Skip to main content

L’europeismo di Monti è debole: serve che l’Italia si batta per una evoluzione della Bce in stile Fed. E sul piano geopolitico il Memorandum montiano, come l’esperienza del governo tecnico, è ambiguo: non è né obamiano né merkeliano.

L’Agenda del Monti politico non convince troppo Germano Dottori, docente di Studi strategici dell’Università Luiss e curatore per l’Osservatorio scenari strategici e di sicurezza di Nomisma dell’annuario Nomos&Khaos. L’obiettivo del premier è comunque chiaro: cercare di sottrarre voti al Pd per potersi poi alleare da una posizione di forza con il partito guidato da Pier Luigi Bersani. Ecco la conversazione di Dottori con Formiche.net.

Non pensa che il metodo Monti sia simile a quello di Grillo e Berlusconi sul programma, come ha sostenuto Jack Sparrow su Formiche.net?

Mi sembra che le posizioni di partenza siano molto differenti. Il premier uscente fa le sue scelte in funzione dell’obiettivo della propria riconferma e della sua possibile ascesa al Quirinale. Per questo motivo io non ho mai creduto che si candidasse apertamente contro Bersani, dei cui voti avrà bisogno in primavera per succedere a Napolitano. A Mario Monti occorre invece un quadro politico che renda non autosufficiente il Pd.

Quindi l’obiettivo del premier è quello di sottrarre voti a Bersani solo per poter allearsi con il Pd da una posizione di forza?

Stando agli attuali sondaggi, il centro-sinistra attualmente una maggioranza autosufficiente al Senato non la ha. Questa situazione deve essere evidentemente consolidata. E può esserlo se il centro levasse qualche voto ulteriore a chi sostiene Bersani premier. Potrebbe persino bastare che riuscissero a portare al voto qualche indeciso in più nelle Regioni in bilico….

Perché lei ha scritto su Twitter “Monti deve sottrarre voti a sinistra, specialmente al Senato. Berlusconi lo sta favorendo?”.

Restare rilevante è l’obiettivo anche di Silvio Berlusconi, che certamente sa di non poter seriamente competere per Palazzo Chigi e non solo per ragioni interne. Il complesso di poteri che è riuscito ad antagonizzare è semplicemente irresistibile per lui. Tuttavia, Berlusconi può conservare il partito e un certo numero di seggi, utilissimo a contrattare la difesa di qualche suo specifico interesse nel caso in cui Bersani non avesse la maggioranza a Palazzo Madama. Grillo, infine, deve entrare nel “Grande Gioco”. E’ sostenuto da simpatie genuine, ma anche dalla condiscendenza di chi comprende che il Movimento Cinque Stelle è stato finora decisivo nel compromettere la riaggregazione del centro-destra su un credibile progetto di sfida al centro-sinistra.

Ma perché sostiene che Berlusconi sta favorendo Monti?

Queste elezioni politiche, se non intervengono fatti straordinari, si decideranno nelle Regioni ancora in bilico. La posta in palio sono i premi di maggioranza locali, che occorrono al Pd ed ai suoi alleati per essere autosufficienti. Spiace dirlo, ma questa volta il voto di alcuni peserà molto più del voto del grosso degli italiani. Berlusconi sta favorendo Monti in due sensi. Il primo, perché polarizzando la competizione elettorale porterà di certo degli indecisi al voto, abbassando proporzionalmente il vantaggio di cui attualmente dispone il centro-sinistra e magari anche compromettendo qualche vittoria regionale. Questo fa comodo anche a Monti, anzi fa comodo soprattutto a lui: che potrà ambire tanto a Palazzo Chigi quanto al Quirinale, che sono invece inaccessibili a Berlusconi. Il secondo: perché Berlusconi sta dipingendo Monti e il Montismo come fenomeni progressisti, di centro-sinistra. Così facendo, rende possibile agli elettori più moderati di centro-sinistra di considerarlo un’opzione. Sarebbero altri voti persi per la causa di Bersani e di Massimo D’Alema.

Tra l’altro, un governo che fosse il frutto di un’intesa tra il Pd e i montiani permetterebbe di scaricare Sel e Vendola. Questi, peraltro, verrebbero comunque presto costretti al silenzio dalle inevitabili reazioni dei mercati internazionali alle loro richieste.

Torniamo a Monti. Come valuta nel complesso il Memorandum? Più pregi o difetti? Che voto darebbe?

Mi sembra il condensato del pensiero mainstream. Tutti conosciamo l’euro-ortodossia e sappiamo quali ricette raccomandi: deflazione per tutti. Io credo tuttavia che la risposta sia e debba essere diversa. I sacrifici che Monti ci ha imposto si giustificano soltanto nella misura in cui costituissero il presupposto per un’energica azione italiana nel quadro dell’Eurozona che avesse per obiettivo la riforma dello Statuto della Bce.

La crisi europea si risolve solo con una Bce stile Fed quindi?

In effetti, se alla Bce venisse permesso di operare come la Fed, come la Bank of England o quella del Giappone, la crisi europea sarebbe arginabile molto più facilmente. Certo, svanirebbe però gran parte del vantaggio competitivo di cui gode attualmente la Germania in Europa. In definitiva, è Berlino contro tutti. Se noi fossimo tutti uniti. Ma non lo siamo. Perché il pensiero euro-ortodosso ha fatto proseliti anche negli Stati che ne sono danneggiati….

Come valuta dal punto di vista geopolitico il Memorandum di Monti?

