Il mullah Nazir, potente signore della guerra pachistano responsabile di attacchi contro le truppe della Nato in Afghanistan, è stato ucciso in in un raid aereo compiuto da un drone Usa in Pakistan, insieme ad altri cinque miliziani. Lo hanno riferito fonti della sicurezza locale. Il drone ha sparato due missili centrando il veicolo su cui si trovava a bordo,…
Archivi
Ecco tutte le malefatte delle banche anglo-americane
Le grandi banche internazionali, soprattutto quelle europee, sembrano infastidite. Si lamentano dei controlli più attenti, ma da loro ritenuti troppo invadenti, da parte degli organi di vigilanza. L'ultimo caso riguarda l'Ubs la più grande banca svizzera, che ha accettato di patteggiare e di pagare oltre un miliardo e mezzo di dollari di multa per chiudere il caso dello scandalo-truffa del…
Kirchner riapre la diatriba con l'Inghilterra sulle Falkland
Il presidente argentino, Cristina Fernandez de Kirchner, ha riaperto l'offensiva diplomatica sulla sovranità delle Falkland, in una lettera aperta pubblicata sul quotidiano britannico The Guardian in cui chiede al premier, David Cameron, di aprire i negoziati per la restituzione dell'arcipelago. Kirchner chiede a Londra di rispettare una risoluzione delle Nazioni Unite approvata nel 1960 e nella quale si invitavano gli…
Tensioni aeree fra Spagna e Inghilterra
Il governo spagnolo del premier conservatore Mariano Rajoy ha intenzione di escludere l'aeroporto di Gibilterra dal "cielo unico" europeo, tornando sulle posizioni diplomatiche precedenti al 2006. E' quanto sostiene il quotidiano spagnolo El Pais. L'esecutivo ha infatti deciso un cambiamento di politica rispetto alla questione di Gibilterra, dopo gli otto anni di governo socialista che avevano portato alla creazione di…
Bevete pure, ma solo dal rubinetto. Il caso del Massachusetts
A Concord, una cittadina del Massachusetts, non è più legale vendere e distribuire bottigliette di plastica piene d'acqua. Dopo quasi tre anni di battaglie, gli attivisti sono riusciti a fare approvare una legge che bandisce le monoporzioni d'acqua, rilanciando l`utilizzo del rubinetto. In questo modo, sperano gli ecologisti, si ridurranno i rifiuti e l'emissione di combustibile fossile necessaria alla produzione…
Così Al Jazeera entrerà nelle case americane
Il gigante dell`informazione del mondo arabo Al Jazeera sta conquistando gli schermi televisivi d`America. L'emittente con base a Doha, in Qatar, sta infatti siglando l'accordo per comprare Current Tv, il network televisivo fondato sette anni fa dall'ex vicepresidente americano Al Gore in società con l'imprenditore Joel Hyatt. Secondo il New York Times, Al Jazeera entrerà così in 60 milioni di…
Non solo Napolitano. I discorsi dei presidenti della Repubblica
E’ un’Europa che anche al vertice massimo delle sue istituzioni democratiche sente la necessità di sottolineare la dimensione umana della fine di un anno difficilissimo per tante famiglie ed imprese. Eppure, anche qui, non è possibile non constatare, assieme a sensibilità retoriche simili sulla crisi, modelli di ragionamento economici e reazioni istituzionali agli antipodi all’interno dello stesso continente. In Italia il…
Nuovo affaire nelle finanze vaticane
Dal primo gennaio Oltretevere non si possono più effettuare pagamenti elettronici, in pratica il Pos con il bancomat ed il circuito mondiale delle carte di credito. La novità è stata annunciata da una nota della Direzione dei Servizi Economici del Governatorato e ribadita da un'altra nota della Ragioneria dello Stato. Uniche forme di pagamento ammesse sono i contanti, gli assegni…
Le dieci persone più influenti al mondo (secondo Bremmer). C'è un italiano
C'è Putin, c'è Bernanke, c'è ovviamente Obama e pure Merkel. E c'è pure un italiano, in sesta posizione: il presidente della Bce, Mario Draghi. La classifica sulle dieci persone più influenti al mondo è stata siglata da Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group. Dettagli, nomi e posizioni nell'articolo sul sito di Foreign Policy.
Così la politica influenzerà l'economia nel 2013
Gli economisti non sono riusciti a predire la crisi del 2008 e il trambusto dell’eurozona. Ma le previsioni sul 2013 sono ancora più difficili a causa dei fattori non finanziari. Secondo uno studio di Sebastian Mallaby, Senior Economic Advisor di Oxford Analytica, sarà la politica a decidere del destino economico in Usa, Unione europea, mercati emergenti e Giappone. Fiscal Cliff…