Skip to main content

E’ stato un Mario Monti a tutto campo, quello che ha affrontato l’intervista a Uno Mattina su Rai Uno. Ha criticato l’ala sinistra, sindacale e politica, del Pd. Ha bacchettato il settarismo del Pdl ispirato da Renato Brunetta. E ha spiegato la sua salita in politica. Ecco i principali passi dell’intervista.

La zavorra che appesantisce il Pd

Secondo il premier per fare le riforme i partiti devono tagliare al loro interno le ali estreme. “Credo che tagliare le ali è in genere una brutta espressione, ma se per ali intendiamo le estreme credo sia una buona cosa. Ho constatato in questa esperienza di governo, lo dico con rispetto – ha precisato – che coloro che hanno impedito alle riforme del lavoro di andare più avanti sono stati da una parte coloro che sono nel blocco tradizionale della sinistra, Cgil, Fiom dal punto vista sindacale, Vendola e Fassina dal punto di vista politico. Questo per Bersani è un vero problema” che secondo Monti “dovrebbe silenziare un po’ questa parte che considero conservatrice del suo movimento”.

Il settarismo brunettiano del Pdl

Attacchi anche al partito berlusconiano: “Le posizioni nel Pdl hanno impedito riforme per iniettare più mercato nel mondo delle professioni. Dal punto di vista economico generale l’onorevole Brunetta sta portando, con l’autorevolezza del professore di una certa statura accademica” il suo partito verso “posizioni estreme e settarie. Dentro il Pdl c’è una certa vicinanza agli ordini professionali delle farmacie, delle altre professioni e questo ha impedito di portare avanti le liberalizzazioni”.

Il rapporto con Bersani

“E’ possibile un Monti bis? C’è qualche giorno per pensarci, spero che Bersani convinca ma non vinca. Ci sono molte cose che possono avvenire fino ad allora”.

La disfida con Berlusconi

Il premier ha commentato anche i nuovi attacchi di Silvio Berlusconi che ieri lo aveva giudicato “poco credibile”: “Se il presidente Berlusconi ritiene che io sia poco credibile sono poco credibile – ha detto Monti – Rispetto il suo giudizio che non è l’unico che esiste su di me”. Berlusconi ha già “dimostrato una certa volatilità di giudizio sulle vicende umane e politiche”.

Tra Palazzo Chigi e Quirinale

Monti è poi tornato a parlare della sua decisione di candidarsi, dovuta alla spinta della “gente comune”. “Io – ha raccontato il premier – non avevo nessunissima intenzione di continuare un’esperienza politica. Sarebbe stato molto più in linea con la mia natura stare tranquillamente nella posizione di senatore a vita ed eventualmente essere disponibile per gli incarichi che si fossero profilati. Ma mi sono posto un caso di coscienza, sollecitato da moltissima gente, gente normale, gente comune, modesta che ci ha detto ‘andate avanti’. Mi sono chiesto – ha continuato – posso nel mio piccolo contribuire di più ad avviare l’Italia verso un destino da Paese moderno da una collocazione istituzionale prestigiosa (allusione al Quirinale cui aveva fatto riferimento l’intervistatore, ndr) oppure rimboccandomi le maniche e portando in campo le energie che ci sono nel Paese ma che finora hanno guardato la politica con disprezzo e distanza? Allora ho pensato, meglio scendere dalle mie altezze e salire in politica puntando sul rinnovamento”.

Il tassator cortese

E l’unica ragione per la quale vorrebbe continuare a governare è rappresentata dal desiderio di “far vedere che nel mio volto non c’è la cattiveria del tassatore. Per il bene degli italiani ho dovuto fare anche quello”, ha sottolineato Monti, ma “ci sono anche molte cose di carattere sociale da fare e ne abbiamo posto le basi”, ha affermato.

Il nodo liste

Infine, sulle liste che si presenteranno alle elezioni, il professore conferma che ci sarà una lista “unica al Senato”, mentre “alla Camera dipende dalle ultime interpretazioni della legge, cosa che sarà definita nei prossimi giorni. Il mio nome non sarà quello di una persona che prende l’iniziativa per diventare presidente del Consiglio. Non ci sarà una lista ‘Monti presidente’ ma rappresenterà un movimento di cittadini, di organizzazioni della società civile e del volontariato per coinvolgere me, e ci sono riusciti, e per fare insieme qualcosa per Italia. Sarà, quindi qualcosa tipo ‘con Monti per l’Italia’”.