L’intera esperienza del montismo, a mio avviso, è geopoliticamente ambigua, perché basata su un doppio appeasement. L’Italia di Monti è stata a giorni alterni obamiana e merkeliana. Ma se Stati Uniti e Germania continuano a muoversi lungo assi divergenti sul terreno economico e su quello strategico, intravedo problemi. Peraltro, almeno sulla questione dei rapporti con la Russia mi sembra che Berlino si stia dimostrando piuttosto sensibile alle pressioni di Washington. Angela Merkel si è spesa per la Pussy Riots nel corso dell’ultimo incontro con il Presidente Putin. Anche questi sono segni dei tempi: una volta l’Europa e l’Occidente si battevano per i diritti di personalità del calibro di Andrei Sacharov o Alecksandr Solgenitzin. Oggi si aderisce a una campagna che difende delle donne accusate di aver profanato una Chiesa. E tutto questo appare normale.

Monti ambiguo (o poliedrico...): né con Obama né con Merkel

L’europeismo di Monti è debole: serve che l’Italia si batta per una evoluzione della Bce in stile Fed. E sul piano geopolitico il Memorandum montiano, come l’esperienza del governo tecnico, è ambiguo: non è né obamiano né merkeliano. L’Agenda del Monti politico non convince troppo Germano Dottori, docente di Studi strategici dell’Università Luiss e curatore per l’Osservatorio scenari strategici e…

Il calcio deve essere entertainment allo stato puro

Questo post "natalizio" nasce da una piccola notizia, data quasi per caso, più che per scelta ragionata, su un solo giornale italiano (Il Secolo XIX). Tra un anno aprirà il nuovo stadio del Corinthians (l'Itaquerao). Una struttura avveniristica, che, al termine del mondiale di calco di Brasile2014, verrà consegnata alla dirigenza del club bianconero. Già questa è una notizia, visto…

L'Agenda di Monti e l'anima politica che non si vede (ma c'è)

Caro direttore, ho letto su Formiche.net interventi appassionati e non privi di critiche a proposito della riflessione postata dal premier sul suo sito, www.agenda-monti.it. Se il dibattito non si ferma a Natale e se è centrato su un documento di 25 pagine scritto da più autorevoli professori, penso si possa concordare che abbiamo già fatto un enorme passo in avanti. La…

Olli Rehn

Le ultime bravate della finanza Usa sull'Europa (e l'Italia)

Gli italiani si lamentano per il forte aumento della pressione fiscale e contributiva nel 2012, che sta volgendo al termine. Si lamenterebbero ancora di più se sapessero che circa 70 miliardi di euro sono finiti nei vari programmi di salvataggio di Stati dell’eurozona in difficoltà per debiti sovrani. E dalle lamentele passerebbero a vere proteste se sapessero che, all’ultima operazione…

Agenda Monti? Riparliamone

L’agenda presentata dal Presidente Monti – definita dallo stesso autore “Primo contributo ad una riflessione aperta” – merita una lettura molto approfondita, non solo per i contenuti ben esplicitati e ampiamente trattati, ma anche per alcuni temi che, pur accennati, rimangono invece ancora sullo sfondo, nonostante rivestano una grande rilevanza politica, come ad esempio quello del prelievo fiscale sui grandi…

Anche Gesù sarebbe su Twitter e Facebook

"Gesù sarebbe sicuramente su Facebook e Twitter, se vivesse al giorno d'oggi". Lo ha detto, in un'intervista al quotidiano Ruhr Nachrichten, l'arcivescovo di Friburgo Robert Zollitsch, presidente della Conferenza episcopale tedesca. Secondo Zollitsch, "Gesù è sempre andato alla ricerca del contatto con le persone, e per questo scopo si è servito anche di mezzi insoliti". Fondamentalmente, ha continuato l'arcivescovo, "tutti…

In Nigeria tre italiani sequestrati dai pirati

Ci sono tre italiani nel gruppo di quattro marinai sequestrati dai pirati nel lago petrolifero di Bayelsa, al sud della Nigeria. La conferma è arrivata dal ministero degli Affari esteri. È stato sequestrato l’equipaggio della Mv Asso Ventuno dell'armatore Augusta Offshore, con sede a Napoli. “La priorità è l'incolumità dei tre ostaggi italiani, a bordo della nave sequestrata ieri al…

I conti in tasca a Facebook

Per capire che la situazione non buttasse proprio per il verso giusto non bastava la figuraccia fatta con l’entrata in Borsa. Non bastava che le azioni da maggio ad oggi perdessero più del 30% del loro valore iniziale e che, nonostante il miliardo di utenti, la pubblicità online non fosse più sufficiente per mantenere tutta la baracca. I numeri di…

Mississippi a secco?

Il fiume Mississippi rischia di chiudere l'accesso alle imbarcazioni a causa della siccità che ha colpito il Midwest. È quanto emerge da un'inchiesta del New York Times sul bacino idrico del più grande fiume americano che si snoda per oltre 3.700 chilometri in 10 Stati. I livelli delle acque si sono ridotti al punto da far prevedere la chiusura di…

Viaggio tra i think tank russi (in disarmo?)

I rapporti tra Anders Åslund e la Russia, lunghi e controversi, sono stati sempre caratterizzati dalla competenza dell’economista. Sin dai primi passi della presidenza El’tsin, lo specialista svedese di transizioni delle economie postcomuniste ha seguito i tormentati tentativi di Mosca nel volere il passaggio da forme centralizzate di governo dell’economia, a modelli più vicini alla libertà di scelta tipica del…

×

Iscriviti alla newsletter