Skip to main content

E’ una delle realtà culturali più vivaci di Roma, l’Accademia di Francia, che ha sede a villa Medici. Dal 2 marzo al 16 giugno del prossimo anno l’istituzione culturale francese ospiterà la mostra “Soulages XXI secolo”, prima importante retrospettiva in Italia dedicata al più grande pittore francese vivente, Pierre Soulages, mettendo in mostra un’ampia selezione di dipinti su tela e su carta creati a partire dal 2000. A più di 92 anni, infatti, egli continua ad indagare in profondità le possibilità della pittura astratta, esplorandone le nuove vie con una concezione dell’arte meticolosa che lo ha forgiato sin dall’inizio della sua attività.

Dalle pitture a catrame su vetro datate 1948 Soulages dimostra che la pittura, ancor più del colore, può essere il modo per valorizzare luce e spazio. Non a caso negli anni ’50 ha mantenuto un dialogo fecondo e amichevole con artisti come Mark Rothko e Lucio Fontana. A partire dal periodo degli outrenoirs iniziato nel 1979 (oltreneri, ovvero l’idea di utilizzare il nero per rivelare e organizzare la luce), Soulages presenta ogni sfumatura di colore e tutta la luce attraverso le sole risorse del nero, diffuse su tutta la tela, ma diversificate dagli effetti della superficie. Tra il 1999 e il 2000, dopo alcuni anni di interruzione, riprende a dipingere su tela, adottando una nuova tecnica caratterizzata dall’apertura alle sperimentazioni più svariate. Nella volontà di affermare quello che fino allora esisteva solo marginalmente, crea una serie di opere su cui lavorerà per dieci anni: dipinti con presenze di bianco, sovrapposizioni di superfici lisce e in rilievo, dipinti con segni isolati e moltiplicati, pitture con collage, pitture basate sulle diverse tonalità di nero. L’opera di Soulages è presente nelle mostre e nelle collezioni dei più importanti musei del mondo e il suo lavoro lo ha consacrato come il più grande artista francese contemporaneo. È del 2009 l’importante retrospettiva che gli ha dedicato il Centre Pompidou di Parigi esposta poi al Museo Ciudad de Mexico e al Martin Gropius Bau di Berlino (2010).

Scrive Éric De Chassey nel testo del catalogo: Si è presa l’abitudine di considerare Pierre Soulages come uno degli ultimi “grandi artisti classici”. È vero che la sua pittura è occasionalmente caratterizzata dall’equilibrio, dall’armonia e da una forma di perfezione che producono in colui che la guarda un sentimento di serenità e di pienezza, sentimento che è la cifra del classicismo, se non di un certo atticismo. E prosegue: Né il classicismo né il legame a una certa tradizione sono stati in Soulages un obiettivo deliberatamente perseguito, ma sono il risultato, da una parte, del fatto che la sua opera si sviluppa ormai da decenni e che dunque ha finito per sembrarci storica e, dall’altra, di momenti di risoluzione che, a ben guardare, sono soltanto momenti provvisori, subito disfatti e rilanciati. Questo perché Pierre Soulages è un artista modernista. Lo era all’inizio del suo lavoro, nell’immediato dopoguerra, quando il modernismo era il progetto dominante nel mondo dell’arte. Lo è ancora oggi, quando molti sostengono che obbediamo alla “condizione postmoderna”. E conclude così: La pittura recente di Pierre Soulages non si è addormentata nel riposo della padronanza, ma continua a frequentare i territori della sperimentazione. Nulla vi è guadagnato una volta per tutte. Ogni pittura è una nuova esperienza. Ogni esperienza di ogni quadro, soprattutto, è un’esperienza ogni volta nuova.