Monti bacchetta settarismi e ideologismi di Pd e Pdl

E’ stato un Mario Monti a tutto campo, quello che ha affrontato l’intervista a Uno Mattina su Rai Uno. Ha criticato l'ala sinistra, sindacale e politica, del Pd. Ha bacchettato il settarismo del Pdl ispirato da Renato Brunetta. E ha spiegato la sua salita in politica. Ecco i principali passi dell'intervista. La zavorra che appesantisce il Pd Secondo il premier…

Monti e il montismo visti dal montezemoliano Nicola Rossi

Monti, il montismo, la diatriba lista unica o no, il nodo patrimoniale, i rapporti sfilacciati con Oscar Giannino e altro ancora. L’economista Nicola Rossi, senatore del gruppo misto e esponente di spicco della montezemoliana Italia Futura, in una conversazione con Formiche.net, non elude alcuna domanda di attualità sulla strategia del rassemblement centrista e liberale. Senatore, non era preferibile una lista…

L'oroscopo economico per il 2013 di Saxo Bank

Saxo Bank, banca danese specializzata in trading e investimenti online, ha pubblicato le sue previsioni shock per il 2013; si tratta di eventi politici e di mercato la cui probabilità di realizzazione è molto bassa, ognuno dei quali potrebbe cambiare il paesaggio finanziario e in alcuni casi anche la situazione politica. “Queste non sono le previsioni ufficiali di Saxo Bank…

Scommesse: ormai anche in Italia è costume scommettere quasi su tutto,ma oltre la Manica la fantasia non ha limiti

Mentre i Monopoli di Stato italiani annunciavano proprio per questo gennaio le scommesse anche per gli eventi virtuali (a breve arriveranno le linee guida per il lancio effettivo a metà 2013) le lavagne dei bookmakers hanno definito gli avvenimenti che appassioneranno maggiormente gli scommettitori nell’anno appena iniziato. Sono soprattutto gli allibratori esteri, con gli inglesi a far la parte dei…

Lo spot di Depardieu per il fisco alla Putin

Il presidente Vladimir Putin ha firmato un decreto che accorda all'attore francese Gérard Depardieu la cittadinanza russa. La stella del cinema ha apertamente sostenuto alle elezioni presidenziali l'ex leader francese Nicolas Sarkozy, sconfitto, e poi ha deciso di trasferirsi, dopo la riforma fiscale, voluta dal nuovo presidente, che prevede imposte sino al 75% sui redditi oltre un milione di euro…

Chi è l'ex capo di Stato maggiore arrestato per golpe in Turchia

Ismail Hakki Karadayi, ex capo di Stato maggiore turco, è stato arrestato questa mattina nella sua casa di Istanbul nell'ambito delle indagini sul golpe del 28 febbraio 1997, noto con il nome di "golpe post moderno", che portò alle dimissioni dell'allora premier Necmettin Erbakan, leader della destra islamica turca, e che è considerato l'ultimo intervento dei militari turchi nella vita…

Skyfall a sorpresa tra i PGA Awards 2013

L’annuncio delle nomination per la 24esima edizione degli Annual Producers Guild Awards, meglio conosciuti come PGA Awards, ha riservato come di consueto qualche sorpresa. E quest’anno la sorpresa si chiama Skyfall, l’ultimo grande successo della saga di 007 che pochi giorni fa ha superato il miliardo di dollari al box office mondiale e ha infranto il record di incassi al…

La firma hawaiana di Obama sull'accordo fiscale

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha promulgato la legge sull'accordo fiscale approvato ieri anche dalla Camera dei Rappresentanti e che evita al Paese il "baratro fiscale". Il Presidente - che si trova in vacanza alle Hawaii e ha dunque utilizzato la tecnica della "penna automatica", alla quale ha già fatto ricorso in passato - ha inoltre promulgato la…

Perché il disegnatore Tardi ha rifiutato la Legion d'Onore

Il disegnatore francese Jacques Tardi ha respinto "con la più grande fermezza" la Legion d'Onore conferitagli dal governo, per "rimanere un uomo libero e non essere preso in ostaggio da qualunque potere". Tardi ha spiegato di aver appreso dalla stampa l'attribuzione dell'onorificenza, di cui non era stato informato dalle autorità: "Non sono interessato, non chiedo né ho mai chiesto niente:…

×

Iscriviti alla newsletter