Skip to main content

Un messaggio di speranza. E’ questo quello che arriva dalle parole di Papa Benedetto XVI, in occasione della prima udienza generale dell’anno. ”A volte, anche nel cammino e nella vita di fede possiamo avvertire la nostra povertà, la nostra inadeguatezza di fronte alla testimonianza da offrire al mondo. Ma Dio ha scelto proprio un’umile donna, in uno sconosciuto villaggio, in una delle provincie più lontane del grande impero romano. Sempre, anche in mezzo alle difficoltà più ardue da affrontare, dobbiamo avere fiducia in Dio, rinnovando la fede nella sua presenza e azione nella nostra storia, come in quella di Maria. Nulla è impossibile a Dio! Con Lui la nostra esistenza cammina sempre su un terreno sicuro ed è aperta ad un futuro di ferma”.

Il Papa ha sottolineato che “se spesso ci sentiamo deboli, poveri, incapaci davanti alle difficoltà e al male del mondo, la potenza di Dio agisce sempre e opera meraviglie proprio nella debolezza. La sua grazia è la nostra forza”.

Sua Santità poi ha spiegato il messaggio del Natale, che esprime un “annuncio sempre nuovo e porta speranza e gioia al nostro cuore perché ci dona ogni volta la certezza che anche se spesso ci sentiamo deboli, poveri e incapaci di fronte alle difficoltà e ai problemi del mondo, lo spirito di Dio agisce proprio nella debolezza, la sua grazia è la nostra forza”. Il tempo di Natale che stiamo vivendo, ha proseguito il Papa, ci spinge a interrogarci su come “quel piccolo e debole Bambino può avere portato una novità così radicale nel mondo da cambiare il corso della storia”. Contemplando la Grotta di Betlemme alla luce del Vangelo, conclude Ratzinger “emerge con chiarezza la risposta alla domanda ‘da dove’ viene Gesù”.

Il Buon Anno di Papa Ratzinger

Un messaggio di speranza. E’ questo quello che arriva dalle parole di Papa Benedetto XVI, in occasione della prima udienza generale dell’anno. ''A volte, anche nel cammino e nella vita di fede possiamo avvertire la nostra povertà, la nostra inadeguatezza di fronte alla testimonianza da offrire al mondo. Ma Dio ha scelto proprio un'umile donna, in uno sconosciuto villaggio, in…

Come conservare la biodiversità

Una eccessiva eterogeneità degli habitat favorirebbe il tasso di estinzione delle specie che vi vivono, al contrario di quanto sostengono le teorie attuali: è quanto si legge in uno studio della Hebrew University di Gerusalemme, pubblicato dalla rivista Science. Come spiega il sito di Science Daily, un ambiente eccessivamente eterogeneo infatti mette a disposizione delle diverse specie minori risorse e…

L'America sorveglia la cinese Huawei pure in Iran

Già considerato una potenziale minaccia alla sicurezza nazionale degli Usa, il colosso cinese delle telecomunicazioni Huawei è di nuovo sotto accusa. Secondo un documento diffuso da Reuters, nel 2010 Skycom, la principale azienda iraniana partner di Huawei, avrebbe venduto al più grande operatore telefonico mobile di Teheran, Mobile Telecommunication Co of Iran (MCI) materiale informatico sotto embargo prodotto da HP,…

Selvaggi contro urbanizzati, gli ecologisti Usa si dividono

Secondo Keith Kloor di Slate.com, la “bomba ad orologieria” del famigerato saggio di Ted Nordhaus e Michael Shellenberger (intitolato semplicemente “La morte dell’ambientalismo”, del 2005) è finalmente scoppiata. Sospese le lotte intestine durante la presidenza Bush, quando vi era una generale percezione di stato d’assedio da parte del movimento verde, esse riemergono oggi, nella forma di un eco-pragmatismo o modernismo…

Grillo vaneggia: elezioni? Colpo di Stato di Monti

Proprio non ci sta. Il ricorso alle elezioni anticipate non piace per nulla a Beppe Grillo, che nel video messaggio di auguri di buon anno, caricato sul suo sito, è tornato a tuonare contro il premier Mario Monti, la maggioranza e il capo dello Stato Giorgio Napolitano. Il ricorso al voto a febbraio è un vero colpo di Stato. Le…

Pregi e difetti dell’accordo per evitare il baratro fiscale in Usa

Segnalo un piccolo dettaglio sul cosiddetto “accordo” tra Casa Bianca (e Democratici) e Repubblicani per “evitare” l’ormai celebre Fiscal cliff , che molti giornalisti italiani avevano già adottato come surrogato delle profezie Maya. Per cominciare, si tratta di un accordicchio davvero misero e di composizione squilibrata, che peraltro spinge in avanti di due mesi la gestione del cosiddetto sequester, cioè…

Schiaffo in arrivo per Airbus?

Boeing vola davvero più veloce di Airbus? Il colosso aerospaziale statunitense potrebbe superare la società europea Airbus per la prima volta in un decennio per il numero di consegne effettuate nel 2012. Lo scrive il Financial Times spiegando che gli analisti stimano che le consegne di Boeing alle compagnie aeree e società di leasing supereranno quelle del rivale e che…

La cacciata di Abu Mazen dalla Cisgiordania

Ieri sera il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, ha comunicato che il gruppo estremista palestinese Hamas potrebbe cacciare il presidente Abu Mazen dalla Cisgiordania, come già ha fatto nella Striscia di Gaza nel 2007, spiegando così la sua reticenza a negoziare. "Tutti sanno che Hamas può prendere il controllo dell'Autorità Palestinese", ha dichiarato Netanyahu, secondo un comunicato del suo ufficio, a…

Ecco perché Berlusconi mente sui (presunti) complotti

Per Silvio Berlusconi, la fine del suo governo nel novembre 2011 è stata figlia di un complotto, tanto che vorrebbe una commissione parlamentare di inchiesta per chiarirne i contorni. In verità, la caduta del suo governo è riconducibile a circostanze a dir poco solari. A maggio 2011, la revisione al ribasso delle stime di crescita mise definitivamente a nudo, anche…

×

Iscriviti alla newsletter