Et voilà i dipinti di Soulages in arrivo a Roma

E' una delle realtà culturali più vivaci di Roma, l'Accademia di Francia, che ha sede a villa Medici. Dal 2 marzo al 16 giugno del prossimo anno l'istituzione culturale francese ospiterà la mostra "Soulages XXI secolo", prima importante retrospettiva in Italia dedicata al più grande pittore francese vivente, Pierre Soulages, mettendo in mostra un’ampia selezione di dipinti su tela e…

Le banche ombra che gonfiano la Cina

In mezzo al pessimismo finanziario mondiale, la Cina è tornata a crescere. Negli ultimi due mesi gli indici economici sono aumentati ed è subito scattato il dibattito: sarà vero lo sviluppo cinese? O si tratta dell’ennesima bolla sostenuta dall’investimento statale? Un servizio della Bbc pubblicato oggi offre alcune delucidazioni. Un elemento chiave per analizzare l’attuale sistema economico della Cina sono…

Come evitare altri casi Latorre e Girone

Dopo dieci mesi i due fucilieri arrestati in India torneranno in Italia per le festività natalizie grazie a una “cauzione” da 826 mila euro. Ma non è certo che un caso simile, che ha incrinato i rapporti diplomatici tra Roma e Nuova Delhi, non si ripeterà in futuro in un contesto in cui dal 2005 a oggi 42 navi italiane…

Assicurazioni antisismiche

Assicurazioni antisismiche, è legge il riordino della Protezione Civile

Il Governo avvia un regime assicurativo obbligatorio in via sperimentale per la copertura dei rischi derivanti da calamità naturali sui fabbricati. Stipulare un’assicurazione è spesso un obbligo di legge, tante altre volte un dovere civile, quasi sempre un salasso. Per fortuna la rete aiuta i consumatori a individuare le polizze più convenienti dando la possibilità di porre le assicurazioni migliori…

Il cinema italiano in un clic

Film, documentari, cortometraggi, cinegiornali e fotografie a portata di iPad. Si chiama Cinecittà ed è la prima applicazione italiana disponibile da domani gratuitamente su App Store in tutto il mondo. La nuova applicazione contribuirà alla diffusione del grande cinema italiano con immagini e contenuti sulla nostra storia e news per tutti gli appassionati della settima arte. Già scaricata da 20.000…

Segni particolari: terrone. Ecco tutte le donne del Cavaliere

La notizia del fidanzamento dello scapolo (?) più ambito d’Italia avrà sconvolto in molte. Nel cuore di Silvio Berlusconi adesso c’è posto solo per la bella Francesca Pascale e tutte le altre dovranno farsene una ragione. Il Cavaliere avrà forse sentito l’esigenza di un po’ di stabilità sentimentale, in vista della sua volontà di intraprendere una nuova campagna elettorale? Le…

Philippe Starck fa mettere i sigilli allo yacht di Steve Jobs

Sigilli al mega yacht di Steve Jobs per fatture non pagate. Il designer francese Philippe Starck ha presentato una denuncia alle autorità olandesi contro gli eredi del fondatore di Apple, morto nell'ottobre 2011, per chiedere il sequestro della lussuosa imbarcazione firmata dallo stesso Starck a causa di conti non saldati. "Lo yacht dei Jobs è stato sequestrato", ha dichiarato l'avvocato…

La singolar tenzone sul controllo di Internet

Siamo davvero sull’orlo di una guerra fredda digitale, come ha scritto l’Economist? L’immagine può sembrare azzardata, ma coglie nel segno. Si è chiusa con il botto la World Conference on International Communications (WCIT) convocata dall’ITU (International Telecommunication Union) – sotto gli auspici delle Nazioni Unite – per la revisione delle International Telecom Regulations, il trattato che presidia le reti telefoniche…

Apple fa la furba e l’Antitrust la bacchetta

Non bastavano le controversie con Samsung. Adesso contro Apple torna a scagliarsi pure l’Antitrust, secondo cui, nel periodo che va dal 28 marzo di quest’anno fino al 10 novembre, il gruppo non avrebbe tenuto conto del precedente provvedimento dell’Autorità. Il 21 dicembre dello scorso anno Apple era stata infatti multata con sanzioni per 900mila euro in quanto aveva dato informazioni…

Sfide e potenzialità della sanità privata per i manager

La sanità integrativa sta crescendo. E' questo ciò che emerge dalla ricerca realizzata dalla società “G&G Associated” e commissionata dal Fasi, Fondo di assistenza sanitaria Integrativa dei manager italiani. Lo studio è stato realizzato attraverso colloqui individuali e interviste a lavoratori, dirigenti e non dirigenti, rappresentati di impresa, nonché figure manageriali della sanità pubblica e privata. E' emerso che negli…

×

Iscriviti alla newsletter