Cdo sintetico. Un…

Aboliamo la tessera del tifoso e il biglietto nominale...

"A gran voce e da troppo tempo la diverse tifoserie di calcio presenti nel nostro Paese, chiedono di poter ritornare a vivere gli stadi in modo più libero. E' per questa ragione che come candidato al Senato chiedo ufficialmente che sia abolita la "Tessera del Tifoso", così come tutte le limitazioni/restrizioni previste per le trasferte dei supporter (al seguito della…

×

Iscriviti alla newsletter