Skip to main content

Una nave militare cinese che punta il radar di controllo tiro contro una nave della marina nipponica di scorta a due motovedette della guardia costiera. L’ultima provocazione attorno alle isole contese tra i due governi è avvenuta il 30 gennaio. I colloqui tra i leader cinesi e giapponesi per allentare la tensione attorno alle Senakaku o Diaoyu, come sono chiamati rispettivamente gli isolotti, potrebbero svolgersi ad aprile. Ma in attesa di un gesto di distensione non si fermano i segnali di sfida.

Oggi il governo giapponese ha annunciato di aver convocato l’ambasciatore cinese a Tokyo per chiarimenti su quello che è stato definito un’intimidazione e una minaccia, come ha spiegato il ministro della Difesa nipponico, Itsunori Onodera. Un caso tra l’altro non isolato. Già lo scorso 19 gennaio i radar usati per l’assetto da combattimento e per orientare il tiro avevano agganciato un elicottero militare. Incidente di cui fino a oggi non si era ancora avuta notizia.

Il confronto tra la seconda e la terza economia al mondo è deflagrato lo scorso settembre quando il governo di Tokyo acquistò da proprietari privati il gruppo di isolotti, poco più di un arcipelago di scogli disabitati ma posti in posizione strategica e ricca di risorse che i due Paesi si contendono almeno dalla fine degli anni Settanta, in una contesa che affonda radici nei rapporti storici tra le due parti. Seguirono proteste e manifestazioni in entrambi i Paesi in cui la disputa ha contribuito a risvegliare rivalità mai sopite in particolare per il ricordo delle atrocità compiute dall’esercito imperiale nipponico durante l’occupazione della Cina nella prima metà del secolo scorso. Ma cui contribuisce anche la rinnovata assertività con cui Pechino rivendica il suo status di potenza di cui i 108 miliardi di dollari in spese militari per il 2012, in aumento del 11,2 per cento rispetto all’anno precedente, sono un segno.

Non è ancora chiaro il perché dell’attesa giapponese a denunciare l’incidente. Fonti nipponiche citate dalla Reuters hanno spiegato che Tokyo voleva essere sicura non si fosse trattato di un falso allarme prima di accusare Pechino. Dal canto suo l’ambasciatore cinese, come riferito anche dall’agenzia ufficiale Xinhua, ha respinto le accuse e ribadito ancora una volta che le isole sono territorio cinese.

L’incidente si è inoltre verificato quando erano passati cinque giorni dall’incontro a Pechino tra il futuro presidente Xi Jinping, che entrerà in carica a marzo, e l’inviato del governo nipponico, Natsuo Yamaguchi durante il quale il leader cinese aveva rimarcato la necessità che entrambe le parti agissero per garantire stabilità e pace nella regione. I caccia di entrambi gli schieramenti che si sono alzati in volo nelle ultime settimane e i radar di tiro puntati sono però la prova che i militari sono già in campo.

Navi giapponesi nei radar cinesi

Una nave militare cinese che punta il radar di controllo tiro contro una nave della marina nipponica di scorta a due motovedette della guardia costiera. L'ultima provocazione attorno alle isole contese tra i due governi è avvenuta il 30 gennaio. I colloqui tra i leader cinesi e giapponesi per allentare la tensione attorno alle Senakaku o Diaoyu, come sono chiamati…

La Asia pulp & paper metterà fine alla deforestazione in Indonesia

La Asia pulp & paper (App), la terza più grande azienda del settore della carta e della cellulosa al mondo, ha promesso di fermare la deforestazione in Indonesia e di voler contribuire a proteggere gli habitat dove vivono specie in via d’estinzione come le tigri di Sumatra e gli oranghi. Dopo anni di pressione da parte di molte organizzazioni non governative indonesiane…

Il misterioso documentario che ha tentato di affondare Medvedev

Dmitri Medvedev da qualcuno è già stato ribattezzato "l'inaffondabile", ma un film documentario, misteriosamente comparso sul web, sembra volerlo colpire come un siluro. Accusando il premier russo di essersi macchiato di "tradimento" quando ricopriva - sino allo scorso 6 maggio - il ruolo di leader del Cremlino. A puntare il dito contro di lui è una stella di prima grandezza…

Anwar al-Awlaki

007 con licenza di uccidere americani. Ma solo se sono terroristi

Gli Stati Uniti possono legalmente uccidere un proprio cittadino all'estero se è un leader di Al Qaida o di un altro gruppo terroristico e costituisce una minaccia imminente per il Paese. L’informazione è arrivata dal dipartimento di Giustizia ed è stata diffusa dalla Nbc News, che rende più chiari i motivi del forte incremento del numero di attacchi con droni…

Ecco l'Europa alla Monti che predica Bersani

Quale Europa immagina il Partito Democratico? A questo e ad altri quesiti ha provato a rispondere il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, in un discorso alla Società tedesca per la politica europea (Dgap) tenuto oggi a Berlino. Il nostro orizzonte ideale – ha rilevato il candidato premier del centrosinistra - è quello degli Stati Uniti d’Europa, ben lontano tuttavia dal…

La geografia di nozze e patti gay

L'omogeneità dei diritti civili, almeno a livello europeo, è una tematica su cui in questi giorni ci si sta interrogando sia a livello politico che in ambiente religioso. E se Franco Grillini, presidente di Gaynet Italia invita ad essere europeisti non solo per le questioni economiche, i tempi sono maturi anche per Monsignor Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio consiglio per la Famiglia, che si…

Il fisco alla Maroni? Incostituzionale e impraticabile

Non solo incostituzionale: trattenere il 75% delle tasse prodotte sul territorio sarebbe anche impraticabile. Parola del professor Adriano Giannola, presidente di Svimez, intervistato da Formiche.net. La proposta leghista sarebbe da rigettare, secondo l'economista, perché “demagogica e propagandistica”. Incostituzionale, spiega Giannola, perché “tecnicamente questo vorrebbe dire non rendere possibile una perequazione tale da finanziare i servizi essenziali, come previsto dalla riforma…

I sì e i no della Corte ai condoni di Berlusconi e Carfagna

Condono fiscale promosso, bocciato quello edilizio. Il giudizio arriva dal procuratore generale della Corte dei Conti, Salvatore Nottola, secondo cui la normativa sul condono fiscale "ha le sue ragioni", con motivazioni che sono "intuitive e fondate" e sono "la deflazione del contenzioso" e la possibilità "di realizzare in tempi rapidi introiti che difficilmente possono essere realizzati". Ma nella normativa sui…

L'Iraq dimenticato

Pubblichiamo un articolo uscito su Ispi Online Mentre la maggior parte dei media internazionali è focalizzata su altre gravi crisi come il Mali e la Siria – senza contare le difficili transizioni in Egitto e Tunisia – fuori dai riflettori l’Iraq sta lentamente scivolando verso scenari potenzialmente esplosivi, che non escludono conflitti settari e la divisione del paese. Dalla fine…

I costi occulti della corruzione

Il fenomeno della corruzione è grave e si annida in tutte le pieghe della Pubblica Amministrazione. L'allarme è arrivato dal procuratore generale della Corte dei Conti, Salvatore Nottola, secondo cui è difficile dire a quanto ammonta questa piaga e fino a dove si spinge. "I danni della corruzione - ha spiegato - sono vari, ci sono danni dalla fuga degli imprenditori…

×

Iscriviti alla newsletter